Quello che andiamo più o meno brevemente ad analizzare è la replica proposta da Cybergun del Sig Sauer 556
Secondo la Sig nessun altro fucile semi-automatico ha catturato l'immaginazione del pubblico come la carabina serie 550SG. Per anni questo leggendario fucile Swiss made è stato limitato alle forze dell'ordine e ad uso militare in cui è continuamente costruito la propria reputazione per prestazioni, precisione e durata. SIG SAUER ® offre la versione statunitense SIG556, Il SIG556 presenta la stessa ad alte prestazioni sistema a due posizioni asta del pistone a gas regolabile operativo progettato SIG società svizzera .
vediamo un po' cosa ha pensato di proporci la Cybergun ( ricordo la presenza dei modelli della King e gli ICS 551-552 iperrealistici a mio parere a fare da concorrenti a un prodotto che se non altro condivide la base 550)
imballo molto appariscente e colorato
all'interno non troviamo batterie e caricabatteria ma la replica, un manualetto, una astina per puire la canna e una allen da 1.5 mm utile per allentare i selettori e dulcis in fundo due caricatori marcati "sig" in resina termoplastica gemellati.
ecco la replica ...con bipode non incluso e un calcio crane ( che non è il suo....vabbè l'ho dimenticato in officina il suo)
loghi incisi laser che notiamo essere non fedeli a quelli della controparte
così come ( se ben ricordo il 556 USA) non fedeli risultano essere il pulsante sgancio caricatore ( sulla controparte mi pare sia ambidestro), i selettori e relativo posizionamento grafica S-A, le mire e cosa immediatamente riscontrabile il calcio che non risulta essere, sulla replica, il noto calcio abbattibile della serie classic e le colorazioni di alcuni particolari.
Proseguendo nel nostro tour notiamo la finitura nera opaca della replica che, a mio parere, risulta essere facilmente segnabile, lo spengifiamma ( classico sin ) la presenza di rail su upper, parte inferiore handguard e 2 mini slittesui fianchi dell'handguard stesso.
La replica è full metal, le parti non in metallo ( come nelal controparte) sono l'andguard in ,si suppone, robustissimo, se non altro per gli spessori, i rinforzi e il peso materiale plastico, il calcio, la grip, e alcuni particolari come la thop.
Estratta dalla scatola denuncia subito dimensioni e pesi di assoluto rilievo, se lo paragoniamo a prodotti come gli ics 551/552 vi è una differenza notevolissima, in questo caso l'ago della bilancia si ferma sui 4.5 kg, la maeggevolezza a mio parere è quella di una EBR o giù di lì non certo di un 552 complice forse anche un non ottimale bilanciamento dei pesi.
La replica al cronografo fa segnare dei valori assolutamente troppo alti e pertanto avvisati...c'è da lavorarci.
Ma andiamo con ordine...dicevamo il fucile si presenta immediatamente estremamente pesante ( paragonato con i sig 551-552 ics che possiedo) la livrea è nera opaca e estremamente delicata ( si segna facilmente), i loghi estremamente striminziti si rivelano essere esclusivamente la scritta SIG 556, SIG SAUER INC. in luogo di quelli estesi ( che indicano anche calibro).
Maneggiandolo oltre al piuttosto comune gioco sulla pala del calcio si nota subito un ben più fastidioso gioco verticale dell'upper rispetto al lower ( scopriremo poi da dove deriva e come risolverlo) , alimentato con batteria da 7.4 lipo inserita pure con un po' di difficoltà in quanto l'handguard è tanto rinforzato internamente e tanto massiccio da rivelarsi meno capiente di quanto possa sembrare guardandolo all'esterno, non brilla certo per la velocità della raffica, inseriti i pellet ( KA platinum) 0.25 facciamo la prova cronografo ...........125 ?!?! ok si deve aprire ! cmq prova di tiro con regolazione hop hup così tanto per vedere....l'hop hup si regola discretamente bene e già a metà corsa si riescono a spuntare traeiettorie decorose e abbastanza tese fino a 40mt ( con 130mt sec vorrei poi vedere .....) .
