Ciao Man, Concordo a pieno ...anche io ebbi le prime impressioni uguali alle tue, e anch'io venivo dai ranger.
Il bello di questi anfibi è che più li usi e più ti stupisconoVedrai !
Ciao Man, Concordo a pieno ...anche io ebbi le prime impressioni uguali alle tue, e anch'io venivo dai ranger.
Il bello di questi anfibi è che più li usi e più ti stupisconoVedrai !
se poteva interessarvi ragazzi anche gli s.w.a.t. della crispi sono degli anfibi comodi e versatili, io ne ho un paio da circa 4 anni SWAT HTG e devo dire che sono eccezionali, come tutte le scarpe crispi! li ho avuti ai piedi per giornate intere e per parecchi giorni di fila, il piede non ha mai sofferto perchè sono veramente comodi come una scarpa da tennis, anche se non sembrerebbe sono veramente robusti in quanto non ho mai avuto rispetto nei loro confronti, li ho maltrattati in tutti i modi, e devo dire che hanno superato a pieno tutte le prove, in tutti i terreni e in tutte le situazioni climatiche! pioggia, neve, freddo umido, caldo afoso... senza mai mettere il piede sotto stress. abbastanza calde d'inverno anche rimanendo fermi per ore con temperature prossime allo zero. buono il rinforzo alla caviglia e ottima l'aderenza della suola che non essendo molto spessa come quella di un anfibio da la sensibilità necessaria al piede per evitare scivolate inaspettate, specialmente in terreni in pendenza ghiaiosi, rocciosi e su erba. impermeabilità del goretex eccellente! e solo su questo potrei aprire un capitolo lungo, insomma in 4 anni non è mai entrato un goccio d'acqua o di umidità, persino quest'ultimo anno che avevo ormai la tomaia letteralmente lacerata!! punto forte delle swat HTG è il peso piuma, l'impermeabilità, robustezza, sposando il tutto con la comodità che penso si trovi in ben poche altre scarpe.. magari non piaceranno agli amanti dell'anfibio perchè restano piu basse come uno stivaletto, ma vale la pena di provarle. se devo comprarmi una scarpa, sceglierei dinuovo un modello della swat in pelle!
ps. d'estate vanno alla grande!! e fidatevi, che qui in sardegna fa veramente caldo!!!!![]()
Le usa un mio compagno di club e non si è mai lamentato anzi, lavate e ingrassate (con grasso giusto) dopo anni e anni sembrano nuove
si ci credo, non mi meraviglierei se anche altri mi dicessero la stessa cosa, sembra proprio che siano delle scarpe ben riuscite, pensa che io son stato il primo ad usarle, mentre tutti i miei amici ridevano per via della loro forma piu "da tennis" diciamo che da anfibio, però a me il piede rimaneva asciutto, la scarpa durava, e stavo comodo, gli altri invece non erano così fortunati!! alla fine hanno iniziato a comprarsele anche loro, oltre anche a vari altri modelli della crispi..
a un anno di distanza dall'ultimo messaggio su questa discussione, devo chiedere ai proprietari del Tiger Crispi un aiuto: con cosa eseguite la manutenzione? Qui da me non trovo il Crispi Wax (grasso con impermeabilizzante) e perciò mi chiedevo se potessi ingrassarle con grasso di foca e impermeabilizzarle con il WATERPROOFING dell'azienda SCARPA (un liquido che si distribuisce sulla pelle - non viene indicato se pieno fiore).
Ciao , da quando acquistati lavati con acqua e una volta asciutti una bella ingrassata con grasso di foca...semplicemente perfetti.
Ti sconsiglio l'impermeabilizzante per i Tiger in quanto sono tutti in pelle, inoltre il grasso contribuisce ad ammorbidire il pellame . I prodotti impermeabilizzanti sono più indicati per anfibi con tomaia mista pelle/cordura o scamosciato/Cordura.
Il grasso di foca chiude i pori della pelle, e serve ad ammorbidire, però con anfibi di nuova generazione con all'interno il goretex mettendo il grasso di foca vai a isolare completamente gli anfibi, quindi l'aqua non entra ma non esce nemmeno il sudore, rendendo inutile avere la membrana goretex
Dunque, proprio ieri ho voluto fare un'escursione su sentieri rocciosi, ex militari, con dislivello di circa 900 metri con indosso questi anfibi... ho portato gli anfibi ai piedi per oltre 7 ore (mi sembrano poche, considerando l'uso medio che ne dovrebbe fare un soldato operativo) e ho usato due paia di calze per prevenire vesciche.
Come metodo di ingrassaggio ho sempre usato il foca perché il dannato wax non lo trovo e, purtroppo, è vero: a fine giornata i piedi bollivano dentro la scarpa e togliendo i calzini gli ho trovati umidi.
Per cui è decisamente necessario trovare il dannato wax, come specificato da molti utenti, tra cui l'ultimo post di TheRipper; e, chiaramente, ho deciso di evitare di usare l'impermeabilizzante Scarpa.