"allora ho pensato di prendere una pistola semplicissima a molla anche da 3 euro aprire il carello e metterci un elastico al pistole e poi rikiudere nel intento di mantenete il pisne tirato"[cit. Ema]
"hup up regoabile ma un po scomodo poichè si trova vicino al caricatore e spesso non ri riesce a "cecare " il buco per regolarlo "[cit.Ema]
CORTESEMENTE SE DOVETE LASCIARMI UNA REPUTAZIONE NEGATIVA O POSITIVA CHE SIA, FIRMATEVI!
no perchè poi con l'azimut come fai , quello è espresso in gradi, la soluzione che dici tu è fattible ma è troppo marchingegnosa sul campo perchè il teorema di pitagora si appilica solo ai triangoli rettangoli.Secondo il mio parere si puo' utilizzare il teorema dei seni o il teorema dei coseni di carnot.
Al momento sto un po' scemunito dalla sciata di oggi, più tardi vedo di perderci un po' di tempo.
edit
ragionandoci un po' , il procedimento da fare per avere le coordinate in UTM dovrebbe essere questo:
-riuscire a calcolare la distanza di C da A o B
-utilizzando questa distanza calcolare la coordinata di c
la distanza di C si puo' calcolare facilmente con il teorema dei seni di Eulero(dato che sappiamo gli angoli e con le coordinate di A e B possiamo calcolarci almeno la "grandezza" di un lato di questo triangolo tramite le coordinate)
la seconda parte bisogna fare qualche calcoletto e perderci un po' di tempo.
solo che la vedo una cosa talmente macchinosa e sostanzialmente "Poco divertente" che mi lascia l'amaro un bocca.
Spero di essere stato utile
ciao
Ultima modifica di Zapbrannigan; 19/02/2011 a 21:22
Bhe diciamo che bisogna essere bravini anche nella programmazione per tradurre tutti questi calcoli in linguaggio di programmazione!
na!
se ti sentisse il mio prof di navigazione potrebbe spezzarti le gambe XD
perchè? per il semplice motivo che stiamo parlando di triangoli i quali lati non sono rette ma archi, quindi bisogna usare carnot e il teorema dei seni
se trovo tutta la spiegazione te la scrivo
Ammettiamo di chiamare L1 la retta da A a C e L2 a retta da B a C dato che ci servono per i calcoli.
Direi per semplicita' di dare xa e ya = 0 tenendo da parte i valori utm reali da aggiungere in un secondo momento e per coerenza le coordinate xb e yb dare le coordinate relative ad xa.
Poi risolvi questi e ottieni L1 e L2.
Xc = xa + L1 sen alfa
Yc = ya + L1 cos alfa
Xc = xb + L2 sen beta
Yc = yb + L2 cos beta
quindi --> xa + L1 sen alfa = xb + L2 sen beta
e --> ya + L1 cos alfa = yb + L2 cos beta
risolvendo ottieni L1 e L2, li inserisci in una qualsiasi equazione e trovi xc (relativo a xa)
per avere le coordinate assolute metti xc reale = xc relativo ad a + xa utm e stassa cosa per yc.
grazie ragazzi, siete grandissimi.
Mi basta avere le formule giuste, poi con la programmazione non ho problemi.
Si è vero che con la carta è più semplice ma occorre del tempo e se il tempo non è buono o sei di fretta perche la contro ti può piombare addosso da un momento all'altro non è il massimo mettersi ad armeggiare con carta, goniometro e righello.
In ogni caso col programma si fa il casino solo una volta per scrivere il tutto, poi devi solo inserire le coordinate ed i gradi e sei a posto.
In ogni caso con carta e righello lo so fare benissimo, quindi se si guastasse il palmare nessun problema
E comunque se il programmino funziona e scontato che sarà messo a disposizione di tutti. (windows mobiile)
Ultima modifica di sbay; 20/02/2011 a 18:54
Non prendete la vita troppo sul serio, comunque vada non ne uscirete vivi.
Le mie recensioni:
Caricatori M4 Lonex Flash Mag con carica a filo
Anfibio Crispi SWAT Evo HTG
che ne dite ?