Iniziamo lo smontaggio....pronti ? vi piacciono i film horror ? allora non perdetevi la prossima puntata:
iniziato lo smontaggio.....un mezzo delirio per chi smonta m4 prevalentemente
anzitutto togliamo il perno che fissa l'handguard ( tanto per intenderci quello che sfiliamo per mettere la batteria)
secondo step svitiamo da entrambe i lati le viti a tergo del selettore di tiro
terzo step togliamo entrambe i selettori agendo sulla allen da 1.5mm posta sul fianco
svitiamo poi i blocchetti sottostanti ( facendo attenzione che quello sul fianco sinistro lato dove non c'è il pulsante sgancio caricatore ha sotto la solita mollettina con pernetto)
a questo punto togliete la grip motore ( come fosse quella di un m4 ovvero togliete il tappo grip, sfilate il motore ( notate il passaggio dei cavi) e svitate le due viti di fondo) togliete ( ora non prima perchè potreste danneggiare la thop hup nelle manovre varie) le 4 viti ( 2 per lato ) che fissano l'outerbarrel all'upper,
con delicatezza tirate avanti l'outbarrel che si sfilerà lasciando la canna e la arzigogolata ed adattata thop
solidale con il gb svincolate ora sempre delicatamente upper e lowerspingendo in avanti il lower e contemporaneamente tirandolo verso il basso, ora toglietevi dai piedi canna e thop ( occhio che la totale assenza di blocco della ghiera di regolazione della T , blocco presente su sig e g36 normali a cui qui assolve i compiti l'out barrel , può farvi arretrare la ghiera, alzare il ponticello del pressore....e vi perdete il gommino del pressore) facendo lievemente leva con un cacciavite in prossimità dei selettori di tiro sfilate delicatamente l gear box....e osservate l'inferno
....rinvii , selettori, aggeggini di palastica , cavi esterni ...il tutto farebbe impallidire tutti gli scarl, sig, masada del pianeta....mi sono persino trovato ad invocare S.Ares e SS Tar ....non pensavo !
Notate anche i simpaticoni cosa hanno piantato tra la canna e la t hop ...rosso di sera.......
ora con attenzione e magari dopo aver contrassegnato il tutto con pennarello indelebile, rimuovete i rinvii e gli ingranaggi dei selettori di tiro, sfilatela piastrina di plastica sottostante ad uno di essi ( lato dx) nonchè il rinvio sottostante ( si vede la puntina nella guida dell'ingranaggio guardando la foto)
e togliete il "pistolino" che sguazza nel selector plate ( sennò garantito che lo perdete) ,
è quello ove si impegna l'ingranaggio selettore
allontanate i cavi e siete quasi pronti ad aprire.
Fate solo una sosta per notare come sia stato fissato il tubo del calcio ...vi avviso è cianoacrilato pertanto se volete svitarlo scaldate, scaldate, scaldate....
cmq sia qui salvo pesanti modifiche il calcio fisso non ce lo mettete ! ( gli faceva schifo fare un attacco come tutti i gusci del mondo ? )
orbene godetevi anche la visione delle due viti che fermano la parte terminale dell'upper ( quella dove si avvita il tubo calcio) e dopo averci messo un po' di frenafiletti riavvitatele....sono la causa del "balengamento" dell'upper.
Torniamo al nostro GB....una occhiatina la motore ( albero medio molto simile agli A&K)
alla NON gabbietta e ai giochi ( minimi) degli alberi rispetto alle boccole ( spessoramenti quasi decenti ? ) le boccole piene ( abituato ormai alle 9 mm queste mi paiono lillipuziane) il cilindro pieno e tutte le amenità varie ...pronti ? pronti tutti i vostri giocattoli ?, ingranaggi 13.1, pistoni full metal theet, molle rapide,aste spingipallino in pietra lunare, cilindri e teste in kriptonite e spingipallino in titanio alleggerito ? bhè lasciateli stare
vediamo il GB ( si apre come un comunissimo 3 e ci sono centinaia di guide quindi.....)
ne evinciamo: guidamolla in materiale plastico non cuscinettato, ingranaggi di decorosa fattura ( dopo averli passati a lente), delayer presente, grasso di shrek pure..... sotto possiamo notare la testa antivuoto in pom così come il pistone e la molla ( simil M120 royal) 26 spire filo da 1.42....buona per le forcelle....
