ad ogni modo vi sfugge il punto principale ... doparsi senza fare allenamento è come mettere la benzina delle formula 1 sulle 500 !
ad ogni modo vi sfugge il punto principale ... doparsi senza fare allenamento è come mettere la benzina delle formula 1 sulle 500 !
l'unico doping nel softair secondo me è l'overjoule![]()
il fiato ci vuole in alcuni campi hai ragione ma comunque non vedo lo stesso tutto so vantaggio se ti dopi.
Pensate a uno dopato che ha più resistenza ma poi non ha ossigeno nel cervello quindi.
io lo ripeto l'unico doping da combattere è l'over joule.
Il doping rimane alla faccia di chi ne fa uso visto che ogni persona ha la testa di fare ciò che vuole e
se pensa che per divertirsi ci vogliono quelle sostanze che ne faccia uso liberamente (poi successivamente farà il conto con la sua salute).
Non volevo entrare in questa discussione ma alla fine non mi sono trattenuto.
Il Sa viene vissuto da molti come uno sport ed è quindi normale che degli sport abbia vizi e virtù!
Sono assolutamente sicuro che vi sia chi usa sostanze proibite dalla deontologia sportiva ma che possono dare maggiore resistenza fisica o un costanza di rendimento nell'arco della durata di una gara.
Il pensare che il Sa debba essere differente da altri sport amatoriali è una visione "buonista" dello sport in generale.
Si sono visti esempi di doping in sport assolutamente privi di qualsiasi forma di lucro così come si sono visti in categoria senior da parte di over40 oramai sul viale del tramonto della propria carriera agonistica.
Il problema è sempre la valenza che si da ad una attività sportiva......
Un conto è fare sport per divertimento e/o per il mantenimento di una buona forma fisica...altro è dare allo sport una valenza differente....rivolgersi allo sport quale luogo deputato alla risoluzione di propri turbati desideri di rivalsa.
Quando si cerca la vittoria ad ogni costo, non per voglia di competizione ma per alleviare le proprie frustrazioni interne, allora si cerca la scorciatoia per la "gloria". E il doping può essere una scorciatoia tanto quanto il non dichiararsi o il "fare il furbo" cercando tra le pieghe del regolamento la maniera poer gabbare i giocatori più onesti.
Non mi stupirei affatto all'idea di dopati nel SA.
Purtroppo no.
Le gare off limits per chi non è atletico/non si allena regolarmente/non si allena mai sono MOLTO diffuse.
Parlo di 24h dove per giocartela (sperare di arrivare almeno penultimo/terzultimo), devi fare dai 30 ai 60 km con 15 kg di equipaggiamento, senza dormire mai.
E' chiaro che una persona che ha fatto sport l'ultima volta al liceo, non solo non ce la farà MAI, ma mette pure a rischio la sua salute.
Considerate poi alcuni tipi di club un po' particolari.
Parlo di club che non giocano mai, ma si allenano e basta, o al combattimento o sull'aspetto fisico (corsa/marcia pesante/ecc.). In genere non fanno amichevoli con altri club.
Ogni tot volte all'anno fanno una marcia della morte (o qualcos'altro), dove i migliori 8 diventano titolari e gli altri riserve (per la squadra da torneo). Chi non vuole provare la selezione, gioca nel club per allenare questi qui.
Si vocifera addirittura che in uno di questi club sia stato mandato a casa il presidente per 'mancanza di risultati' (coppe).
Certo questi sono casi estremi, mica tutti i club estremamente sportivi hanno politiche interne del genere. Era solo per fare due righe tipo discovery channel.
E la ragion d'essere di tutto questo inf fondo è pure lecita: ti alleni per anni, poi in gara soffri come un disperato e alla fine arrivi primo.
Cosa c'è di più bello?
Certo è triste che in questi club ci sia una così smaccata differenza di trattamento tra persone di serie A e persone di serie B, e ho come l'impressione che la vita interna sia LEGGERMENTE alienante.
Tornando a noi, è chiaro quindi che se esistono eventi con preselezione (30 km con zaino da minimo 7 kg: parteciperanno all'evento solo le prime x squadre a terminare il percorso), voglio dire... Visto che queste cose ESISTONO... e a me in sè pure piacciono (non mandatemi dallo psicologo, ci ho già provato e non mi ha guarito)
bè... Che ci possa essere doping in giro mi sembra il minimo.
Se poi non siamo neanche disposti a chiamare il soft air sport, direi che ci mettiamo pure a 90° nei confronti del doping.
No?
La risposta giusta alla domanda "il soft air è uno sport", secondo me è: "dipende da come lo giochi"
ps: Preconcetti non ne ho, se una cosa è autorizzata dal ministero della salute (gli integratori) io la prendo (fermo restando che potrebbe non fare bene, come la caffeina). Quanto all'agonismo... Io lo amo, ma la brutta gente lo ammetto, c'è... Ma daltronde con tutta la selezione del mondo c'è anche nelle HSA, non prendiamocela con la classifica, please... Ognuno ha i suoi problemi.
Respect!
Ultima modifica di marswallace; 15/04/2011 a 20:32
Mah....io rimango DELUSO dai professionisti quando fanno uso di doping e in ballo ci sono fior di milioni, figuriamoci qua nel soft air, dove l'unica cosa che per me conta, è quella di "portare a casa" il pìù amici possibile...
Scusami Marswallace ... non è la prima volta che te lo vedo scrivere: gare con 15 chili di zaino e 60 chilometri di percorso?
Preselezioni da 30 chilometri?
Ora ... dalle tue parti so che i Teschi sono piuttosto esigenti in quanto a standard atletico ma, francamente, un softair così esasperato non l'ho mai sentito.
E la vedo con un minimo di cognizione ché, a parte due periodi di convalescenza (come questo) è dall''80 che mi faccio tra i 60 e i 70 chilometri a settimana.
all'ultima cobra abbiamo fatto 53 km, uno dei miei ha messo i punti su google earth, poi li ha stampati e incorniciati![]()
Qualcuno ha gestito meglio la navigazione ed è riuscito a fare bene con qualche km in meno, ma poco cambia. C'era un ragazzo di alphazero che ha fatto un intervento, poco fa: ti confermerà il mio dato. Poi considera che alla cobra oltre alla solita roba devi metterci vestiti in borghese, pistole, e materiale strano (!), tutta roba che pesa e che è pericoloso lasciare in giro.
La preselezione... Bè non è un mistero il pungo di dio: era su tornei ed eventi poco tempo fa. Chiedi un po' di info su quello dell'anno scorso, c'è gente che ha ancora sintomi da disordine da stress post traumatico.
I teschiacci... sono buoni. Il lato oscuro della forza è altrove![]()
Ultima modifica di marswallace; 15/04/2011 a 21:43
Beh insomma, il Cobra ha sicuramente una grande scenografia e prevede un grande impegno recitativo dall'una e dall'altra parte ... ma considerarlo un evento HSA credo sia improprio.
E se effettivamente esistono (ma quanti 1, 2 l'anno in tutta Italia?) sono eventi a cui chi sceglie di partecipare immagino sia informato dell'impegno richiesto.
Il softair è un gioco, ma giocarlo a certi livelli non è per tutti.
E i buoni giocatori non hanno necessità di doparsi, generalmente sono grandi produttori di endorfine già di loro!