Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 12

Discussione: AOS FULL UP-GRADE KIT M4A1 TRAINING VERSION (Colt)

Visualizzazione discussione

Messaggio precedente Messaggio precedente   Prossimo messaggio Prossimo messaggio
  1. #1
    Spina L'avatar di robycode
    Club
    Commando Leonessa
    Età
    49
    Iscritto il
    20 Sep 2008
    Messaggi
    291

    Predefinito AOS FULL UP-GRADE KIT M4A1 TRAINING VERSION (Colt)



    AOS FULL UP-GRADE KIT
    COMPOSTO DA :
    PISTONE IN ALLUMINIO anodizzato blu e alleggerito di ottima fattezza , con cremagliera in accaio.
    TESTA PISTONE in alluminio anodizzata blu piatta , con fori antivuoto
    ANTIREVERSAL in acciaio
    INGRANAGGI IN Acciaio Super Hi-Torque

    Anticipo dicendo che questo Kit non è per “meccanici” impovvisati o inesperti.
    Putroppo ci sono diverse difficoltà nel montaggio , anche se non dovrebbero essercene , essendo un Kit dedicato dallo stesso costruttore….

    Il primo inconveniente è bello tosto , il pistone ha 16 denti , mentre l’ingranaggio settoriale ne ha ben 18 di denti…
    Un bel problema , visto che se l’avessi montato ad occhi chiusi , dando per scontato che tutto fosse ok , avrei sgranato ! Infatti nella fase di rilascio del pistone , sarebbero spuntati gli ultimi 2 denti “abusivi” a tentare di fermarlo , con conseguenti danni…

    Il secondo inconveniente è che , almeno nel mio esemplare , chiudendo le viti del gearbox , l’ingranaggio settoriale , resta BLOCCATO !

    Il terzo inconveniente è che la dentatura del pistone è eccessiva in larghezza , con conseguete sfregamento del pistone contro il cilindro e altra potenziale tragica sgranata…

    Questo è il fucile :
    https://www.softairmania.it/threads/...91#post2977891



    Quindi eccoci qui a risolvere questi difetti , forse dovuti al fatto che il prodotto in questione è totalmente nuovo e quindi ancora migliorabile.
    Per risolvere il fatto che a viti tirate il gearbox blocca la rotazione dell’ingranaggio settoriale , ho provveduto sostiuendo le boccole , ma non è bastato.
    Infatti questo benedetto settoriale del kit è più spesso o largo di quello originale , quindi anche senza spessori si blocca…
    Questo è dovuto anche al fatto che le boccole sporgono di parecchio all’interno del gearbox , rubando parecchi spazio.
    Quindi ho montato delle boccole Systema Area 1000 in acciaio sinterizzato , con un profilo più basso delle originali.
    Ho appllicato alle sedi una leggerissima svasatura perchè le Systema hanno una battuta svasata e non piana come le originali , in modo da farle appoggiare meglio.
    Ovviamente ben fissate con Attack. Ho scelto le Systema perché hanno un esteno maggiorato e quindi si incastano bene nelle sedi e un inteno ridotto e quindi sono molto precise.
    Essendo molto ridotte all’interno , frizionano troppo questi ingranaggi , quindi vanno alesate. Per alesarle è necessario incollarle e incastrale bene nelle sedi del gearbox. Dopo aver avvitato bene i 2 semigusci del gerabox passo con un’avvitatore a batteria un alesatore da 3mm.
    Poi provo i fori con delle spine calibrate per essere sicuro del parallelismo fra i 2 semigusci e le boccole.



    Le boccole Systema sono meno ingombranti delle originali , ma non abbastanza. Quindi ho dovuto comunque spianare con una lima una boccola. Cosa che quindi si può fare anche alle boccole Originali AOS.
    L’importante è che la spianatura risulti perfettamente piana e che non si indebolisca troppo la boccola.
    Fatto questo , ho potuto aggiungere anche degli spessori e ottenuto una perfetta rotazione all’ingranaggio settoriale.




    Le differenze tra ingranaggi standard , quelli AOS Hi-Torque originali e quelli AOS Super Hi-Torque del KIT.



    Le differenze tra l’antireversal in lega originale e quello in acciaio del Kit.



    Ecco qui il grosso problema !!!
    L’ingranaggio settoriale del Kit ha 18 denti , ma il pistone solo 16.
    Quindi ho dovuto ridurne 2 , ma non a caso !
    Vanno ridotti quelli di rilascio. Altrimenti inserendo la sicura , si rischia di alterare la fase di sgancio della molla e sarebbe poi un problema ben più grosso…



    Questi 2 denti vanno ridotti , NON tolti , perché servono !
    Si tratta infatti di ingranaggi semidentati ed è facile confondere quali siano quelli di ingaggio per i meno esperti.
    Quindi andrà levigata con un “dremel” la parte della dentatura in eccesso , facendo ben attenzione a non rovinare la parte di ingranaggio che serve a ingaggiare l'ingranaggio centrale.



