Il progetto FTH è cominciato anni fà con obiettivi ambiziosi, ma arrivati ad oggi mi sembra doveroso rimarcarli per non perderli di vista.
L'idea iniziale era la ricerca si un sistema di gioco realistico e avvincente, assolutamente lowcost, punto di comunione e incontro tra club con la medesima visione globale di gioco. In tutto questo la speranza che ci sia una discreta diffusione nello stivale tale da poter incontrarsi con i criteri comuni di cui sopra.
In questo tripudio visionario stiamo percorrendo una strada con qualche insidia: abbracciare la filosofia FTH implica la condivisione di molti risvolti comportamentali sul campo e fuori.
Mi spiego meglio: lo sviluppo del regolamento ci ha portato ad una serie di restrizioni che dovrebbero operare una selezione naturale già in approccio, cosa che avviene nelle maggior parte dei casi con club che non aderiscono in toto al cambio di modalità di gioco fino all'adesione di elementi singoli tra la vastità di club che abitano il bel paese.
Questa situazione "anomala" è invece perfettamente in linea con la maturità richiesta per poter partecipare sia agli eventi che agli allenamenti congiunti FTHR, e lo consideriamo un indicatore di qualità tra chi si propone o chiede di avvicinarsi agli altri gruppi aderenti in quanto sappiamo che FTHR è per molti ma non per tutti.
In passato decidemmo che alcuni gruppi avrebbero avuto il compito di certificare i nuovi gruppi in qualità di certificatori FTH, ma con il tempo questa politica si è rivelata fallimentare.
Non ci sono gruppi certificatori, non ci sono gruppi certificati, ma come avrete visto nel 3d " lista nazionale gruppi FTH" compaiono solo le diciture FONDATORI e ADERENTI.
Facciamo chiarezza su questi punti:
I gruppi fondatori sono il 1°SFOD DELTA THE UNIT, la 101st SSWG e il 5th MARINES. Questi 3 gruppi hanno sviluppato il regolamento FTH System fino all'odierno FTHR in anni di prove sul campo, sperimentazioni e verifiche.
I gruppi aderenti sono tutti quelli che invece dichiarano di aver compreso ed applicare correttamente il regolamento FTHR.
Il mio invito, e sono certo di parlare a nome di molti, e di andarci con molta cautela: giocare in questa modalità richiede necessariamente correttezza ed estrema fiducia nei propri compagni di gioco, badate bene che non stò parlando di avversari volontariamente perchè questa distinzione và necessariamente abolita.
Questa è la base a cui non si può far delega a posteriori.
Secondo punto fondamentale è la perfetta conoscenza del regolamento a dello spirito di gioco con il quale deve essere applicato, non mi dilungo oltre ma rimando ad altra eventuale discussione.
La conoscenza tra singoli e club è il vero collante del FTHR: partecipare ad allenamenti prima che ad eventi in cui inevitabilemnte si accende la miccia dell'agonismo (seppur blando) cementifica i rapporti tra club e persone, facendo maturare il rispetto e l'amicizia che come tutti sappiamo spesso si concede a priori ma che purtroppo a volte manca di riscontro sul campo.
Serve incontrarsi il più possibile e alimentare con volontà la propria reputazione di giocatori e club FTHR battle-tested perchè non è sufficiente comparire in una lista su forum ma serve necessariamente il maggior numero possibile di feedback esterno.
Infine, contribuire al progetto di espansione di FTHR non proponendo all'esterno questo sistema ma, perdonatemi il termine, "addestrando" i nuovi nella maniera migliore possibile facendosi responsabili del messaggio e del proprio operato.