Pagina 1 di 2 12 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 17

Discussione: ak74u JG, cancellare i loghi e renderlo realsteel..

  1. #1
    Il sogno eretico delle italiane


    L'avatar di ramcke-sswg
    Club
    sswg chivasso
    Iscritto il
    13 Dec 2007
    Messaggi
    3,534

    Predefinito ak74u JG, cancellare i loghi e renderlo realsteel..

    A breve parteciperò ad un game in FTHR in cui diverse squadre, tra cui la mia interpreteremo i guerriglieri baschi su un campo di addestramento nei pirenei; set up sbracalone... e come asg ? i miei sopmod kittati da us army potrebbero stonare un pò così qualche tempo fà decisi di prendere un ak. E' il secondo in verità, il precedente era un ak74mn marui , uno sre spettacolare, che per diversi motivi cedetti ad un amico.

    Arrivato ieri, comprato sulla baia a 120 euri spese incluse! Nuovo di zecca, con tutta la dotazione, caricatore da 1000mila colpi (mi servirà per regolare l'hop up) batteria e caricabatterie, 2 spegnifiamma in metallo ( di cui uno con un filo di smalto rosso sulla volata).

    Appena estratto dalla scatola, infilo la batteria e subito apprezzo il rumore robusto e metallico generato dalla gb che scarrella e sferraglia, possente, probabilmente grazie alla molla cinesona!

    Comunque, dopo i primi entusiasmi, a guardarlo bene mi pareva troppo giocattolone, anche se i materiali sono davvero ottimi per il prezzo pagato: mi armo di utensili rustici come questa replica e inizio il lavoro:

    Primo, il logo JG che troneggia sul fianco sinistro..


    Uploaded with ImageShack.us

    Come levare quest'obrobrio? carta seppia fino ad arrivare al metallo, cercando di circoscrivere l'area


    Uploaded with ImageShack.us

    ed ora sotto con il pennarello nero a vernice


    Uploaded with ImageShack.us

    una bella passata e prima che sia secco con un vecchio spazzolino, strofinare per distendere la vernice e renderla opaca..


    Uploaded with ImageShack.us

    sparito!


    Uploaded with ImageShack.us

    E ora carta vetro, carta seppia, saponetta abrasiva e olio di gomito: sfregare bene, facendo fuoriuscire il metallo nei punti giusti, ovvero tutti gli spigoli e sporgenze, parti maggiormente sollecitate e di sfregamento.


    Uploaded with ImageShack.us

    Meglio far riferimento a foto di ak veri e capire quali punti vanno forzati con l'azione usurante e dove passare solo leggeri: meglio procedere in maniera mirata e selettiva piuttosto che scartavetrare di fantasia.

    Tutto il body, la canna e calcio sono stati levigati con la saponetta abrasiva per mettere a nudo le parti in rilievo e gli spigoli, con la carta vetro media e fine invece si creano le zone di usura.

    Un paio di considerazion: lo stesso lavoro lo feci sul 74mn marui, ma la vernice marui è un altra pasta, più dura e resistente, si lavora meglio insomma.
    Sul jg inoltre body e cartella superiore sono verniciati diversamente, ovvero la cartella superiore ha un fondo nero lucido che vien fuori dalle prime passate... poco male, il contrasto cromatico è gradevole, e forse anche più real steel visto che è lamiera stampata e non acciaio come il receiver.


    Uploaded with ImageShack.us

    E infine i legni.. beh qui su sam ci sono vari tutorial su come procedere. Osservando le foto degli akappa veri ho deciso di procedere come segue.

    Scartavetrare con grana grossa, a capocchia, come viene senza seguire una direzione


    Uploaded with ImageShack.us

    il legno viene subito a nudo ma ho lasciato alcune zone con la tinta originale snaidero, solo un poco opacizzata


    Uploaded with ImageShack.us

    Con il pennarello nero a vernice, ho ripassato i bordi e le feritoie di raffreddamento, sbordando qua e là (rifacendomi alle macchie osserrvate in foto sui legni veri).
    Le macchie scure credo dipendano dall'olio lubrificante usato per l'otturatore e come antiruggine, il legno assorbe?