Mesi fa ho fatto un esursione a Macugnaga, alle pendici del Monte Rosa, mia intenzione era fare alcuni test su FFS, sul palmare NOMAD, connessione BT del Kestrel e telemetro PLRF 10 C.
avevo intenzione di salire su un bel costone dopo il lago effimero a 2700 metri, anche perchè li avevo già alcuni riferimenti... arrivo alla seggovia e por..p.... chiusa per manutenzione.......... vabbè inizio a camminare in salita con il mio zaino pesantuccio... dopo aver passato la parte più dura e essere arrivato a poco più di metà percorso delle nubi che non promettevano niente di buono mi hanno fatto cambiare idea e sono sceso a quote più basse.. il test potevo farlo lo stesso ma il paesaggio che si poteva ammirare più sopra era molto meglio.
L'obbiettivo era provare a far funzionare due programmi diversi con due gps, uno interno e uno esterno, selezionare/deselezionare i satelliti che potevano peggiorare la ricezione/precisione, interrompere la connessione BT e vedere come si riprestinava, cambio batteria, utilizzo del modulo di back up con batteria AA, rilevazione coordinata di un target partendo dalla posizione attuale.
prima cosa la calibrazione della bussola del PLRF 10 C con la procedura a 12 punti.. il risultato è stato GOOD tra 0/2°... direi buona ma ho anche visto in calibrazioni passate tra 0/1°......... la procedura di calibrazione dura 20 secondi e si seguono le istruzioni che si leggono nello schermo del PLRF.
calibrazione bussola Kestrel........positiva ... dura poco di più di quella del telemetro.
poi tramite un software specifico del NOMAD ho evidenziato come venivano ricevuti i satelliti, diciamo che uno poteva essere deselezionato per via della poco precisione, ma ho volutamente tralasciato l'operazione per vedere cosa veniva fuori alla fine.
tutti i GPS hanno agganciato i satelliti in pohissimo tempo, mena di 30 secondi....... ma questo è comunque un dato variabile, a volte ci mette anche 3/4 minuti.
ho confrontato i dati dei gps del nomad con quelli di un altro GPS Garmin rhino e i dati erano precisi.
però i dati gps variano e non sono sempre costanti nel tempo... dicamo comuque che le tolleranze sono di pochi metri anche a distanza di periodi lunghi......mesi.
le porte del NOMAD se sollecitate in modo non corretto e cioè con repentini cambi ecc ecc sono andate in conflitto... bloccando tutto.
Però facendo un semplice reset e aspettando 5 minuti si ristabiliscono le condizioni iniziali e non si perdono i settaggi impostati.
Provato per 5 volte........ sempre OK.
Volutamente fatto perdere la connessione BT con il kestrel ... esce un messaggio di timeout... e basta poi richiedere la connessione che si ristabilisce in modo praticamente immediato.
le sue batterie durano con tutto connesso oltre le 15 ore..... ho provato a collegare il modulo con batterie AA e questo purtroppo con tutto collegato dura meno di un'ora....... però è vero che il gps o altro si può collegare solo all'occorenza e quindi la durata aumenta in maniera considerevole.. ( parlo del modulo AA ) il resto se si scollega quello che non serve fa durare il palmare oserei dire all'infinito..
ho poi telemetrato un target a 2436 metri circa...... ( massima distanza telemetrata oggi è stata di 2560 m )... si trattava di una specie di garage in mezzo ad un piazzale... e altri target.
ho fatto calcolare al programma le coordinate UTM del bersaglio e poi una volta sceso sono andato a verificare se i conti tornavano.. per i primi due erano per la latitudine sfasate di 10 metri circa..
mentre per quello più lontano erano praticamente molto simili... nella foto che seguirà si vede dove per poter avere il valore che avevo calcolato mi sono dovuto piazzare...... diciamo ottimo pochi metri di sfasatura considerando che ero quasi alla massima tangenza del telemtro, unito agli errori del gps.
altezza GPS con quella data dall'altimetro del kestrel aveva 50 metri di errore.
in salita...
posizione..
appunti con i dati rilevati..
foto del garage telemetrato
garage nel piazzale che avevo telemetrato e effettiva posizione riscontrata poi una volta tornato giù..
interno dello zaino kifaru Marauder con un organizer in cui inserire tutto il necessario, per avere ordine e stabilità in assetto di marcia.
---------- Post added at 22:38 ---------- Previous post was at 22:35 ----------
non ho messo la foto del palmare con le coordinate rilevate vicino al garage...... che sono poi le ultime scritte sul quaderno
![]()