Se leggi bene quello che ha scritto Pepy(che mi sembra mooolto informato...) non era allarmismo ingiustificato,dato che come era stato detto molti produttori sono stati arrestati ed è innegabile che per un periodo di tempo piuttosto lungo i fucili cinesi erano introvabili.
Quindi magari ora la situazione è ritornata normale,ma all'epoca di sicuro i problemi c'erano eccome.
L'allarmismo adesso non è più giustificato,ma all'epoca dei fatti lo era.
Beh! in effetti, secondo il parere dei produttori/broker, dopo il primo arresto, tutti convenivano che nel giro di 3 sett. avrebbero riaperto... poi invece ci hanno messo 6/7 mesi per far calmare le acque.
Il prolungarsi dell'attesa, ha fomentato parecchie teorie allarmiste. Ma ti assicuro che non è stato un bel periodo per nessuno. In Italia i giocatori erano incavolati neri perchè non si trovava un fucile decente a un costo "umano", i dipendenti delle fabbriche cinesi, invece, non avevano di che mangiare!!!
A me hanno offerto un M14 Cyma a 500 euro, hanno detto che è l'ultimo nell'universo. Che dici vale la pena?
se è quello simil legno si prendilo...
mio cuggino ha detto che hanno smesso di produrre la tinta finto legno
Guarda alla mia età ho imparato che prima vedo, poi credo.
In questi mesi ho visto troppi restock in giro per pensare che siano fondi di magazzino. Ma può essere che in Cina abbiano dei magazzini giganteschi.
---------- Post added at 12:33 ---------- Previous post was at 12:31 ----------
Suggerisco comunque un'iconcina da mettere davanti a queste discussioni "mi ha detto mio cuggino"
![]()
cmq, quello che vedete ora in giro di lowa è ben poco conto rispetto a quello che si trovava in giro un anno fa... il giro di vite si vede eccome... ma molti di Voi mi sembrano ciechi anche
di fronte all'apparenza dei fatti.
Nella Rep. di Rosmarino, i lowa scarseggiano assai.... arrivano con il contagoccie... perchè molte "sottomarche", come è già stato scritto qua sopra, sono state trasferite ad HK e TW, luoghi ove non si possono garantire i quantitativi di produzione della old China, poichè di mezzo c'è anche la produzione High Cost
proviamo anche a pensare che, probabilmente, molte aziende erano abusive (la vetrina con le bambole di pezza ed il retrobottega con le macchine CNC) edComunque, senza intristirsi troppo, bisognerebbe riflettere un momento su cosa ne è stato delle famiglie dei lavoratori di quelle fabbriche.
il personale sotto pagato e sfruttato.....
Hong Kong è una regione ad amministrazione speciale.... pagano le tasse al Governo Cinese, in cambio vivono liberi come ai vecchi tempi d'oroHong Kong non è più gestita da uno stato europeo: per quanto sia amministrativamente autonoma è pur sempre territorio cinese. Se qualcosa è illegale in Cina ma non ad HK quel qualcosa magari verrà anche prodotto, ma non esce comunque da quella regione. Non stiamo parlando di Taiwan, ma di una parte della repubblica popolare. Se è illegale produrli dai confini nazionali non esce...a meno di non ricorrere alle mazzette. Ma dubito che tutti i low cost circolanti nel mondo siano partiti dalla Cina dietro pagamento di mazzette...trovo sia molto più probabile che si sia trattato di una bolla di sapone. Non ho ancora capito se creata con dolo o in maniera involontaria, ma comunque una bolla di sapone.
Ultima modifica di ziofester; 02/03/2011 a 22:58
Il giro di vite ora non lo vedo proprio...e, se vogliamo prendere per buona la storia delle repliche low cost che hanno rischiato di sparire, il giro di vite qualche mese fa è durato meno di un battito di ciglia. Mesi e mesi di "magra"? Mi sa che vivo in un'isola felice, dove la merce dalla Cina arriva senza problemi: mai visto dei negozi a secco per molto tempo. E per essere delle fabbriche che hanno rischiato di sparire per sempre son riuscite a rifornire molto velocemente gli esportatori stranieri.
Non è proprio così, ma stiamo finendo off topic.Hong Kong è una regione ad amministrazione speciale.... pagano le tasse al Governo Cinese, in cambio vivono liberi come ai vecchi tempi d'oro