ecco la composizione tipo di una pattuglia composta da 7-8 elementi:
comandante :
- e’ responsabile del risultato dell’azione
- divide l’articolazione della pattuglia
- da i nomi in codice
- espone gli ordini ( qual è la situazione, che cosa si deve fare, come lo si deve fare ) secondo la modalità standardizzata :
situazione
- generale
- forze nemiche
- forze amiche
compito esecuzione
- concetto d’azione
- composizione delle forze
- modalità di coordinamento
s1 ( vicecomandante )
- enuncia la posizione amministrativa del personale
- e’ responsabile del personale della pattuglia durante l’isolamento
- e’ responsabile del personale della pattuglia durante l’azione
- sterilizzazione del personale
- raccoglie e confeziona una cassa di effetti personali degli operatori
- e’ responsabile del testamento degli operatori
- disciplina ordini e leggi di guerra
- trattamento dei prigionieri
- comportamento dei feriti
- cura il benessere del personale
- corrispondenza, promozioni e rimozione dagli incarichi
s2 ( addetto alle informazioni )
- lavora con cartografia dettagliata della zona (o con fotografie aeree) e con librette specialistiche da cui trarre informazioni in merito a:
morfologia del terreno
- studio del terreno ed inquadramento topografico generale
- zone di lancio del personale
- z.a.e.
- zone di bivacco
- posti idonei all’osservazione
- punti pericolosi e di obbligato passaggio
- condimeteo ( clima / temperatura / venti / visibilità / nubi /precipitazioni / durata dell’arco diurno e notturno /ora del sorgere e del tramontare del sole )
- vegetazione ( forma / tipo / caratteristiche / copertura / sottobosco)
- viabilità ( strade / rotabili / carrarecce / sentieri … )
- percorribilità
- urbanizzazione ( abitati / agglomerati / strutture di rilievo / tralicci/acquedotti / opere in muratura / campanili )
- idrografia ( ampiezza / guadabilità / navigabilità / guadi / ponti / specchi d’acqua )
- orografia
possibilita' logistiche
- risorse d’acqua e cibo locali
- facilitazioni di carattere sanitario ( personale / materiali / luoghi di cura vicini)
- possibili fonti di rifornimento nell’area
- zone idonee per la costruz. di depositi di materiali occulti ( cachées )
- analisi delle risorse della popolazione popolazione locale
- atteggiamento / usi / costumi / religione
situazione nemica
- tipo ed entità delle forze
- armamento / addestramento / capacità n.b.c.
- supporto aereo / artiglieria / modalità di contatto con forze amiche - informazioni sull’obiettivo: vie di facilitazione / difese / ubicazione...
s3 ( addetto alle operazioni )
- ha il compito di intervenire materialmente sull’obiettivo
- prepara carte lucide con itinerari principali e sussidiari
- stabilisce: - punti di infiltrazione ( principali ed alternati )
- punti di esfiltrazione ( principali ed alternati )
- punto di riordinamento iniziale
- punti di rendez-vous lungo l’itinerario
- punto di riordinamento sull’obiettivo
- z.a.e.
- zone di aviorifornimento
- zone di lancio
- zone di allestimento depositi occulti
decide inoltre:
- modalità di infiltrazione
- modalità di esfiltrazione
- modalità di riordino
- modalità di sicurezza
- la posizione delle armi e relativi compiti
- suddivide i gruppi appoggio e sicurezza
- mette a conoscenza di tutti la dislocazione dei punti critici (strade, linea di contatto, ponti, zona bivacco)
- organizza l’acquisizione dell’obiettivo (vie di facilitazione per l’avvicinamento, coordinamento dei nuclei d’azione, priorità specifiche e alternative )
- decide il tipo di esfiltrazione
- prevede l’ipotesi di disastro aereo ed impartisce le disposizioni
- concorda con l’ s4 il piano di rifornimento ( se previsto )
- concorda con l’ s4 il piano di rifornimento di emergenza
s4 ( addetto ai rifornimenti )
- ha il compito di preparare l’equipaggiamento adeguato
- predispone anche l’equipaggiamento alternativo in sede ( di riserva ) - predispone il materiale di scorta da portare al seguito ( se necessario ) - si accerta che tutti gli operatori abbiano il materiale previsto
- prevede l’impiego di materiale speciale per: ( demolizione, attraversamento, percorsi innevati , ascensioni, mascheramento individuale e dei mezzi … )
s5 ( specialista in armi / esplosivi )
- ha il compito di predisporre le armi della pattuglia
- predispone il tipo e il quantitativo del munizionamento
- predispone anche l’armamento alternativo in sede ( di riserva )
- appronta il materiale di pulizia armi
- appronta il materiale di mascheramento armi
- prevede l’impiego di armi speciali
- concorda con l’s4 il piano di rifornimento di emergenza
s6 ( addetto trasmissioni radio )
- e’ responsabile delle misure di sicurezza nei collegamenti
- compatta i messaggi in modo chiaro
- conosce tutte le tabelle di cifratura
- da le frequenze ( salti di frequenza a finestre orarie o con nome in codice )
- da le coordinate in chiaro solo per il messaggio “contact” , giacché è già avvenuto il contatto col nemico
- e’ responsabile del silenzio radio ( in attacco è dato dal comando d’area )
s7 ( asa )
- e’ responsabile delle misure di sicurezza nei collegamenti
- valuta per ciascuno cibo ed alimentazione consigliata
- concorda con l’s2 la reperibilità di cibo in zona d’operazioni
- stabilisce rifornimenti idrici
- consiglia su vestiario e igiene
- e’ responsabile dell’approntamento del materiale di primo soccorso
ogni tipologia di pattuglia oltre al compito principale da assolvere (ricognizione,combattimento ecc...) dovrà in caso di contatto anche visivo con il nemico comunicare al comando superiore qualsiasi informazione acquisita sullo stesso tenendo sempre presente il d.e.n.a. dislocazione - entità - natura - atteggiamento.
spero di essere stato utile alla causa 8)![]()