Pagina 1 di 12 12311 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 111

Discussione: Loghi fucile con cnc autocostruita

  1. #1
    In attesa di conferma
    In attesa della conferma e-mail

    Club
    Born toD.E.I.
    Età
    44
    Iscritto il
    14 Apr 2009
    Messaggi
    1,155

    Predefinito Loghi fucile con cnc autocostruita

    dopo l'inverno passsato a finire di realizzare(non senza difficolta)la mia cnc casalinga ho cominciato a fare le prime prove...il problema principale riguarda l'uso del programma per la realizzazione dei disegni e relativa traduzione in linguaggio macchina(ARTCAM).

    visto la natura un pò complessa del software(almeno per me che la scuola non mi ha visto in prima fila come partecipante)i tempi di apprendimento vanno per tentativi e mi appoggio a un amico che ha più esperienza nell'utilizzo di artcam.
    questo è un piccolo esempio di cosa sono riuscito a fare....
    IN BASSORILIEVO

    INCISIONE

    adesso ho recuperato un paio di gusci(m4 a&k),a cui ho eliminato i loghi originali(non incisi)e provero a vedere cosa ne salta fuori.
    sto cercando di trovare un modo per fissare i gusci in maniera salda,poichè la macchina come si evince dalle foto lavora con mandrino(e non ha laser come invece viene fatto da un noto negozio che realizza loghi personalizzati su receiver),il tutto deve restare ben saldo...in una prova precedente su gusci di recupero durante la lavorazione questi si erano mossi di alcuni millimetri ma cio è bastato(come ovvio)perchè il logo venisse storto(simbolo noveske).
    appena risolvo il problema vi mostrero un receiver completo sam style.....

  2. #2
    Lo ammetto! Faccio un uso improprio dei manufatti dei babbani L'avatar di Maurizio87
    Club
    Blacks&Tiny
    Iscritto il
    05 Feb 2011
    Messaggi
    1,208

    Predefinito

    Sei un genio!!!!!!!!!!!!! Ottimerrimo lavoro!!!! La macchina riesce solo a incidere o lavora anche come microfresa cnc??? Per fissare saldamente l'alluminio c'è un trucchetto che mi hanno insegnato a scuola, noi avevamo alcune frese con morsa magnetica e per fissare degli scatolati di alluminio ci mettevamo dentro un blocchetto di ferro in modo che , agendo si di esso, il magnete teneva fermo anche l'alluminio.
    Altrimenti altro trucco (lo usavo per fresare 15 centine degli aerei veri in una botta sola ) usa i fori delle spine del reciever, dello sgancio caricatore e delle vitine del ponticello, facendo una machera con dei perni in corrispondenza di questi fori, basterebbe infilarci il reciever, serrare le viti e iniziae a incidere. Noi usavamo questo metrodo per tagliare alla contornatrice manuale una quindicina di lamiere assieme, e non si muovevano per nulla.

  3. #3
    Recluta L'avatar di diegocrazy
    Club
    Non affiliato
    Età
    39
    Iscritto il
    22 Aug 2008
    Messaggi
    1,266

    Predefinito

    Pazzo......ti si costruito un pantografo cnc.......hai tutto il mio rispetto, il logo è venuto proprio bene.

    Una volta risolto il bloccaggio gusci, le possibilità saranno infinite...

    Rep+ meritatissima

  4. #4
    Recluta L'avatar di iargia
    Club
    NON AFFILIATO
    Età
    37
    Iscritto il
    29 Nov 2007
    Messaggi
    1,004

    Predefinito

    Assurdooooooooooooooooooo
    io sono più interessato a sapere come hai creato il macchinario
    una guida?

  5. #5
    Lo ammetto! Faccio un uso improprio dei manufatti dei babbani L'avatar di Maurizio87
    Club
    Blacks&Tiny
    Iscritto il
    05 Feb 2011
    Messaggi
    1,208

    Predefinito

    Anche io vorrei costruirmi un macchinario simile solo che......non ho macchinari simili per realizzarne i pezzi !!!! Sinceramente ottimo lavoro, la lavorazione risulta , ad occhio, pulita e senza incertezze segno che il programma è perfetto come anche il macchinario. Anche il macchinario è splendido, hai curato anche la finitura delle superfici non soggette direttamente a lavoro. Ribadisco i miei complimenti e la tracotante invidia!!!

