Pagina 2 di 9 primaprima 1234 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 11 a 20 su 82

Discussione: la PATTUGLIA

  1. #11
    Soldataccio
    L'avatar di Mephisto
    Club
    T.N.T. Torino
    Età
    42
    Iscritto il
    13 Apr 2006
    Messaggi
    1,581

    Predefinito

    ecco la composizione tipo di una pattuglia composta da 7-8 elementi:

    comandante :
    - e’ responsabile del risultato dell’azione
    - divide l’articolazione della pattuglia
    - da i nomi in codice
    - espone gli ordini ( qual è la situazione, che cosa si deve fare, come lo si deve fare ) secondo la modalità standardizzata :
    situazione
    - generale
    - forze nemiche
    - forze amiche
    compito esecuzione
    - concetto d’azione
    - composizione delle forze
    - modalità di coordinamento

    s1 ( vicecomandante )
    - enuncia la posizione amministrativa del personale
    - e’ responsabile del personale della pattuglia durante l’isolamento
    - e’ responsabile del personale della pattuglia durante l’azione
    - sterilizzazione del personale
    - raccoglie e confeziona una cassa di effetti personali degli operatori
    - e’ responsabile del testamento degli operatori
    - disciplina ordini e leggi di guerra
    - trattamento dei prigionieri
    - comportamento dei feriti
    - cura il benessere del personale
    - corrispondenza, promozioni e rimozione dagli incarichi

    s2 ( addetto alle informazioni )
    - lavora con cartografia dettagliata della zona (o con fotografie aeree) e con librette specialistiche da cui trarre informazioni in merito a:
    morfologia del terreno
    - studio del terreno ed inquadramento topografico generale
    - zone di lancio del personale
    - z.a.e.
    - zone di bivacco
    - posti idonei all’osservazione
    - punti pericolosi e di obbligato passaggio
    - condimeteo ( clima / temperatura / venti / visibilità / nubi /precipitazioni / durata dell’arco diurno e notturno /ora del sorgere e del tramontare del sole )
    - vegetazione ( forma / tipo / caratteristiche / copertura / sottobosco)
    - viabilità ( strade / rotabili / carrarecce / sentieri … )
    - percorribilità
    - urbanizzazione ( abitati / agglomerati / strutture di rilievo / tralicci/acquedotti / opere in muratura / campanili )
    - idrografia ( ampiezza / guadabilità / navigabilità / guadi / ponti / specchi d’acqua )
    - orografia
    possibilita' logistiche
    - risorse d’acqua e cibo locali
    - facilitazioni di carattere sanitario ( personale / materiali / luoghi di cura vicini)
    - possibili fonti di rifornimento nell’area
    - zone idonee per la costruz. di depositi di materiali occulti ( cachées )
    - analisi delle risorse della popolazione popolazione locale
    - atteggiamento / usi / costumi / religione
    situazione nemica
    - tipo ed entità delle forze
    - armamento / addestramento / capacità n.b.c.
    - supporto aereo / artiglieria / modalità di contatto con forze amiche - informazioni sull’obiettivo: vie di facilitazione / difese / ubicazione...

    s3 ( addetto alle operazioni )
    - ha il compito di intervenire materialmente sull’obiettivo
    - prepara carte lucide con itinerari principali e sussidiari
    - stabilisce: - punti di infiltrazione ( principali ed alternati )
    - punti di esfiltrazione ( principali ed alternati )
    - punto di riordinamento iniziale
    - punti di rendez-vous lungo l’itinerario
    - punto di riordinamento sull’obiettivo
    - z.a.e.
    - zone di aviorifornimento
    - zone di lancio
    - zone di allestimento depositi occulti
    decide inoltre:
    - modalità di infiltrazione
    - modalità di esfiltrazione
    - modalità di riordino
    - modalità di sicurezza
    - la posizione delle armi e relativi compiti
    - suddivide i gruppi appoggio e sicurezza
    - mette a conoscenza di tutti la dislocazione dei punti critici (strade, linea di contatto, ponti, zona bivacco)
    - organizza l’acquisizione dell’obiettivo (vie di facilitazione per l’avvicinamento, coordinamento dei nuclei d’azione, priorità specifiche e alternative )
    - decide il tipo di esfiltrazione
    - prevede l’ipotesi di disastro aereo ed impartisce le disposizioni
    - concorda con l’ s4 il piano di rifornimento ( se previsto )
    - concorda con l’ s4 il piano di rifornimento di emergenza

    s4 ( addetto ai rifornimenti )
    - ha il compito di preparare l’equipaggiamento adeguato
    - predispone anche l’equipaggiamento alternativo in sede ( di riserva ) - predispone il materiale di scorta da portare al seguito ( se necessario ) - si accerta che tutti gli operatori abbiano il materiale previsto
    - prevede l’impiego di materiale speciale per: ( demolizione, attraversamento, percorsi innevati , ascensioni, mascheramento individuale e dei mezzi … )

