Mi è capitata per le mani la versione 2010 del G36 JG e ho deciso di fare una brevere censione visto che nella sezione non ne ho trovate.
Il fucile non è nuovo, ma usato da circa un annetto e mai aperto, per questo, a parte la normale usura, è possibile farne una recensione abbastanza buona.Utilizzato sempre con lipo 7.4v, potenza di uscita 85 m/s.
Esteticamente il fucile si presenta come un normale G36, solo guardando l'imboccatura del caricatore ed il fondello si capisce che si tratta di una versione differente. Il fondello presenta tre viti di fissaggio più la brugola per regolare l'altezza del motorino.
Cominciando a smontarlo dall'imboccatura del caricatore la differenza è palese, manca il beccuccio che porta i pallini nell'HU che è stato "attaccato"all'hop up, quindi anche a livello di ricambi non è compatibile con le versioni più vecchie perché dedicato.
Per estrarre il GB non si procede come nella vecchia versione, che a parere mio era più comodo, ma bisogna estrarre la canna dal frontale. Questo perché l'HU non fa sfilare dietro di se lo spingipallino di conseguenza bisogna svitare le tre viti con i dadi e si fa sfilare in avanti tutta la canna. Piccola parentesi, attenzione ai fili perché sono loro gli infami che bloccano l'uscita della canna.
(foto presa dal web)
Vi troverete davanti ilnuovo modello di HU che hanno adottato per i g36, il funzionamento èuguale, cambia solo il beccuccio che dicevo sopra.
![]()
Ora si può estrarre il GB con l'impugnatura.
Per estrarre il Gb dall'impugnatura, oltre ad aver svitato il fondello e ad aver tolto il perno davanti al grilletto, io ho dovuto far leva sulle plastiche del selettore per far passare i fili sotto un pezzo del selettore stesso che va ad agire sul selector plate perché mi bloccava l'estrazione.
Ed ecco come si presenta il GB nudo, monta un motore "super high power"
Una volta aperto pensavo di aspettarmi di peggio, sia per la classica dotazione di serie sia per l'usura. Per la prima sono rimasto sorpreso, pensavo di trovarmi chissà quale accozzaglia di pezzi e alla fine mi sono trovato un guidamolla in metallo, degli ingranaggi anonimi di media fattura e il solito grasso cinese. Per la seconda ho trovato il pistone quasi liscio sui primi denti.
![]()
![]()
Ho eseguito i classici lavori, ovvero cambio boccole da plastica a metallo (7MM), spessori,grasso e infine ho sostituito il pistone con un royal nero senza il primo dentino. Il gruppo aria faceva tenuta. Oltre a questo ho accorciato di due denti la corsa del pistone e messo una molla più potente, inoltre ho montato una canna di precisione madbull.
Rimontato il tutto direi di aver ottenuto un giocattolo affidabile e preciso con potenza di88-90m/s.
Sono disponibile su eventuali chiarimenti, spero di essere stato d'aiuto!