Sperando di non dare messaggi ridondanti, ma cercando qualcosa su SAM in merito a questo modello non ho trovato nulla e siccome so che è un Gps da Running molto venduto (già il primo giorno che ho giocato ho conosciuto due SG che lo possedevano ma non sapevano avesse anche feature, seppur minime, di navigazione).
Il Gps si presenta con funzionalità adatte per il 90% al Running / Bici / Sci ed altri sport, customizzabile, quindi leggendo i consigli in giro è vero che il Foretrex (sempre da polso come questo) anche se più ingombrante è di sicuro MIGLIORE rispetto alla serie FR200/300, ma chi ce l'ha già come me, magari apprezzerà quel minimo di ricerca che ieri ho fatto su questo prodotto.
Cominciamo con il dire che viene fornito in bundle con un programma molto valido MA solo adatto all'esportazione analisi delle tracce delle corse e cammini che avete fatto, quindi in merito al SA vi potrà dire quante calorie avete bruciato, quale è il percorso fatto ed un grafico con i dislivelli percorsi... non so quanto questo possa esservi utile, i waypoint (punti che potete "marcare" in memoria quando vi ci trovate sopra fisicamente a gps acceso) non sono nemmeno esportabili con il programma fornito... grosso limite!
Passiamo ora ai tricks che possono fare diventare lo strumento più utile al SA:
- [ESPORTAZIONE SU GOOGLE EARTH] poco sopra ho detto che le tracce acquisite, i percorsi, sono esportabili, il programma ha una funzione MOLTO valida che permette non solo di leggere (con finalità sportive) ma di VISUALIZZARE SU GOOGLE EARTH (o MAPS) questi percorsi, inoltre di esportare un file apposito per G.E. e di CONDIVIDERLO con i propri amici o la propria squadra
* questo a mio avviso può venire utile per discutere su eventuali tattiche su campi conosciuti, avendo un riferimento cartografico gratuito come quello offerto da Navteq/Teleatlas, a cui attinge Earth, ibrido sia satellitare che, per quanto possa servire, con riferimenti a strade ed in piccola parte sentieri. Anche un rilevamento delle tracciature di un campo da gioco risulterebbe molto semplice da creare e condividere.
- [MARCATURA WAYPOINT & NAVIGAZIONE] come accennato sopra questa è una feature interessante, permette di marcare un gran numero di waypoint direttamente dallo strumento, assegnare un nome (scomodo dallo strumento, vedremo più avanti come migliorare la funzione) e successivamente puntare quel punto marcato oppure cercarne un altro (con possibilità di ricerca tra i più vicini) ed iniziare una navigazione verso il punto. Sullo strumento si attiverà una bussola elettronica molto comoda che indicherà direzione e distanza dal punto ed una mappa (senza cartografia) che farà capire "grossomodo" la posizione di riferimento di noi rispetto al punto (o ai punti) vicino. La bussola è decisiva, la mappa è "meglio che niente"
-[ESPORTAZIONE / IMPORTAZIONE WAYPOINT] questa è la prima importante funzione, a mio avviso, che manca dalla dotazione base che Garmin fornisce. Fortunatamente cercando un pò in rete ho trovato due programmi, uno gratuito (EasyGps) e l'altro a pagamento (ExpertGps), della stessa casa produttrice ho scoperto dopo, che permettono una semplice gestione dei punti interfacciati con un pc. Proprio quello che cercavo! Installati i driver di default del dispositivo (dal Cd Garmin) si procede con una installazione guidata del programma che chiederà quali sono il/i dispositivo/i in nostro possesso.
Analizzerò la versione gratuita, pur avendo preso anche l'altra, perchè credo che per la maggior parte degli utenti con finalità SA basti questa.
EasyGps:
- permette di importare i WP (Waypoint) dallo strumento, modificarne l'iconcina, visualizzare su una mappa virtuale del programma (no cartografica), cambiare AGILMENTE il nome e risalvarli sullo strumento. Unica pecca: crea un duplicato, quindi accortezza da parte nostra sarà cancellare il waypoint importato e tenere solo quello modificato, questa operazione si può fare SOLO da strumento, ma è veloce.
