Non avendo ancora trovato un rimedio adeguato al problema qui su SAM ho deciso di pubblicare questa "guida",il problema riguarda esclusivamente la risoluzione del il famigerato problema del vetrino rotto del mirino EOTECH 552, ma credo valga anche per le altre versioni.
Preciso che in questo caso sono riuscito a riparare SOLO il vetrino posteriore, quello da dove si guarda per intenderci.
Prima di tutto vi dico che è un lavoro molto dispendioso in termini di tempo e attenzione e che occorre una BUONA manualità pratica, è in effetti un lavoro che va preso “a tempo perso” e con molta pazienza, altrimenti non conviene proprio.
Allora, innanzitutto bisogna smontare TOTALMENTE il mirino, quindi stare attenti a molle, fili da dissaldare, coppiglie sia sui contatti batteria che sulle viti regolazione, e alla piccola vite, posta sotto la gomma contatti batteria, che tiene il castelletto interno.
A questo punto accediamo da dentro ai vetrini, possiamo quindi estrarlo, stando attenti alla colla che lo tiene attaccato e quindi a pulire la sua sede da eventuali detriti/ pezzi di vetro.
Io personalmente ho deciso di rifare il vetro tagliandone un pezzo con il dremel (attenzione a mascherina e a non respirarne la polvere!) e devo dire che (alla terza prova!) mi è riuscito piuttosto bene.
Voi direte si, ma così non funziona!? E QUI VIENE IL BELLO!!!
Avete presente i display dei cellulari? nel mio lavoro ne ho visti parecchi, bene al loro interno ci sono diversi tipi di vetri riflettenti, e proprio uno di questi ci interessa!
Se andate da un qualunque centro riparazione cellulari ne hanno a scatole da buttare di display non funzionanti, fatevene dare qualcuno non funzionante, possibilmente integro (io preferisco i NOKIA) o se ne avete di vecchi in casa e con MOLTA attenzione apritelo strato per strato aiutandovi con la pistola termica , attaccato proprio dietro ai cristalli liquidi troverete quello che serve a noi, si tratta di uno strato plastico che di fronte a voi è specchiato, dal lato attaccato al display è trasparente fumè (praticamente identico al vetrino rotto).
Con la massima pulizia e senza piegarlo pulite il lato fumè dalla colla con dell’acetone e non preoccupatevi se resta opaco.
Ora prendete il vetro da voi rifatto e coprite il lato da dove guarderete con lo scotch, e fate lo stesso con il pannello dal lato riflettente, al fine di proteggere questi due lati.
Questa operazione non è difficile ma va fatta con una certa cautela, in quanto dovete prendere del cianocrilato (super attack) per incollare il lato del vetro con il lato fumè, mettete un bel gocciolone di ciano sul vetro e appoggiateci sopra il vetrino (mi raccomando, dovete avere il lato specchiato in su), fate uscire TUTTE le bolle d’aria e la colla in eccesso, rimuovete la colla fuoriuscita e mettetelo sotto pressione (tipo 1kilo di peso) per almeno 24 ore (non vi fate ingannare dalla rapidità della colla, senza aria essicca lentamente).
Una volta asciugato basterà tagliarne i bordi col taglierino (facendo attenzione a non distaccarli, se vengono bolle bisognerà ricominciare!!), rimuovete i due strati di scotch messi prima e avrete il vetrino!!