-MARCA E MODELLO: ICS M4A1 (ver. 2007)
-NUOVA/USATA, TEMPO DI VITA: Nuova, circa 3 anni
-UPGRADES O MODIFICHE: Guidamolla in ottone
-DESCRIZIONE PROBLEMA: Perdita di potenza, gruppo aria che perde
-TEMPO DEL PROBLEMA: Due giorni, dall'upgrade
Ciao a tutti!
Vi illustro il mio singolare "problema" che mi fa scervellare da un paio di giorni.
Premesso che non avevo molta voglia di aprire il fucile visto che sparava benissimo, ma visto che ha tre anni e che non avevo mai fatto manutenzione (per quanto veramente poco ci avessi giocato), ne ho approfittato per fare anche un minimo upgrade, ovvero testa antivuoto Systema (in plastica) e guidamolla in ottone (sempre Systema).
Premesso che col nuovo cronografo (prima avevo un Laylax BB. Checker) XCortech 3200 vedevo un comportamento leggermente diverso, ovvero mi segnava un po' meno potenza e, sempre questa potenza, in "crescita" mano a mano che sparavo i pallini (hop-up che si assestava?), a differenza dell'MP5 Marui che era semrpe costante. In ogni caso il fucile sparava intorno agli 0,95 J.
Togliendo il GB superiore, provo a fare una prova siringa "al contrario" (come avevo fatto altre volte) a GB chiuso: soffio dallo spingipallino e l'aria non esce da nessuna parte. Ottimo, penso.
Smonto il GB, faccio la vera prova siringa tanto per scrupolo e, sorpresa sorpresa: fallita completamente! Il pistone non incontra un minimo di resistenza! Con e senza spingipallino montato. Possibile che un fucile che sparava, comunque costantemente, a 0,95 J possa fallire così miseramente?!
Monto la testa Systema e non cambia niente...
Do qualche nastrata di teflon alla testa del cilindro, monto il guidamolla, richiudo un po' rassegnato e testo il tutto: il pallino esce over! O questa?! Penso che possa essere lo spessorino di teflon del guidamolla Systema, ma se tutto il gruppo aria perde come fa a sparare così potente (e costante)?
Tolgo di nuovo il GB superiore dal guscio, faccio la prova siringa "al contrario" a GB montato soffiando dallo spingipallino e di nuovo non ho perdite d'aria. Mah.
Vado a letto pensando che, comunque, devo rismontare tutto per portare la replica sotto al Joule.
Ieri faccio un po' di prove: smonto TUTTO l'MP5 Marui che avevo assemblato con tanta cura e che spara perfettamente a 0,95 J.
Di nuovo le sorprese: la testa antivuoto Systema del Marui (risalente al lontano 2000) che tiene perfettamente nel gruppo aria dell'MP5 non incontra alcuna resistenza in quello ICS. Mentre la testa ICS a soltanto minime (e faticose) perdite d'aria sul cilindro Marui.
L'illuminazione! Che il cilindro ICS abbia un diametro interno leggerissimamente superiore alla media?! Anche visivamente sembra proprio così!
Faccio un po' di prove incrociate, monto la testa AV Systema sul cilindro ICS con molla SP100 (dell'MP5, di 2-3 anni, forse un po' smollata, ma che mi fa registare oltre 0,9 J al chrono sull'MP5) e sono sugli 0,75 J mi pare...
Allora metto svariati giri di teflon sulla testa del pistone ICS, tra testa e o-ring, fino a creare uno spessore che faccia strusciare bene l'o-ring contro il cilindro ICS, ma anche qui perdo potenza assestandomi sugli 0,9 J mi pare, poi provo tutto il gruppo aria del Marui con la SP100 e anche qui siamo intorno agli 0,8-0,9, poi non ricordo più che incroci ho fatto!
Alla fine ho tolto il teflon dalla testa pistone ICS, ho rimontato tutto il gruppo aria originale ICS eccetto il guidamolla, pensavo così di tornare un pelo sopra al Joule com'era la sera prima e da quella situazione poi tagliare un paio di spire per tornare sotto al Joule.
Assolutamente no: il fucile inizia a sparare a 0,78 J, per poi salire fino a circa 0,88-0,90 J. Chiaramente, il tutto a hop-up disinserito.
Non so più che pesci prendere... sono giunto alla conclusione di prendere un cilindro aftermarket (magari sempre Systema) da sostituire all'originale.
Grazie a tutti e a chi capirà qualcosa di tutto questo groviglio!
Rob.