
Originariamente inviata da
Nico Bellic
Vedo che chi è piu' esperto in materia di me ha già espresso la sua opinione.. Volevo solo aggiungere che l'ak47 è un fucile che risale al 1947 in quell'epoca era +comune la brunitura come trattamento protettivo di un'arma.. Basti pensare al legno che via via è stato sostituto con materiali tipo bachelite (resina da stampaggio a volte ottenuta con impasti di segatura piu' tosto che farine varie..) che a sua volta è stata sostituita da materiali polimerici. O a metalli che prima venivano lavorati per stampaggio e con l'avanzare della tecnologia successivamente furono lavorati per fresaggio.
Credo sia un paradosso affermare che un Ak brunito sia "irreale al massimo", forse un M4 potrbbe esserlo...

Da Wikipedia. Brunito o verniciato?