Pagina 1 di 2 12 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 20

Discussione: Ma le ASD legalmente rioconosciute...hanno DIRITTO ad avere un campo?

Hybrid View

Messaggio precedente Messaggio precedente   Prossimo messaggio Prossimo messaggio
  1. #1
    Spina L'avatar di lupo Icaro
    Club
    Lupi Rovereto
    Età
    39
    Iscritto il
    05 Jun 2007
    Messaggi
    57

    Predefinito Ma le ASD legalmente rioconosciute...hanno DIRITTO ad avere un campo?

    Ciao a tutti...ho dato un occhiata qua e la...ma non ho ben capito se un ASD in regola con tutto abbia o non abbia diritto ad avere una zona dove praticare il proprio sport (in questo caso il soft air).
    Potete aiutarmi? Settimana prossima ho un incontro con l assessore allo sport del mio comune.
    Mi piacerebbe andare con qualche asso nella manica...
    grazie in anticipo!

  2. #2
    È un whisky maschio senza raschio!!!

    L'avatar di Beppe_goodoldrebel
    Club
    Gamberi Killer SAT
    Iscritto il
    11 Sep 2008
    Messaggi
    5,254

    Predefinito

    direi che il DIRITTO proprio non ce l'hanno.... diciamo che hanno la possibilità di essere più cristalline e chiare di un gruppo di persone senza ASD ... nulla più.

    L'unica carta che puoi giocare con l'assessore infatti è l'essere ASD , quindi essere riconosciuti dallo stato e aver dichiarato di non aver scopo di lucro.... altro non saprei che dirti.

  3. #3
    In attesa di conferma In attesa della conferma e-mail
    Club
    Black Fear Andora
    Iscritto il
    24 Sep 2008
    Messaggi
    523

    Predefinito

    beh, asso nella manica? umiltà e buona volontà, senza farsi prendere in giro.
    spiegagli bene quali sono le tue richieste e il perchè, e ricordati che il coltello dalla parte del manico ce lo hanno loro.
    ti capiterà di dover dei chilometri per giocare, ma spesso un buon campo vale molto impegno e sacrifici!

    Buona fortuna!

  4. #4
    Recluta



    L'avatar di Joker78
    Club
    A.L.G.G. 7 Legione
    Età
    47
    Iscritto il
    02 May 2008
    Messaggi
    1,120

    Predefinito

    Essere legalmente riconosciuti è un punto in più a tuo favore,con questo non vuol dire che si abbia diritto ad un campo,però sicuramente si ha più possibilità ad averlo nei confronti di un gruppo senza statuto e senza iscrizione ad un ente sportivo

    Buona fortuna

  5. #5
    Veterano L'avatar di Grigio
    Club
    Royal Marines Commando
    Età
    65
    Iscritto il
    06 Oct 2005
    Messaggi
    4,313

    Predefinito

    Non esiste alcun diritto ... e non esiste neanche uno "sport del softair", ma un "gioco del softair".
    Anche il termine "legalmente riconosciute" è improprio: se scegliamo di essere ASD, noi siamo associazioni costituite in Associazione Sportivo Dilettantistica, ricadiamo nella figura del no-profit, e per questo motivo usufruiamo di una fiscalità agevolata (di fatto nessun obbligo fiscale).
    Sempre che ottemperiamo fino in fondo a questa scelta, siamo state inserite nel registro del CONI (solitamente se ne occupa l'Ente a cui, avendo optato per la costituzione in ASD siamo obbligate ad affiliarci) e abbiamo compilato il modello EAS.
    E ribadisco come le amministrazioni potrebbero impegnarsi in documenti (e dunque fornire servizi, spazi di gioco e quant'altro) esclusivamemente con associazioni costituite con atto notarile e non attraverso la semplice registrazione presso l'Ufficio del Registro. Questo perchè il notaio, quale rappresentante dello Stato, esercita un controllo di merito e di forma sull'atto, mentre l'Ufficio del Registro (a cui la maggioranza delle nostre ASD si rivolgono) fornisce solo certezza della data in cui l'associazione si è costituita.
    Ma per nostra fortuna le amministrazioni non lo sanno ...

    saluti da Paolo "Grigio"

    PS: perfavore non cominciamo con la dissertazione sport/sportivo/CONI e quant'altro: su questo aspetto consultare altri topic in quest'area.
    Ultima modifica di Grigio; 13/04/2011 a 20:37

  6. #6
    In attesa di conferma In attesa della conferma e-mail
    Club
    S.O.E. - Special Operation Easy
    Iscritto il
    07 Apr 2010
    Messaggi
    633

