Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 60

Discussione: Glock 18c blowback MARUI

Visualizzazione discussione

Messaggio precedente Messaggio precedente   Prossimo messaggio Prossimo messaggio
  1. #11
    Soldataccio L'avatar di THE LOVER
    Club
    Non affiliato
    Iscritto il
    02 Oct 2007
    Messaggi
    2,547

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da Fede1978 Visualizza il messaggio
    Mi permetto di darti un consiglio Kaiser, se mai decidessi di cambiare il tuo carrello in abs con quello della guarder in metallo (bellissimo a vedersi con i loghi e tutto quanto) sappi che avrai diversi problemi di compatibilità e dovrai limare un sacco il gruppo aria, io sulla mia 17 ho penato non poco (non avendo il dremel) a farlo scorrere bene!
    Confermo e aggiungo che succede anche con i più blasonati kits o singoli pezzi come quelli Shooters Design, PGC etc... ed io (e non solo io) ne so più che qualcosa...
    So anche che bisogna lavorare accortissimamente e poco per volta onde evitare ad esempio carrelli che stiano troppo laschi o peggio più laschi da una parte che dall'altra...!

    Quote Originariamente inviata da Shub Visualizza il messaggio
    Ho preso la stessa pistola dove l'hai presa tu, mark (grazie della dritta).... e mi ha gia' mollato il sisetma blocco carrello (plastica smangiata), e per togliere un pelucco ho passato l'unghia sulla tacca di mira posteriore, delicatamente, spazzando via la colorazione bianca. Penso sia la Marui peggiore che abbia visto, ma spara bene, molto regolare, anche se sugli otto metri non ho ancora una rosata soddisfacente, ma mi devo ancora abituare. Cmq e' mandatory, secondo me, il carrello in metallo e la canna di precisione. Con il gommino nineball ho anche guadagnato 10 m/s (e sono sugli 80) e devo ancora provarlo per la rosata.
    Il gommino è "Hi-Capa/1911/VSR/etc style"?
    La colorazione bianca... beh è una bella rogna, è molto utile per tirare con questo tipo di mire e non dovrebbe andare via, almeno così facilmente... anche rifarla bene è un'impresa... strano però che non fosse prima incisa e poi colorata, come spesso accade per altre repliche o armi...
    Alcuni modelli KSC (almeno riguardo le mire) sono risultati perfetti, specie i nuovi modelli H&K, che hanno mire fosforescenti e ad alta visibilità, quindi non verniciate... morale della favola: credo che, mettendo canna di precisione, inner e outer in allu... 10-15 euro per delle tacche ben fatte, possibilmente luminose, potrebbero anche starci!


    Il problema del blocco carrello a fine colpi lo ha descritto molto bene Fede:
    Quote Originariamente inviata da Fede1978 Visualizza il messaggio
    Praticamente la leva del blocco del carrello consuma l'angolo retto e quindi non ha più dove fare presa e scivola via a causa della pressione della molla anzicchè rimanere aperto quando finisce i colpi
    Quindi confermo e aggiungo che: come in ogni Glock (almeno quelle con la "leva" replicata fedelmente, cioè una lamiera di pseudo acciaio spessa poco più di mezzo mm tagliata e piegata) è inevitabile che tale leva NON agisca su TUTTA la superficie verticale dello scasso (cioè quella a destra, dove la leva stoppa il carrello, lunga circa 2-2,5 mm) ma SOLO all'angolo e su 1/4 della superficie... quindi è normale, specie se si tratta di plastica, che quest'ultima venga "tagliata" via, piallata e vada via l'angolo retto...
    Ora, questo problema si presenta di frequente sulle GBB... e le alternative sono 3:
    * togliere il bolt stop o tenerlo premuto, insomma non farlo agire, almeno troppo spesso
    * cambiare carrello in favore di uno in metallo, facendo ovviamente attenzione agli altri equilibri che cambieranno
    * fare degli "innesti" inserendo piccole parti di materiale più resistente nella zona interessata e con la forma voluta (cosa che ho fatto in svariatissime situazioni e su diversissimi materiali): insomma quello che ha (quasi) fatto la Marui.
    Dico "quasi" perchè l'inserto/innesto andava direttamente messo in primo piano a fare lui il lavoro di reggere la botta della leva, ovviamente brunito o colorato di nero e mascherato nel carrello, possibilmente non in zama ma almeno dello stesso materiale della leva.. e aggiungerei, possibilmente anche rettangolare e svitabile con una vite dall'interno del carrello. Non è fantascienza, basti vedere la 1911... lì funziona a meraviglia anche dopo tanti caricatori.

