A meno di una diversa nomina da parte del tribunale per i minorenni, gli esercenti la patria potestà sono i genitori.
dall' art 316 libro I titolo IX del Codice Civile
Il figlio e` soggetto alla potesta` dei genitori sino all`eta` maggiore o alla emancipazione
La potesta` e` esercitata di comune accordo da entrambi i genitori.
Se ne sta parlando qua: https://www.softairmania.it/threads/183769-Una-scossa-ai-signori-dell-overJ/page10
Penso che sia una discussione da spostare in quest'area.
Questa lo sapevo
Ho scritto, mi sembrava chiaramente, che quella in Soft Air Arena che deve essere spostata di qua, che è più inerente alla sezione leggi.
La questione dei minori è stata più volte discussa qui e se ne continua a parlare.
Il fatto è che la soluzione è tutto sommato molto semplice: minori si, minori no.
Personalmente, in forza anche del lavoro che faccio che mi porta a constatare quali sono gli effetti finali in materia di risarcimenti economici, se la parte assicurativa viene curata come si conviene e non come conviene (...) probleai non ce ne sono coi minori. Tutto funziona come con gli adulti.
Da un punto di vista legale, stringi stringi, la questione "tutela" differisce secondo le circostanze.
Insomma, nel momento in cui il minore, accompagnato da un qualsiasi maggiorenne cui è stato affidato dai suoi (del minorenne...) genitori, partecipasse ad una qualsiasi attività (il soft air, l'akro park, il nuoto...insomma, qualsiasi attività) egli è sotto la responsabilità di chi lo accompagna fino a che rimane sotto la "sorveglianza" di chi lo accompagna. Nel momento in cui lo stesso minore sfugge o elude la sorveglianza di chi lo accompagna, ovvero viene da questo affidato a qualcun altro, anche temporaneamente (lo svolgimento di una partita...) qualsiasi maggiorenne gli stia vicino mentre egli si infortuna o compie un'azione da cui consegua un danno, risponde il maggiorenne di turno.
Quindi, sul campo possono esserci anche padre e madre, ovvero il fratello o chiunque altro: se il minore, nel medesimo istante in cui avviene il fattaccio non è sotto la loro sorveglianza, chi ne risponde sono i maggiorenni che gli stanno vicino.
Una buona difesa - in caso di fattaccio - può servire a dimostrare che il maggiorenne non ha potuto fare nulla per evitare che il minore procurasse ovvero subisse un danno.
Per questa ragione, o si sceglie di non accettare il minore oppure si sceglie di accettarlo, predisponendo idonea documentazione e idonea ed efficace copertura assicurativa.
E' inutile fare firmare scarichi di responsabilità prima di tutto perchè valgono meno della carta su cui sono scritti e, in secondo luogo, perchè possono essere facilmente impugnati e contestati rendendo più difficile, costoso e fastidioso l'iter di risarcimento e conclusione della vicenda.
Per quanto attiene l'iscrizione a una qualsiasi attività, corso, squadra, associazione il minore la può fare solo se autorizzato e con firma di chi su di lui esercita la potestà genitoriale.