  6. #6
    In attesa di conferma
    In attesa della conferma e-mail

    Club
    Born toD.E.I.
    Età
    44
    Iscritto il
    14 Apr 2009
    Messaggi
    1,155

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da Maurizio87 Visualizza il messaggio
    Sei un genio!!!!!!!!!!!!! Ottimerrimo lavoro!!!! La macchina riesce solo a incidere o lavora anche come microfresa cnc??? Per fissare saldamente l'alluminio c'è un trucchetto che mi hanno insegnato a scuola, noi avevamo alcune frese con morsa magnetica e per fissare degli scatolati di alluminio ci mettevamo dentro un blocchetto di ferro in modo che , agendo si di esso, il magnete teneva fermo anche l'alluminio.
    Altrimenti altro trucco (lo usavo per fresare 15 centine degli aerei veri in una botta sola ) usa i fori delle spine del reciever, dello sgancio caricatore e delle vitine del ponticello, facendo una machera con dei perni in corrispondenza di questi fori, basterebbe infilarci il reciever, serrare le viti e iniziae a incidere. Noi usavamo questo metrodo per tagliare alla contornatrice manuale una quindicina di lamiere assieme, e non si muovevano per nulla.
    lavora in entrambi i modi,in origine l'idea era di farla lavorare su 4 assi.....ma purtroppo ho incontrato delle difficolta(sopratutto di natura monetaria)per realizzare il proposito e cosi mi sono accontentato .....e per determinate operazioni il tempo di realizzazione è più lungo e un pò piu complesso.....devo comunque ringraziare diverse persone che mi hanno aiutato nel realizzarla e sopratutto spiegato diversi aspetti della costruzione in cui avevo difficolta di comprensione.
    i problemi principali mi sono stati dati dai motori(all'inizio avevo optato per dei modelli acquistati in cina)che perdevano dei passi sopratutto nella realizzazione delle curve a causa di errrate regolazioni di velocità(con montagne di frese finite nella spazzatura....TUTTA ESPERIENZA ),ora con i nuovi motori e una nuova elettronica in grado di gestire e rilevare eventuali salti nei passi ho risolto(anche se soffre di problemi di vibrazioni nella lavorazione di materiali duri tipo acciaio...a cui sto pensando come porre rimedio).
    tornando in argomento principale la seconda idea che mi hai suggerito mi ispira e ho gia una mezza idea di come realizzarla.....grazie maurizio,ti informerò sul risultato...

    ---------- Post added at 14:12 ---------- Previous post was at 14:05 ----------

    le guide per come realizzarle le ho recuperate dalla rete(e come gia ribadato mi è stato necessario l'aiuto di diverse persone sotto diversi aspetti.....io non sono un ingegnere e i miei studi scolastici alquanto limitati e quindi come si dice ho dovuto "arrangiarmi" leggendo,spaccando i maroni a una quantità abbastanza elevata di persone che conoscevano l'argomento più di me e frequentando forum e fiere del settore...),sia chiaro è una cosa che ha bisogno di tempo,pazienza e soldi(pur rivolgendosi all'asia per diverse parti meccaniche altre per problemi di varia natura è meglio acquistarle in europa)......

  7. #7
    Spina L'avatar di giubba72
    Club
    Shoul Hunters Valsesia
    Iscritto il
    10 Jul 2010
    Messaggi
    97

    Predefinito

    Ottimo lavoro! Rep+ in arrivo

    Per gli interessati alla costruzione di un CNC casalingo vi posto il link del sito CNC italia dove nel forum c'è tutta una parte dedicata al progetto open source del mio amico Enrico (penso vi dobbiate registrare per vedere foto e disegni). https://www.cncitalia.net/forum/view...d60b2556074a24

    Marco

  8. #8
    SAM Maniaco



    L'avatar di The_NightRider
    Club
    Lupi del Moncenisio
    Età
    53
    Iscritto il
    25 Aug 2008
    Messaggi
    9,532

    Predefinito

    Cavoli Evilzek...questo CNC autocostruito è una figata.
    Mi ero interessato pure io alla cosa ma avevo mollatol'idea in quanto troppo niubbo per quanto riguarda la parte elettrica/elettronica.
    Per bloccare i gusci dei fucili ti potresti fare una maschera di fissaggio usando i buchi dei perni che bloccano i due receiver per staffare il tutto in maniera assolutamente rigida.
    Ah,rep+ naturalmente!!!!

    ps
    per la lavorazione di metalli duri,tieni conto che di solito si lavora a bassa velocità e con elevata lubrificazione,con macchinari dall'elevata rigidità struturale.
    Il CNC casalingo non è pensato per la alvorazione di metalli molto duri...(anzi,penso che tutto sia nato per la lavorazione del legno.)
    Ultima modifica di The_NightRider; 21/02/2011 a 16:34

  9. #9
    È un whisky maschio senza raschio!!!

    L'avatar di Beppe_goodoldrebel
    Club
    Gamberi Killer SAT
    Iscritto il
    11 Sep 2008
    Messaggi
    5,254

    Predefinito

    grandissimo ... avrai richieste da tutta italia per sta roba! ahhahaa

  10. #10
    Recluta L'avatar di Nessuno_87
    Club
    Ghost Division SAT ASD
    Età
    37
    Iscritto il
    29 Sep 2009
    Messaggi
    740

    Predefinito

    Davvero, se vorrai fare incisioni su commissione sarò sicuramente uno tra i primi a chiedertelo

    Rep +!

Pagina 1 di 12 12311 ... ultimoultimo

Questa pagina è stata trovata cercando:

pantografo

loghi

lovesoftair

SEO Blog

Tag per questa discussione

Licenza Creative Commons
SoftAir Mania - SAM by SoftAir Mania Community is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.softairmania.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.softairmania.it.
SoftAir Mania® è un marchio registrato.