    s5 ( specialista in armi / esplosivi )
    - ha il compito di predisporre le armi della pattuglia
    - predispone il tipo e il quantitativo del munizionamento
    - predispone anche l’armamento alternativo in sede ( di riserva )
    - appronta il materiale di pulizia armi
    - appronta il materiale di mascheramento armi
    - prevede l’impiego di armi speciali
    - concorda con l’s4 il piano di rifornimento di emergenza

    s6 ( addetto trasmissioni radio )
    - e’ responsabile delle misure di sicurezza nei collegamenti
    - compatta i messaggi in modo chiaro
    - conosce tutte le tabelle di cifratura
    - da le frequenze ( salti di frequenza a finestre orarie o con nome in codice )
    - da le coordinate in chiaro solo per il messaggio “contact” , giacché è già avvenuto il contatto col nemico
    - e’ responsabile del silenzio radio ( in attacco è dato dal comando d’area )

    s7 ( asa )
    - e’ responsabile delle misure di sicurezza nei collegamenti
    - valuta per ciascuno cibo ed alimentazione consigliata
    - concorda con l’s2 la reperibilità di cibo in zona d’operazioni
    - stabilisce rifornimenti idrici
    - consiglia su vestiario e igiene
    - e’ responsabile dell’approntamento del materiale di primo soccorso

    ogni tipologia di pattuglia oltre al compito principale da assolvere (ricognizione,combattimento ecc...) dovrà in caso di contatto anche visivo con il nemico comunicare al comando superiore qualsiasi informazione acquisita sullo stesso tenendo sempre presente il d.e.n.a. dislocazione - entità - natura - atteggiamento.


    spero di essere stato utile alla causa 8)

  2. #12
    Spina L'avatar di ToMod
    Club
    3DS
    Età
    38
    Iscritto il
    21 Mar 2007
    Messaggi
    83

    Predefinito

    utilissimo...un grazie a mephisto e victor. continuate così..

  3. #13
    Recluta L'avatar di Victor
    Club
    non affiliato
    Iscritto il
    09 Oct 2005
    Messaggi
    506

    Predefinito

    grazie ragazzi, qui tutti siamo utili alla causa,
    chi più ne sà più ne metta, tutto per poterci divertire di più.

  4. #14
    Veterano


    L'avatar di McMirko
    Club
    Clan Battlemech
    Età
    50
    Iscritto il
    10 Aug 2006
    Messaggi
    3,581

    Predefinito

    ritornando alle pattuglie...

    esistono diversi tipi:

    appiedate, motorizzate, meccanizzate, eliportate, aviolanciate, anfibie.

    con copiti di :

    collegamento: muove da a a b mantenendo il collegamento tra più capisaldi o postazioni.

    combattimento: atta ad attaccareun obt. solitamente pesantemente armata, evita obt. inutili e attacca solo quello principale.

    esplorante: muove silenziosamente, equipaggiata bene con zaini pesanti (materiale e cibo per più giorni) studia il terreno, recupera info, può avere, se necessario, compiti di combattimento, rimane occultata e operativa in territorio nemico.

    ricognizione: recuperainfo su di un tracciato ben definito, per preparare o per verificare la possibile attuazione di una missionead un unità da combattimento, evita a tutti i costi lo scontro.

    di sicurezza: è una pattuglia da difesa di un obt, con il compito di controllare il possibile avvicinarsi di un nemico.

    prima di ogni pattuglia bisogna studiare la composizione.

    la forza: il numero
    la morfologia: in linea, smebrata, in fila, a gruppi, distanza interna
    tipo: combatti, esplorante, recon, difesa, ecc.
    il compito: sia il nostro che del nemico
    il tracciato: morfologia del terreno, punti sensibili, punti di riordino, condizioni meteo.
    nucleo comando: chi comanda cosa? chi viene comandato, incarichi e decisioni
    vicecomandate: chi comanda e chi viene comandato.
    nucleo assalto: la forza e gli incarichi del nucleo assalto.
    nucleo appoggio: la forza e i compiti del nucleo di supporto.
    gruppo di sicurezza: la forza e i compiti.
    specialisti: se presenti all'interno della pattuglia, chi sono e i loro compiti.
    copito del nemico: tutti i dati possibili sul nemico.

    poi ci sono i punti importanti da seguire per pianificare una pattuglia...lo scrivo domani se vi interessa.

    e ora la domanda che ci mise in crisi per diversi minuti...e poi ci siamo arresi.

    chi e' il nemico?

  5. #15
    Soldataccio L'avatar di Ding
    Club
    Irregolari (sa)
    Iscritto il
    08 Oct 2005
    Messaggi
    2,987

    Predefinito

    bellobello.. poi vi copio tutto xd

  6. #16
    Soldataccio
    L'avatar di Mephisto
    Club
    T.N.T. Torino
    Età
    42
    Iscritto il
    13 Apr 2006
    Messaggi
    1,581

    Predefinito

    se ti servono queste info nessuno di noi credo ne sia geloso...altrimenti nn le avrebbe nemmeno postate...
    l'importante è che ci sia il contributo di tutti...

