Ottimo risultato, veramente interessante vedere il lavoro passo passo...noto che alla fine per fissare i gusci alla macchina hai trovato la soluzione più economica e funzionale![]()
Ottimo risultato, veramente interessante vedere il lavoro passo passo...noto che alla fine per fissare i gusci alla macchina hai trovato la soluzione più economica e funzionale![]()
Ciao ! ho visto i tuoi lavori, e devo dire che sono eccellenti ! complimentimi piacerebbe se riusciresti a realizzare dei loghi sul carrello della mia m9 kjw ! e quali sarebbero i prezzi :P
sbalorditivo °_* complimenti! continuate così ragazzi!!![]()
Loghi pietro beretta classici come questi:
Carrello in alluminio
Allora ho letto tutti i post, prima di tutto complimenti per la realizzazione delle incisioni.
Vorrei solo dirvi che costruire quella macchina in realtà se si fanno le scelte giuste non è difficile, esempio chi di voi ha suggerito di prendere la bf70 secondo me per fare loghi è ottima l'unica pecca è la corsa di soli 70mm in Y che con le dovute modifiche si possono allungare a 100mm se invece volete usarla per fresare lasciate perdere e buttatevi sul pantografo come in foto.
tenete presente che occorre una scheda pilotaggio motori passo passo con almeno 2A per motore, 3 motori, la meccanica (AL LIMITE la prima la fate in MDF) un software di pilotaggio emc2 o mach3 un cam tipo artcam o altri. se vi interessa cercate nella rete cnc italia di questi progetti ne trovate ad iosa
Solo adesso noto questo tread.
Complimenti davvero, per l'ingegno ma sopratutto per la costanza (si può pure essere geni ma senza la seconda non si va da nessuna parte.. sopratutto se si affronta qualcosa di nuovo dove non si hanno conoscenze! )
Ma dimmi, su gusci già dotati di loghi non ci puoi far nulla immagino? ovvero... non è che riesci in qualche modo a "stuccarli" (parlo da profano) e ad inciderli nuovamente?
Ad esempio io ho un toptech con i gusci in lega leggera (lega di magnesio per la precisione) verniciati da dio e con le incisioni fatte ad arte.. peccato che siano totalmente farlocche e che per via del sistema di blowback non ci siano gusci compatibili..
inutile dirlo ma... Rep + strameritata!
mac....i loghi presenti su TUTTI i receiver da softair tranne alcuni casi...sono serigrafati al laser.....ovvero il laser brucia una vernice particolare sprayata sopra al nero del receiver che diventa bianca....ecco perchè i loghi sono bianchi
quelli che vedi in foto(da qualche parte sopra)sono gusci classic army con loghi armalite che sono stati reincisi.,basta eliminare i vecchi loghi(uso adesso una microfresa),un lavoro da niente ti assicuro,e non serve stuccare....
in pratica l'incisione che faccio rimane uguale a quella presente sui real steal dove i loghi sono incisi e i codici punzonati,mentre nelle repliche softair per questione di costi si usa la tecnica di scrittura al laser(per questo lavoro si utilizza il laser engraver...che ho di recente acquistato ma non mi è ancora arrivato
.....)
Ti ringrazio per la spiegazione!
Da ignorante in materia credevo che il laser fosse solo un metodo più rapido per incidere, non che si limitasse a bruciare la vernice.
Ciao Evil,
mi chiedevo: ma nei punti in cui passi lo stucco ( immagino il "metallo liquido" o stucchi similari ), poi non salta via tutto quando vai ad incidere?
Complimentoni, ancora una volta, per lo splendido lavoro!
Teo.