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da Grigio Visualizza il messaggio
    potrebbero impegnarsi in documenti (e dunque fornire servizi, spazi di gioco e quant'altro) esclusivamemente con associazioni costituite con atto notarile e non attraverso la semplice registrazione presso l'Ufficio del Registro.
    Ciao Grigio, non è del tutto corretto che un'a.s.d. non possa fare ciò che dici... Un'a.s.d. che non abbia ottenuto il riconoscimento di cui al primo libro del codice civile (articolo 15 o giù di lì), quindi non costituita per atto notarile e altre menate, ha comunque una soggettività giuridica, seppur non piena. Può svolgere attività con terzi (quindi contrarre, impegnarsi in documenti, fornire spazi di gioco e quant'altro, sia con privati che con amministrazioni pubbliche) mediante rappresentante.
    Il fatto che non sia intervenuto il riconoscimento della piena personalità giuridica dell'associazione ha ripercussioni non sulla possibilità che questa svolga attività giuridica, ma sulla sua autonomia patrimoniale, che non è quindi perfetta: i creditori dell'associazione, se il patrimonio dell'associazione risulta incapiente, hanno diritto di soddisfarsi sul patrimonio personale di coloro che hanno agito in qualità di rappresentanti dell'associazione.

  7. #7
    Veterano L'avatar di Grigio
    Club
    Royal Marines Commando
    Età
    65
    Iscritto il
    06 Oct 2005
    Messaggi
    4,313

    Predefinito

    Mmhhh, no ... non fu' questa l'indicazione ricevuta dal notaio da cui registrai un'associazione precedente all'attuale.
    Ho un invito per un prossimo seminario sulle ASD, mi segno la questione per domandarlo.
    Il problema rimane più teorico che pratico comunque, ché ribadisco, le amministrazioni non se ne sono mai curate.

    Più seria è questa tendenza a sentirsi "legalmente riconosciuti" per le quattro pratiche che facciamo: il no-profit appartiene infatti a pieno titolo alla figura delle "associazioni NON riconosciute" come anche sottolinei tu.
    Nel dialogo con le amministrazioni e con vari interlocutori nella Società civile finiamo per fornire continuamente informazioni errate ancorchè rassicuranti per loro e su noi stessi.
    Toccherebbe fare più attenzione dato il rischio di passare per disinformatori ancor prima che disinformati.

  8. #8
    In attesa di conferma In attesa della conferma e-mail
    Club
    S.O.E. - Special Operation Easy
    Iscritto il
    07 Apr 2010
    Messaggi
    633

    Predefinito

    Non so cosa intendesse dire con precisione il tuo notaio, ma l'art. 38 del c.c. ammette espressamente la possibilità che dei soggetti legittimati possano agire in nome e per conto dell'associazione (quindi spenderne efficacemente il nome), salva la loro responsabilità solidale in caso di incapienza del fondo comune dell'associazione.

  9. #9
    Soldataccio L'avatar di JUMP62
    Club
    ALFIERI LUNEZIA VA.MA.S.
    Età
    63
    Iscritto il
    07 Oct 2005
    Messaggi
    2,293

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da Lucapissio Visualizza il messaggio
    Non so cosa intendesse dire con precisione il tuo notaio, ma l'art. 38 del c.c. ammette espressamente la possibilità che dei soggetti legittimati possano agire in nome e per conto dell'associazione (quindi spenderne efficacemente il nome), salva la loro responsabilità solidale in caso di incapienza del fondo comune dell'associazione.
    Potresti chiarire quali sarebbero i soggetti legittimati?
    Il presidente della associazione, i componenti del direttivo o i singoli soci in possesso di eventuale delega?

  10. #10
    Veterano L'avatar di Grigio
    Club
    Royal Marines Commando
    Età
    65
    Iscritto il
    06 Oct 2005
    Messaggi
    4,313

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da Lucapissio Visualizza il messaggio
    Non so cosa intendesse dire con precisione il tuo notaio, ma l'art. 38 del c.c. ammette espressamente la possibilità che dei soggetti legittimati possano agire in nome e per conto dell'associazione (quindi spenderne efficacemente il nome), salva la loro responsabilità solidale in caso di incapienza del fondo comune dell'associazione.
    Il notaio sosteneva che le amministrazioni potevano stipulare atti (e quindi concedere campi "ufficialmente") solo con associazioni costituite con atto notarile.
    Questo perchè il notaio, per conto dello Stato eserciterebbe un controllo formale e sostanziale sullo statuto, garantendo la conformità alle Leggi dello Stato.
    Cosa che non avviene necessariamente con uno statuto registrato all'Ufficio del Registro/Agenzia delle Entrate ... dove il controllo non lo esercita (nè può esercitarlo) nessuno.

Pagina 1 di 2 12 ultimoultimo

Questa pagina è stata trovata cercando:

Non è ancora arrivato nessuno utilizzando un motore di ricerca!
SEO Blog

Tag per questa discussione

Licenza Creative Commons
SoftAir Mania - SAM by SoftAir Mania Community is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.softairmania.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.softairmania.it.
SoftAir Mania® è un marchio registrato.