Con il "milleproroghe" si riaprono i termini per l'invio del modello Eas ponendo la scadenza al 31 marzo.
Chi non lo ha fatto meglio che si attivi...
![]()
Con il "milleproroghe" si riaprono i termini per l'invio del modello Eas ponendo la scadenza al 31 marzo.
Chi non lo ha fatto meglio che si attivi...
![]()
io quest'anno l'ho fatto oltre la scadenza di pochi giorni, e all'agenzia dell'entrate non sapevano manco quando era il termine.....e ancor meglio...quello che me lo ha presentato non sapeva manco cos'era...
La nostra presentazione del modello EAS è stato degno di un vero e proprio castello Kafkiano.
Prima hanno rifiutato la presentazione perchè non era fisicamente presente il Presidente, poi il Presidente è andato di persona e gli hanno detto che non era possibile presentarlo se non telematicamente, a ci hanno detto di scaricare il software, salvo poi scoprire che un cittadino non può fare un invio telematico autonomamente. Insomma, alla fine abbiamo fatto un invio telematico tramite commercialista.
Però la competenza dei dipendenti dell'ufficio delle entrate nel dare al cittadino precise indicazioni non mi ha esaltato per nulla e ancora non sono affatto convinto che non si possa presentare in agenzia il cartaceo.
L'invio si può fare tramite ufficio delle entrate. Chiaramente come nella vita di tutti i giorni ci sono uffici e funzionari piu capaci e disponibili. Al limite recatevi in un altro ufficio o chiamate il numero verde per avere informazioni.
Cerchiamo comunque di tenere il post pulito con argomenti in tema, Grazie.
![]()
Ma anche quest'anno va inviato? Mi avevano passato l'informazione che quest'anno non serviva
Uffi.... mi tocca chiamare il commercialista...
riapertura dei termini vuole dire che chi non lo ha inviato lo può ancora inviare. Chi lo ha già inviato , salvo che la sua Asd abbia avuto variazioni importanti, non lo deve inviare ancora.
Ribadisco, solo chi non lo ha inviato ha la possibilità di sanare il mancato invio entro il 31 marzo!
![]()
ahh, capito.
Già inviato l'altra volta allora. Risultiamo sempre Nulla Tenenti...
A questo proposito, credo possa essere interessante quanto mi è stato trasmesso dall'Ente di Promozione Sportiva a cui la mia ASD è affiliata, lo CSAIn.
01/03/2011
Mozione bipartisan a tutela dello sport dilettantistico
Riceviamo e volentieri Vi inoltriamo la seguente agenzia stampa, inerente l'approvazione di una mozione bipartisan in Consiglio Comunale che impegna il Sindaco e la Giunta a farsi promotore, presso il Governo, per risolvere i problemi delle associazioni e delle società sportive dilettantistiche destinatarie degli accertamenti dell'Agenzia delle Entrate.
SPORT, COCHI-MOLLICONE-AZUNI:"APPROVATO ODG SU PROBLEMI SOCIETA' DILETTANTISTICHE"
Roma, 28 FEB - "Insieme alla collega Gemma Azuni, prima firmataria del documento, e con la condivisione del presidente della commissione Sport e Turismo di Roma Capitale, Federico Mollicone, è stato approvato con 35 voti favorevoli un ordine del giorno che impegna il sindaco e la giunta a farsi promotori di iniziative presso il governo volte a garantire gli approfondimenti necessari a risolvere i problemi delle associazioni e delle società
dilettantistiche destinatarie degli avvisi di accertamenti da parte dell'Agenzia delle Entrate.
Un impegno che abbia caratteristiche sanatorie volte a salvaguardare il tessuto sportivo e la funzione sociale che queste associazioni rivestono nella nostra città. Questo provvedimento si è reso necessario sulla base delle difficoltà di numerose associazioni dilettantistiche i cui criteri di iscrizione al "Registro delle società e delle associazioni sportive dilettantistiche", di cui unico certificatore di iscrizione è il Coni, sono stati oggetto di numerosi controlli proprio da parte dell' Agenzia delle Entrate.
Tali controlli hanno determinato diverse sanzioni per discrasie con la regolamentazione vigente, senza tenere conto che la delibera Coni non stabilisce un eventuale vincolo ultimo di scadenza per l' effettuazione dell' iscrizione al registro né degli effetti che avrebbero potuto prodursi in futuro.
Una situazione che ha determinato gravi difficoltà alle società in questione e può mettere seriamente a rischio un punto di riferimento, spesso unico, per molti ragazzi della Capitale che nello sport di base trovano motivo di aggregazione e socializzazione".
E' quanto dichiarano, in una nota, Alessandro Cochi, delegato del sindaco Alemanno per le Politiche sportive, il presidente della commissione Sport, Federico Mollicone, e il capogruppo del Gruppo Misto, Maria Gemma Azuni.
Come posso, posterò il testo della mozione (ancora non mi oriento con alcune funzioni del notebook).
La parte interessante è ovviamente il discorso sui controlli dell'agenzia delle Entrate sulle ASD e i difetti di registrazione sul registro del CONI.
Ultima modifica di Grigio; 02/03/2011 a 21:17
Ciao
Vorrei portare alla vostra attenzione questa parte inerente alla compilazione che potrebbe interessare le asd come la nostra ( MIG )
Fonte agenzia delle entrate:
"Enti esonerati dalla comunicazione
La Circolare, riprendendo l’elenco delle precedenti comunicazioni, appone ulteriori chiarimenti:
....In via generale, verrebbero esentate dall’invio del Modello le Associazioni sportive dilettantistiche, iscritte nel registro del CONI, titolari del solo C.F., ed aventi esclusivamente entrate di carattere istituzionale (quote associative, contributi, erogazioni liberali, sovvenzioni).....
....
Enti obbligati alla compilazione parziale
Si tratta di Enti già iscritti in Albi o Registri di competenza della Pubblica Amministrazione, ai quali è richiesta una limitata compilazione dei righi del Modello:
1) Associazioni e società sportive dilettantistiche riconosciute dal CONI (con P.IVA, ovvero esercenti attività commerciali occasionali o attività de commercializzate);....