  7. #17
    Soldataccio L'avatar di Ding
    Club
    Irregolari (sa)
    Iscritto il
    08 Oct 2005
    Messaggi
    2,987

    Predefinito

    no vabé.. più che altro è che è da tempo che ho intenzione di fare un piccolo manualetto per il gruppo, solo che ho problemi a raccogliere e mettere per scritto, in modo semplice sopratutto, le nozioni.. per la cartografia l'ho fatto (dovrebbe essere pure su sam, nella sezione apposita) ma su questo argomento non sono mai riuscito a fare una cosa semplice e chiara. più che altro perché anche a prepararmi un'indice veniva enorme..

  8. #18
    Recluta L'avatar di Victor
    Club
    non affiliato
    Iscritto il
    09 Oct 2005
    Messaggi
    506

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da ding
    no vabé.. più che altro è che è da tempo che ho intenzione di fare un piccolo manualetto per il gruppo, solo che ho problemi a raccogliere e mettere per scritto, in modo semplice sopratutto, le nozioni.. per la cartografia l'ho fatto (dovrebbe essere pure su sam, nella sezione apposita) ma su questo argomento non sono mai riuscito a fare una cosa semplice e chiara. più che altro perché anche a prepararmi un'indice veniva enorme..
    visto la vastità dell'argomento chissà quando avrai preparato anche
    il pollice, anulare, medio e mignolino ... che caz***a che ho detto

  9. #19
    Soldataccio L'avatar di Ding
    Club
    Irregolari (sa)
    Iscritto il
    08 Oct 2005
    Messaggi
    2,987

    Predefinito

    asdasd. cazzata, ma rende l'idea, sì d'altra parte, alla fine, non ho manuali, almeno in lingua italiana, né ho mai seguito "corsi" essendo milite esente (e non avendo passato concorsi per volontario), quindi mi nel prepararlo mi baserei su tutte le nozioni acquisite tramite manuali vari di varie nazioni, pubblicazioni ed esperienze dirette.. solo che così viene un gran casino e, sopratutto, enorme >.<

    mo vediamo di raccogliere tutto quel che vien scritto qua, unirlo al resto togliendo il surplus e di fare qualcosa di buono.. magari.. asd.

  10. #20
    Veterano


    L'avatar di McMirko
    Club
    Clan Battlemech
    Età
    50
    Iscritto il
    10 Aug 2006
    Messaggi
    3,581

    Predefinito

    ..allora se vi interessa posto anche gli step per la pianificazione:

    es di pianificazione:

    composizione della pattuglia:
    10 elementi
    2 brick di 4 elementi + 1 team sniper 2 elementi.
    morfologia della pattuglia:
    il primo brick avanzerà distanziato come nucleo scout e sicurezza.
    il secondo brick, rinforzato dai due specialisti, avrà la funzione di nucleo di comando della pattuglia e nucleo di supporto.
    tipo pattuglia:
    pattuglia appiedata esplorante, con incarico aggiuntivo di sabotaggio dei punti nevralgici del nemico.
    compito della pattuglia:
    sabotare il centro di trasmissioni radio per impedire richieste di rinforzi
    sabotare il deposito di carburante per limitarne la mobilità.
    sabotare il deposito di munizioni per diminuire il loro potere offensivo.
    acquisire informazioni importanti sul campo di prigionia e liberare eventuali prigionieri.
    tracciato e morfologia del territorio:
    il teatro delle operazioni è una valle della lunghezza app. di 2km a 165mt s.l.m., con il monte racchiusano a s qt.209 e i monti nolariis a no qt. 204 (con due cime gemelle qt.195 che creano un'altra valle a no) e il monte forciat di reclus a ne qt.209.
    la valle ha una vegetazione bassa, con poche piante, che permette la visuale da una collina all’altra, le colline sono ricoperte da un sottobosco basso, permettono una buona copertura dalla visuale di notte, ma non offrono riparo da un eventuale conflitto o dalla visuale di giorno e limitano la velocità di movimento.
    il teatro delle operazioni è un ex polveriera, perciò troveremo molti edifici adibiti a riservetta munizionamento e dei bunker fortificati tutti collegati tra loro da una strada percorribile a piedi e in auto.
    la strada è usata dalle forze d’intervento rapido a bordo di veicoli 4x4, e dalle pattuglie op.for. appiedate.
    ....comunque....ancora nessuno ha risposto alla domanda : chi è il nemico?

Pagina 2 di 9 primaprima 1234 ... ultimoultimo

Questa pagina è stata trovata cercando:

PATTUGLIA

Almagesto

https:www.softairmania.itthreads18619-la-PATTUGLIApage2

manuali
SEO Blog
Licenza Creative Commons
SoftAir Mania - SAM by SoftAir Mania Community is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.softairmania.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.softairmania.it.
SoftAir Mania® è un marchio registrato.