orbene qui si impone una scelta....abbiamo una più o meno classica configurazione low cost,
caso 1 ci spendiamo i nostri 300 euro e sostituiamo tutto il sostituibile ad esempio ( citando a gusti & libido)
ingranaggi hi speed modify o super sniper
cilindro modify e relativa testa o blocco aria sniper mk
asta spingipallino modify o guarder
pistone madbull acciaio testa pistone magic box
molla sp 90 magic box
guidamolla cuscinettato
spingipallino in ergal
motore systema
mosfet contact
........ che cavolo stiamo facendo ? cosa l'abbiamo comperato a fare se poi costava quasi meno un revolution systema !
ok scendiamo con i piedi in terra e vediamo di spendere l'indispensabile:
ripuliamo il gb dal grassaccio, una bella palpatina a scorrere ( in modo particolare zona ingranaggi, asta spingipallino, guide pistone) ci dimostrerà che tutto sommato sbave e imperfezioni rilevanti non ce ne sono ma, se vogliamo nulla vieta di dare una buona lucidata, pennellino e grasso ( consiglio mix litio-molibdeno) ben spennellato ( senza esagerare) su tutte le guide del gb...ora passiamo ai ricambi, mi è venuto il frizzo di lasciare la molla originale e ho agito così ( lo so è contro anche alla mia filosofia ma semel in anno...) via tre denti del settoriale, via il pistone a favore di un misero royal con denti in acciaio ( lo so che si sfondano in coda ma...) testa pistone a recupero ( è leggera, antivuoto, nn mi piace ma andiamo al risparmio) via il primo dente di ingaggio del pistone, limatina ad 2/3 al secondo, bella lubrificata e spessorata ingranaggi ( raccomando un pelo di gioco al conico) e il resto resta come è ...si va a rimontare .....e crepi l'avarizia siccome mi avanzava ci parte un guidamolla in metallo (non cuscinettato ma ben lubrificato che è meglio).....a voi consiglio se seguite le mie orme di togliere anche 2 spire dalla molla......poi scoprirete perchè
Pronti ? vi aspetta il rimontaggio del delirio di ruotine rotelle, rinvii ecc. ecc.
finito di rimontare ? ...se non mi avete dato retta purtroppo 3 denti in meno non sono bastati....92 mt/sec con 0.25 sono ancora troppi...lasciamo qualche settimana la molla in tensione e poi vedremo.
NOTA PER I NAVIGANTI....se ci mettete mano ricordatevi PRIMA di inserire il gb nel lower di posizionare THOP ....dopo ( in modo particolare se avete già riallineato i selettori....vi mangiate le dita e già che ci siete controllate ( aprendo finestra otturatore) che durante il reinnesto dell'out barrel alla ghiera di regolazione dell'hop -hup non venga la simpatica idea di andare a spasso svincolandosi così dalla lamella dell'archetto pressore.
Una considerazione finale...sono di fronte a uno di quei prodotti per i quali mi è difficile non maturare pregiudizi e quindi non date troppo conto a ciò che dico ma .....mi fa incavolare da tanto che spara bene, tiro teso, rosata concentrata ( con canna di serie) hop hup regolabile bene e con facilità insomma tutto quello che si può desiderare da una asg ma .....
pesa come un ebr ( non proprio ma .. pesa)
è lungo come un treno ( non proprio ma per i miei gusti )
è uno stillicidio da smontare e rimontare rispetto ad un normale M4
non è personalizzabile ( più di tanto)
...insomma per quanto sia UNA VALIDISSIMA ASG ( UNA VOLTA SISTEMATI I DIFETTINI CONGENITI DELLA SPECIE et origine ) mi sa che non la userei in molte occasioni salvo bipodarla, manigliarla dotarla di un caricatore maggiorato di quelli da 5000 pallini e autoeleggermi mitragliere di squadra....ma io sono piccolo e nero simil calimero in mano a qualche robusto ed atletico softgunner non mancherà di fare la sua porca figura.
Servo vostro
ARES ( hagure San)