    Uploaded with ImageShack.us

    una passata di mordente noce e strofinare con panno ascitto subito dopo, a venice appena passata. Passaggio ripetuto una decina di volte, previa levigatura di alcune parti, specie quelle di contatto.


    Uploaded with ImageShack.us

    ho punzonato i legni con le ultime 3 serie della matricola e con un ferro da dentista ho graffiato la cartella superiore sempre con gli ultimi 3 numeri di matricola.


    Uploaded with ImageShack.us

    La punzonatura andrebbe fatta anche sull'otturatore: lo farò appena sarà smontato per l'upgrade meccanico..


    Uploaded with ImageShack.us

    finito, circa 3 ore di lavoro, anzi di divertimento.. quello che un colt non sà dare!

    appena avrò finito con i sopmod passerò alla meccanica di questo mozzicone!
    Ultima modifica di ramcke-sswg; 20/06/2010 a 00:16

  2. #2
    Spina L'avatar di Amilcar3
    Club
    Non affiliato
    Iscritto il
    21 Jun 2009
    Messaggi
    121

    Predefinito

    veramente bello....potresti dirmi dove lo hai comprato in pm grazie

  3. #3
    Il sogno eretico delle italiane


    L'avatar di ramcke-sswg
    Club
    sswg chivasso
    Iscritto il
    13 Dec 2007
    Messaggi
    3,534

    Predefinito

    pm inviato.

    Provato oggi sul campo, sparato un caricatore circa e mi son divertito, non tanto per la meccanica un pò così, ma per la compattezza e la manegevolezzo di questo ferro, in un attimo ci si abitua anche alle tacche di mira metalliche.

    Una disgrazia il caricatore , ovvero, pesca bene e rimane nel suo alloggiamento, ma non sono più abituato ai maggiorati, il rumore di marcas non lo sopporto ( anche quando è pieno) e la rotella che gira al contrario rispetto ai colt.. vabbè come detto lo userò solo per tarare l'hop up.. cercherò dei monofilari adatti a cui fare il trattamento adatto.

    Meccanicamente và benone, l'hop up non è dei migliori, si stara facilmente forse anche per le generose vibrazioni, mentre la gittata è ottima.
    Stranamente segna 87 metri sec con bb 0,25 , pensavo fosse fuori di brutto e invece con una canna da "mozzicone" è stata una vera sorpresa: la precisone del sopmod è ad un miliardo di miglia, ma fà il suo lavoro, a 30 metri ho preso un poverello sul coppino con una raffica di 7-8 bb ( era dentro un gabbiotto e sporgeva solo la capoccia).

    la conclusione è che per 120 euri spesi è davvero una signora asg, con trattamento fatto sembra un ak vero (dal vero rende maggiormente), funzionare funziona, lo scarrelamento è piacevole.. bravo il signor ginghgiong!!

    In settimana farò un upgrade meccanico per vedere quali sorprese ci siano all'interno.

  4. #4
    Recluta L'avatar di cheffulj
    Club
    non affiliato
    Iscritto il
    27 Feb 2009
    Messaggi
    573

    Predefinito

    ....la punzonatura, sebbene non "appropriatissima" filologicamente parlando, è una vera PERLA!
    rude e massiccia, come se si trattasse di una reale "catalogazione da campo".
    Dettagli curati e buon occhio per i particolari, un signor lavoro.
    Lascio stare la parte meccanica (essendo io ignorante in questo campo), ma complimentoni per il risultato estetico: superbo! al livello dei nostri guru Ghana e Revenge! (e altri, scusate ma la memoria è quello che è...)
    ancora una lode per la punzonatura, una vero tocco di classe...