    Fasi di ingaggio del settoriale contro il cut-off.



    Ingaggio dell’antireversal contro il conico



    Montaggio del selector plate dedicato.
    La piastra metallica serve a condurre la corrente , come negli ICS e nei Marui.



    Grilletto metallico e contatto elettrico AOS dedicato.
    Lavora al “contario” di quelli Colt standard.



    Funzionamento dell’Antireversal e posizione corretta della molla.



    Funzionamento dell Cut-Off , posizione corretta della molla e del settoriale.



    Inserimento del gearbox nel body e posizione corretta del settoriale.




    Sequeza dei componenti molla / guidamolla.



    Differenze tra il pistone originale in plastica e quello in alluminio del kit. , che è stupendamente realizzato in pezzo unico , a parte la testa che è avvitata al pistone tramite un piccolo grano inteno ( vite senza testa , con esagono incassato per il motaggio/smontaggio ).



    Eccol un altro problema da risolvere !
    La dentatura in acciaio del pistone del kit è troppo alta.
    Quindi va ridotta / smussata dsu di un lato.
    Perche come faccio notare nelle foto successive va a toccare l’iterno del pistone e tende a gripparsi !



    Quindi ho sbavato e stondato gli spigoli dello spacco. Sono veramente taglienti e rischiano di tagliare e consumare velocemente la guarnizione oring del pistone.
    Inoltre l’ho allargata leggermente in funzione della larghezza maggiorata della dentatura del nuovo pistone.



    Altro problema , ma meno grave , il pistone gira su s’è stesso.
    Non è importantissimo , perché comunque il pistone scorre comunque anche se lo spacco del cilindro non è nella posizione corretta e anche il settoriale ingaggia comunque il pistone , senza interferire con il cilindro.
    Ma in ogni caso ho preferito fare le cose fatte bene e ho voluto incastare bene il cilindro , non permettendo che giri su s’è setesso.
    Quindi ho aggiunto delle striscioline di nastro isolante per fare spessore sui 4 lati lati di appoggio del gearbox.
    Prima di farlo ho sgrassato bene le parti su cui far aderire il nastro isolante , altrimenti si scolla subito…



    Una volta bloccato il cilindro , mi è stato possibile portare e mantenere il giusto allineamento tra la dentatura del pistone e lo spacco del cilindro.



    Dopo il monatggio del gruppo aria controllare sempre che l’asta spingipallino e il pistone scorrano bene nelle loro sedi , senza interferenze o impuntamenti.



    Dopo il monatggio del gruppo aria controllare sempre che l’asta spingipallino e il pistone scorrano bene nelle loro sedi , senza interferenze o impuntamenti.



    Ho creato un finecosa con dell’Attack e della polvere di silicio. Questa polvere , a contatto con la colla si solidifica all’istante e si indurisce. In questo modo le rotelle hanno un’inizio e e una fine. Mente quella originale rendeva la regolazione più difficoltosa da gestire.



    Le rotelle in questione



    Le rotelle ridotte / abbassate

    Non è stato per niente intuitivo… Comunque ho monato il tutto.
    Com questo kit e il motore hi-torque originale , credo che si poterbbero caricare le molle più dure in commercio senza il minimo problema , comunque restando come di legge nel joule il Rof è sceso ancora di più…
    Da 10 bb/sec a 8 bb/sec con battertia da 7,4 – 1100.
    Il grosso guadagno resta comunque nell’affidabiltà dato che gli inranaggi sono ebn fatti a in acciaio , contro quelli originali , che sono più esili e hanno il settoriale di lega… come i Marui.
    Ma soprattutto nell’ottimo pistone con dentatura in acciaio e testa antivuoto. Anche se con rof da 8 bb/sec , parlare di antivuoto o pescaggio è ridicolo…
    Comunque il tutto funziona correttamente , anche se con qualche incertezza nel selettore di tiro che resta comunque impastato e impreciso.
    La risposta al grilletto con il kit è ancora più rapida.
    La potenza è rimasta la stessa con 0.85 mt/sec con bb da 0,25.

    NB: Nello smotaggio dell’Hop-Up si è pizzicato il gommino , perché la canna non è lubrificata e il gommino si era incollato. Inoltre la canna è molto spigolosa e tagliente all’altezza dello spacco di pressione del gommino.
    Ho montato quindi un gommino nuovo , un lonex da 50 e lasciato il pressore originale che è in ottimo silicone , morbido , elastico e bello magggiorato di misura.
    La precisione è migliorata ancora di più ed era già buona !
    La regolazione è perfetta e gestiscie tranquillamente pallini più o meno pesanti.


    Ultima modifica di robycode; 10/05/2011 a 00:48

Questa pagina è stata trovata cercando:

Non è ancora arrivato nessuno utilizzando un motore di ricerca!
SEO Blog

Tag per questa discussione

Licenza Creative Commons
SoftAir Mania - SAM by SoftAir Mania Community is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.softairmania.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.softairmania.it.
SoftAir Mania® è un marchio registrato.