    Quote Originariamente inviata da Shub Visualizza il messaggio
    Grazie Fede, sei gentilissimo! Aspetto di poter prendere un carrello dedicato, anche perche' con la non banale cifra spesa per avere proprio la 18C (189 euro) a cercare bene potevo prendere QUASI due 17 KWA

    Metto un po' di foto dei "danni": come vedrete la plastica e' stata "spazzata via", una cosa simile mi e' successa sulla Desert Eagle sempre Marui ma dopo anni e ci sono dei perche', ho anche aperto un post e sono stato consigliato su come ripararla, per inciso, ma non ho ancora provveduto. La vernice rimossa e' venuta via passando delicatamente l'unghia di un dito per togliere quello che sembrava un peluzzo (quindi non ho grattato con insistenza, anzi, l'ho sfiorata). Confido nel carrello in alluminio, anche se The Lover teme che possa rovinare questo pin:





    Ecco i danni.











    Beh, riguardo AL pin del blocchetto che regge la inner (credevo, IMMAGINAVO fossero due, uno per lato) , come già accennato, tutto dipende (oltre da molti altri fattori trascurabili) dalla lubrificazione, dalla molla di recupero e soprattutto dal materiale della OUTER...
    Ricordo che il pin del blocchetto è in zama; ok, zama buona, ma un buon duralluminio o acciaio (a maggior ragione) della outer potrebbe, pian piano, usurare particolarmente quel pin, anzi nottolino, che deve fare lui, tutto da solo, il lavoro di far basculare la outer e stoppare tramite essa il carrello, che altrimenti partirebbe in avanti...!
    Ad ogni modo, quasi sicuramente è una cosa risolvibile, qualora fosse necessario dopo un intenso uso.

    Idem per il recesso sul carrello per la leva dell'hold-open; anzi, lì, almeno per tamponare, immagino basterebbe solo eliminare i residui di plastica che occupano l'angolo non più "a spigolo vivo"; quindi se ripristinato l'angolo fino al vivo, probabilmente potrebbe riprendere a funzionare e bloccare il carrello, cosa che ora non avviene perchè magari lo spigolo (parlo di quello concavo) è arrotondato e quindi la leva scivola via.

    Grazie per il complimento (espertissimo) ma ancora credo di dover fare qualche altro passo per arrivare ad esserlo!

    L'ottimo video spiega BENISSIMO il problema: in sostanza a carrello non perfettamente chiuso il cane è armato, viene svincolato dal grilletto, ma resta in stand-by a causa probabilmente del disconnector che si attiva (rilasciandolo) quando il carrello si chiude correttamente.
    Beh in questi casi, onde evitare colpi accidentali, conviene quindi chiudere meglio il carrello senza prima premere il grilletto... oppure spara lo stesso?
    Ultima modifica di THE LOVER; 07/06/2011 a 23:45

Questa pagina è stata trovata cercando:

glock

glok

glicol

Glock18

SEO Blog

Tag per questa discussione

Licenza Creative Commons
SoftAir Mania - SAM by SoftAir Mania Community is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.softairmania.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.softairmania.it.
SoftAir Mania® è un marchio registrato.