Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 19

Discussione: Eotech 552 Element + Eolad

Visualizzazione discussione

Messaggio precedente Messaggio precedente   Prossimo messaggio Prossimo messaggio
  1. #1
    In attesa di conferma In attesa della conferma e-mail
    Club
    non affiliato
    Iscritto il
    19 Jul 2010
    Messaggi
    196

    Predefinito Eotech 552 Element + Eolad

    Qualche giorno comprai da un negoziante dove abito un eotech 552 della element + eolad.

    Si presenta in una confezione di cartone, con scritto nome, modello, numero di serie, marca (in questo caso element) più sito web della element: https://i55.tinypic.com/2prai4k.jpg
    Aperta la scatola, ecco quello che trovo: eotech 552, eolad, remoto e "foglietto" con le istruzioni: https://i51.tinypic.com/qzlqmu.jpg L'eotech è totalmente in ferro, escluso il vano batterie e l'eolad ... è solido, fa "bella presenza" e nonostante abbia preso una bella botta, è ancora lì senza un graffio: https://i52.tinypic.com/vqqexz.jpg, https://i54.tinypic.com/2j67giu.jpg
    Purtroppo non escono le batterie.
    Necessita di due batterie stilo per l'eotech: https://i56.tinypic.com/2ihnkw6.jpg
    E di una cr123a per l'eolad, che si inserisce in uno sportellino al di sotto di quest'ultimo: https://i52.tinypic.com/3zgap.jpg
    Per montare l'eotech bisogna prima svitare tre viti: (all'inizio pensavo servise un chiave esagonale) molto piccola, avendo girato 3 negozi di ferramenta, ho capito che sbagliavo . . . di compatibile ho trovato da un bosch di mio padre una chiave a forma di stella . . . non saprei come descriverla;
    grazie a Fresh sappiamo il nome, per l'appunto quello che serve è un torx abbastanza piccolo. Un T(torx)15


    Comunque le tre viti da svitare sono queste: https://i56.tinypic.com/28uihas.jpg
    Così senza eolad: https://i53.tinypic.com/902gxw.jpg
    Purtroppo soffre di un leggero effetto ghost . . .
    L'eotech ha due tonalità di colore: verde e rosso. Circa una decina di livelli d'intensità . . .
    L'eolad ha un puntatore laser (regolabile in altezza e deriva): https://i54.tinypic.com/2sannlf.jpg,
    ed una "torcia" blu: https://i53.tinypic.com/2sbr31x.jpg (al buio l'effetto è decisamente migliore)

    Non sono riuscito a fare fotografie all'eotech acceso.

    Accetto Critiche, commenti, complimenti, ma soprattutto consigli essendo la mia seconda recensione . . .

    Appena posso metto foto con eotech sul mio tar21: https://i56.tinypic.com/11h5j04.jpg [settato per notturna (non fate caso alla data, la macchina fotografica era vecchia con la batteria morta)] Con questo vi saluto, sperando di esservi stato utile.


    [-----------------------------------------------]


    Mi ero completamente dimenticato di aggiornare la recensione . . . è nato un problema che piccolo non può essere definito.
    Le viti per regolare il punto rosso sono alquanto fragili.
    Tentando di abbassare il punto rosso che inspiegabilmente si era portato talmente in alto da essere "invisibile" o quasi, ho spezzato la vite di regolazione . . . queste risultano essere fragili e introvabili, ho girato tutta napoli e dintorni tra negozi di softair e di ferramente ma niente. Purtroppo ora l'eotech giace da mesi smontato su un comodino.


    [-----------------------------------------------]


    In definitiva lo sconsiglio, visto che tutti questi problemi sembrano essere di "normale amministrazione" . . . A meno che non vogliate buttare 80€


    [-----------------------------------------------]


    Portnoy potrebbe aver trovato una soluzione al problema (non posso confermarne la validità) . . . la quoto, potrebbe aiutare qualcuno:
    Quote Originariamente inviata da portnoy Visualizza il messaggio
    Ragazzi anch'io ho avuto lo stesso problema , cioè la rottura della vite che serve a regolare l'altezza del mirino. Ho però risolto il problema e vi spiegherò come. Dico da subito che è un metodo un pò rozzo e antipatico per la taratura,però sempre meglio che di conservare l'eotech nel cassetto xD. Praticamente dopo essersi rotta la vite ( anche a me forzando l'avvitamento della vite in quanto volevo che il cerchio rosso andasse più in basso ...) ho smontato l'eotech,fino ad arrivare a vedere i circuiti interni,ho tolto la vite che è avvitata su un pezzo di plastica che serve a far salire o scendere in una sede un "quadratino", che poi non è altro che il diodo che sparaflescia la luce sul vetrino,e detto in parole povere ho tagliato un pezzettino di gomma da cancellare con una larghezza tale da entrare nella sede dove scorre il quadratino, e con un'altezza tale da (una volta rimontato il tutto) farci vedere sul nostro BEL eotech il cerchio rosso-verde calibrato con le nostre tacche di mira.(ho scelto la gomma da cancellare come materiale perchè è morbida e quindi può entrare più a pressione nella sede del diodo stando bello fermo,e perché e facilmente modellabile con un taglia balsa). IN DEFINITIVA l'altezza del diodo mentre prima la davate con una vite che girando faceva alzare il diodo quadrato,ora l'altezza la si dà al diodo creando uno spessore di forma rettangolare tagliando un pezzetto di gomma da cancellare che andrà posizionato ad incastro sulla sede dove scorre il diodo.Quando rimonteremo il tutto, il diodo quadrato verrà leggermente spinto verso l'alto dallo sportellino che chiude l'interno dell'eotech MA grazie al nostro spessore , il diodo fermerà la sua "corsa" non appena tocca appunto lo spessore, che ripeto deve avere un'altezza tale da consentire al nostro diodo di stare all'altezza voluta,ed è antipatico proprio per questo,perchè sicuramente (a meno che siate molto fortunati xD) al primo tentativo , è difficile azzeccare l'altezza giusta dello spessore di gomma tale da posizionare il diodo ad un altezza giusta per la vostra taratura,quindi ci toccherà smontare di nuovo,creare un altro spessore più alto o più basso e via dicendo...)un metodo bizzarro , ma almeno potrete riutilizzare il vostro eotech e non conservarlo sul cassetto di casa xD.
    Ultima modifica di latarius; 27/11/2011 a 03:25

Questa pagina è stata trovata cercando:

mbus

magpul

SEO Blog

Tag per questa discussione

Licenza Creative Commons
SoftAir Mania - SAM by SoftAir Mania Community is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.softairmania.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.softairmania.it.
SoftAir Mania® è un marchio registrato.