- permette inoltre di visualizzare (andando online) su una cartografia presente sui loro siti (tipo Earth, ma molto meno performante a livello di opzioni) il punto in cui il waypoint è localizzato ed ovviamente anche le coordinate (non chiedetemi su quale map-datum, lo ignoro purtroppo) . Diventa così facilmente condivisibile con altri Softgunner comunicando l'indirizzo
- permette di salvare i file di waypoint (anche quelli delle tracce) per un recupero futuro ma SOPRATTUTTO per essere condivisi con amici e compagni di squadra che possono scaricare il programma gratuitamente
- permette di creare un waypoint "a secco" , direttamente sul pc ed inviarlo allo strumento, per poi ritrovarlo con la funzione navigazione (spiegata sopra) direttamente sul campo. In merito a questa funzione ho fatto una ulteriore scoperta, che descrivo nel dettaglio poco sotto.
[CREARE UN WAYPOINT DA PC] . Sottotitolo: senza avere nessuna base di cartografia come me
Se per qualche motivo o missione o altra esigenza riuscite ad identificare un punto su Google Earth o Google Maps e volete riportarlo sul Forerunner (o comunque sui Gps supportati) potete loggarvi in Google (serve account gratuito) e cliccare sul punto con il tasto destro, si apre un menù e cliccate su "Cosa c'è qui?" , vi appare un marcatore a forma di freccia verde, nella barra di navigazione Google ecco magicamente apparire le coordinate, ora basta creare un nuovo WP come descritto sopra ed inserirne le coordinate, quindi caricarlo sullo strumento.
Ma ora, lasciata per ultima in quanto ciliegina sull tortaecco la funzione "Figata!" che mi ha piacevolmente stupito: esportazione automatica da Google!.
Ho visto che Google Maps (penso anche Earth) oltre ad avere integrato la comoda feature di "invia tramite Mail" ha anche "invia a GPS"!
Si trova sempre sotto l'icona "busta delle lettere" e poi basta cambiare da "invia mail" a "invia a GPS" . Da li inizia un semplice procedimento guidato che vi farà installare:
a) Plug.in di esportazione per il vostro prodotto (in questo caso Garmin generico, direttamente installato dal sito Garmin, 100% garantito) . Io uso Mozilla Firefox ed è stato installato come una estensione qualsiasi in pochi attimi (sono cmq 13mb di plug.in)
b) RICORDATEVI che dovete avere i driver installati (io ho installato quelli tipo USB ma ho visto che il plug.in supporta anche trasferimenti in wireless)
c) Scegliete il modello del vostro Gps (che sarà in lista una volta attivo riavviato il browser ed attivo il plug.in) , consigliato di cambiare il nome al WP (che originariamente sarà la via più vicina al WP, anche se boschivo) e ricordate che il Forerunner supporta fino ad un massimo di 6 lettere (mi sembra, comunque poche), quindi trovate un identificativo adatto
d) Cliccate su ok ed in maniera molto veloce vi ritroverete il WP già sullo strumento pronto all'uso!
In una sola serata con un pò di ricerca Googliana abbiamo trasformato uno strumento prettamente Running per qualcosa di semi-utilizzabile (con i molti limiti del caso) anche per questo sport!
Spero la guida possa essere utile a qualcuno che già possiede il FR (se dovete acquistare gps per il Sa ripeto: ce ne sono di migliori) e se avete domande per favore NON in MP ma scrivetele sul Forum: possono essere utili a tutti!
NB: Domande su compatibilità dei prodotti GPS con i sistemi indicati: Google Earth / Google Maps / EasyGps/ ExpertGps sono da fare direttamente ai costruttori, a me è andato liscio tutto al primo colpo, ma di problematiche su questo non ne so nulla e non credo nemmeno questo sia il posto adatto ad una rapida risoluzione.
Have Fun!