Aggiunte foto a pagina 3
Salve a tutti ragazzi.
Mi appresto a recensire la mia ultima creazione per sapere come vi sebra e ricevere consigli utili.
Ispirato al famossissimo warlord della HSGI , ma modificato in tanti particolari che lo rendono più idoneo alle mie esigenze.
I materiali utilizzati per la realizzazione sono:
-Base: Cordura® 1000 D coated ''Olive drab''
-Fodera: Nylon oxford 200D coated ''Camo green''
-Webbing 1''/ 2'': Nylon Mil.spec (cod. Mil-w-17337 Type III)
-Bordature: Nylon Mil.Spec (Cod: Mil-T-5038 Type III)
-Velcro: Velcro ® U.S.A.
-Zip: YKK U.S.A.
-Retina: Heavy mil-spec Mesh
-Filato: Dabond Polyester V69/T70 Mil-Spec
-Plastiche: Itw Nexus U.S.A
-Pellicole: PVC
-Elastici: Woven Polyester Mil-Spec
Ora vediamolo nel complesso:
-Parte Anteriore:
Le dimensioni del grande portamappa centrale sono 8 pals x 4.
Ai lati abbiamo 3 pals x 4.
Questa è la prima differza rispetto al warlord in cui ci sono o 4 o 2 pals laterali.
essendo abbastanza smilzo quello da 4 pals mi andava grande e quello da 2 non mi consentiva di montarci la classica medium utility (indispensabile per me ) da 3 pals.
Per la chiusura della tasca centrale ho optato per un fastex + zip da 8#.
Nella parte alta della tasca centrale ho preferito cucire una stricia di velcro utile per patch e quant'altro.
La seconda differenza sta nel fatto che ho preferito non applicare le zip laterali che troviamo sul warlord, in quanto io personalmente non le ho mai usate e arrivandomi quasi dietro la schiena sono impossibili, per me , da aprire
per quanto rigurda i fastex ho optato per quelli da 2'' sia per gli spallacci che per la chiusura lombare, mentre ho applicato quelli classici da 1'' per i lembi laterali.
-Parte posteriore:
La parte posteriore ho preferito lasciarla abbastanza ''low profile'', semplicemente con una retina che facilita la traspirazione nella parte de busto. Apribile nella parte alta e utilizzabile come piccola tasca (dimensioni di un quaderno a 4) per riporre book di missione.
-Tasca porta mappa:
La tasca porta mappa è stata ampliamente modifica, in quanto , per le mie esigenze quella hsgi non andava.
Essendo questa uno dei principali punti di forza di questo chest, ho cercato di migliorala il più possibile.
Vediamola nel complesso:
Nella parte posteriore è stata rivestita di velcro in modo da poter personalizzare anche il riempimento della stessa.
Sul lato destro vediamo un tasca lunga divisa in 2 fatta con retina , chiusura a zip, per piccoli attrezzi e accessoti ( pile di ricambio, fazzoletti, barrette energetiche)
sul lato destro in alto vediamo delle fettucce con cucito sopra degli elastici di ritenzione per penne, cyalumi, multitool, coltello.
Quella in basso invece la utilizzo per la bussola emateriale cartografico.
Nella parte anteriore invece troviamo il classico porta mappa A4 con pvc trasparente e apertura a velcro.
Appena dietro un vano per riporre fogli e documenti vari.
Per quanto rigurda il sistema di ritenzione, ho optato per il classico paracord, ma a differenza di quella hsgi ho preferito cucire dei binari in cui far passare il paracord.In questo modo rimane stretto alla struttura della tasca e non interferisce mentre si lavora sulla cartina , assicurando comunque una buona tenuta ( chi lo usa, sa bene quanto rompono le palle i lacci del warlord che sono sempre in mezzo alle palle ).
Spallacci:
Per gli spallacci ho optato una struttura completamente diversa da quella hsgi.
Sono stati ispirati dall'H harness della ATS tactical.
Ma anche qui ho appostato le mie modifiche.
il particolare della struttura sta nel fatto che è una via di mezzo fra un X e un H harness.
In questo modo ho rubato solo i lati positivi dell'uno e dell'altro.
Gli spallacci messi a x del warlord mi andavano a finire sui trapezi e dopo qualche ora di gioco a pieno carico iniziavano i fastidi.
l'H harness invece non mi piace il modo in cui ''tira la struttura'' non sentendomela abbastanza fissa al torace.
Con questo disegno ho risolto questi problemi in quanto la struttura viene tirata bene grazie ai webbing opposti, e allo stesso tempo sono spaziati quanto basta per non andar a finire sui trapezi.
Nella parte finale sono state cucite due pals in orizzontale per applicare uno zainetto o sistema d'idratazione .
Inoltre la prima fila è costituita da fettuccia elastica per la ritenzione del tubo d'idratazione e cavi radio
Per l'imbottitura ho pensato di utilizzare due tipologie differenti di materiali.
Una 3d airmesh a contatto con le spalle . Oltre ad essere molto soffice, consente la ventilazione grazie alla struttura 3 d. Molto utile nei game estivi.
Per quanto rigurda invece l'imbottitura interna ho utilizzato della schiuma di neoprene.
Fantastica in quanto è morbida ma allo stesso tempo non si spiattella mettendoci il peso sopra.
Alcune foto nel complesso:
Per quanto riguarda le tasche , le ho quasi ultimate tutte. Appena terminate aggiornerò il topic con il tattico completato
Non esistate a lasciare commenti, positivi o negativi che siano.
Spero abbia fatto cosa gradita
Un salutone a tutti
Rastò