  5. #5
    Il sogno eretico delle italiane


    L'avatar di ramcke-sswg
    Club
    sswg chivasso
    Iscritto il
    13 Dec 2007
    Messaggi
    3,534

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da cheffulj Visualizza il messaggio
    ancora una lode per la punzonatura, una vero tocco di classe...
    grazie cheffulj, punzoni avanzati da quando taroccai il telaio della mia mito evo con telaio CRC
    Sono tornati utili !

  6. #6
    ise
    ise non  è collegato
    Soldataccio

    L'avatar di ise
    Club
    Red Phoenix (Vimercate)
    Iscritto il
    26 Jun 2008
    Messaggi
    1,663

    Predefinito

    bravo bravo, molto bello!

  7. #7
    Soldataccio L'avatar di Revenge
    Club
    Non affiliato
    Età
    37
    Iscritto il
    26 Nov 2005
    Messaggi
    2,487

    Predefinito

    Molto bello, l'unica cosa: i punzoni, sul legno e sul carter superiore sono orizzontali e più piccoli, ma roba di poco conto!
    Un appunto: sia reciver che carter sono in lamiera stampata, dal AKM in poi i russi hanno imparato a costruirli così invece che farli per lavorazione dal pieno...sono un precisino del cazzo, lo so
    Non mi fa dare rep, come fatto!

  8. #8
    SAM Maniaco


    L'avatar di Ahab
    Club
    VII Teschi Assaltatori
    Iscritto il
    17 Jan 2010
    Messaggi
    8,986

    Predefinito

    Bello! Soprattutto l'effetto sui legni. Rep +

    Ahab

  9. #9
    Il sogno eretico delle italiane


    L'avatar di ramcke-sswg
    Club
    sswg chivasso
    Iscritto il
    13 Dec 2007
    Messaggi
    3,534

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da Revenge Visualizza il messaggio
    Molto bello, l'unica cosa: i punzoni, sul legno e sul carter superiore sono orizzontali e più piccoli, ma roba di poco conto!
    Un appunto: sia reciver che carter sono in lamiera stampata, dal AKM in poi i russi hanno imparato a costruirli così invece che farli per lavorazione dal pieno...sono un precisino del cazzo, lo so
    Non mi fa dare rep, come fatto!
    grazie tovarich.. quindi nei veri ak anche la cartella superiore è in acciaio stampato? credevo fosse in ferro visto come arrugginisce..

  10. #10
    Soldataccio L'avatar di Revenge
    Club
    Non affiliato
    Età
    37
    Iscritto il
    26 Nov 2005
    Messaggi
    2,487

    Predefinito

    Entrambi acciao al carbonio (visto che arrugginisce), dubito usino l'inox, costa troppo e richiede maggiori trattamenti per essere usato su un arma da fuoco (russa specialmente ), forse solo per recupero gas, sicuramente per il relativo cilindro e forse anche l' otturatore.

    Piccolo OT: Prima dell'arrivo dell'AKM i russi lavoravano con forgiati per asportazione di truciolo perchè non avevano le capacità tecniche di lavorare efficacemente con lamiera (d'acciaio, ovvio) stampata. L'AK47 prima serie era infatti lavorato dal pieno, la versione successiva, l'AKm (dove "m" sta per modernizzato) tra le altre modifiche, aveva reciver e carter in lamiera stampata, risultando più leggero, economico e veloce da costruire. Da AKM in poi son tutti in lamiera stampata, oggi alcune parti son pure microfuse...
    Avevo letto su SAM tempo fa che i russi hanno l'abitudine di brunire e poi verniciare gli ak, ma, non avendone mai maneggiato uno vero non so dirti...

Pagina 1 di 2 12 ultimoultimo

Questa pagina è stata trovata cercando:

Non è ancora arrivato nessuno utilizzando un motore di ricerca!
SEO Blog
Licenza Creative Commons
SoftAir Mania - SAM by SoftAir Mania Community is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.softairmania.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.softairmania.it.
SoftAir Mania® è un marchio registrato.