concordo in pieno con tutto il ragionamento ZIO!!!!
concordo in pieno con tutto il ragionamento ZIO!!!!
volume cilindro canna 1:1 e un errore, leggi la guida teorica al gruppo aria e fori di compensazione.
Per il resto resto sul mio post precedente...
Ti ho capito , per 1:1 intendevo che il gruppo aria perfetto dovrebbe far si che il volume d'aria compresso dal cilindro ,dovrebbe essere la stessa quantità' come volume d'aria che contiene la canna , i fori di compensazione , non fanno altro che equiparare i 2 volumi , comunque , mi ero espresso male , comunque il succo della questione , non cambia di molto .
Anche perchè a essere pignoli per ogni cilindro , ci dovrebbe essere la lunghezza ideale di canna ,e di diametro della stessa , quindi ci vorrebbero decine di tipi di cilindro , quindi ci dobbiamo accontentare dei soliti tipi di cui siamo abituati , comunque con molle teoricamente 90 , con cuscinetti in testa e coda fino alla 51 di canna compresa ,uso cilindro systema che presenta i 4 taglietti triangolari direttamente sul bordo di uscita , non asole proprio tagli cher si aprono oltre il bordo terminale , che mi riduce la compressione di circa 5mm di corsa , ottengo cosi ' valori + alti che utilizzare cilindro pieno , anche se la regola canonica dice che oltre i 40cm di canna si deve usare cilindro full size.
Mi trovo d'accordo con quello che hai detto, ma nella parte in cui scrivi
Devi considerare pure che la forma ad inbuto della testa cilindro crea un incremento della potenza, perchè immette l'aria in un canale più stretto.la canna anche sporca potrebbe creare si più attrito; ma allo stesso tempo essendo più stretta potrebbe aumentra la potenza. cmq considerando che questi fattori o meglio errori (misurazione,peso pallino,attriti, ecc) siano trascurabili il problema e propio la molla. io con le T&T mi sono trovato male soprattutto con quelle colorate;pensa che con una da 1J(blu) il mio gr16 sparava ad 1,16j-1,18j e con una sp90 guarder 0,94j. in definitiva ti dico che con una sp85 e una bella pulita alla canna dovresti stare nel joule.
P.s. sono un chimico e mi fa piacere trovare qualcuno come te che ogni tanto applica quello che ha studiato.
Invece no, il cilindro perfetto non e quello che descrivi tu e ti ripropongo la guida al funzionamento dei gruppi aria perche non mi sembra tu abbia le idee del tutto chiare anche se condivido alcuni passaggi dei tuoi discorsi.
Redattore mode on:
Un consiglio per rendere piu leggibili i tuoi mess, fai frasi piu corte.
Impagina le frasi meglio che messi giu cosi dono un Po incasinati ed e un peccato Perche ci son ragionamenti interessanti
Una nota per spyke86 ,
Il tuo ragionamento fila , ma se hai poca aria in partenza il tuo pallino uscira' lento , e se ne hai troppa , esce troppo presto ( risultato esce lento , perchè non ha preso tutta la velocità della molla ) , comunque sono ancora convinto , che l'inbuto , aumenta la pressione , ma il volume d'aria è sempre lo stesso , non ne hai di più , solo perchè è aumentata la pressione , sono piu' le perdite e gli attriti , che il guadagno dato dal cono e dall'inbuto .
---------- Post added at 17:25 ---------- Previous post was at 17:01 ----------
Susate spero di non fare un post doppio , avevo scritto un risposta per Tex , ma non la vedo apparire , magari mi sono scordato di premere " invia risposta " .
Mi scuso se spesso sono contorto , ma in questo momento sto facendo 3 cose insieme , e alle volte mi viene un pensiero e lo butto giù , prima che sfugga , dato che sono un po' eccentrico e ultimamente ,più fuso del solito , ma non esitate a redarguirmi , mi ritengo una persona intelligente e curiosa , che non si stanca mai di inparare dagli altri e all'occorrenza dare un consiglio , perdonatemi se alle volte divago e sono poco chiaro , il brutto è che per iscritto non sono grandioso , con la tastiera scrivo bene solo codici software , Aleska90 , mi conosce di persona , in quanto è un mio compagno di squadra , e sa che con la dialettica sono un conferenziere , e spesso faccio corsi di aggiornamento , per altri tecnici , del mio settore lavorativo, ma per iscritto faccio schifo.
Comunque approfondiro 'gli argomenti trattati.
P.S. Spero di non essere a rischio BAN , per come scrivo
Un grazie a tutti voi
Ultima modifica di Override; 25/02/2011 a 18:30
ma no, non prenderla cosi la mia puntualizzazzione.
io e te abbiamo gia avuto modo di parlare altre volte, so che sei una persona intelligente, il mo era solo un consiglio puramente da lettore![]()
confermo override a parole è un pozzo di scienza!!!
Lo so Tex , vai sereno , non farti problemi , commenta e correggimi pure , non ho alcun problema , anzi spero che avremo ancora molto da discutere su molti argomenti .
Aleska90 , tu sei di parte , quindi i tuoi commenti , sono eccessivamenti a mio favore .
Ah scusa TEX , ricordi la discussione ," pistone e settoriale " , che avevo iniziato qualche giorno fa' , che poi si è arenata , per un problema del mio ca8-2 , forse ho evoluzioni della situazione , ma direi , che siamo partiti dallo sfregamento del pistone col settoriale , e siamo finiti ad un problema di potenza di un simil g36 , quindi magari aprirei una nuova discussione relativa a problemi del ca8-2 , che molti considerano come un g36 , ma per quanto simile , risulta molto più critico , e con problematiche diverse .
Le discussioni a riguardo di questa replica , rimandano tutte alla meccanica del g36 , ma in realta , avendo gusci completamente diversi , è anche diverso l'approccio meccanico e sullo specifico non abbiamo nulla di ben chiaro.
Resto in attesa di commenti e suggerimenti .
Intanto saluto tutti caramente.
Ultima modifica di Override; 26/02/2011 a 11:10
se vuoi aprire una discussione tematica falla pure pero devi precisarmi bene quali sono ste differenze cosicche da far valere il discorso solo e soltanto per il ca8...