Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 39

Discussione: Triangolazione, ricavare coordinate di un punto a distanza.

Hybrid View

Messaggio precedente Messaggio precedente   Prossimo messaggio Prossimo messaggio
  1. #1
    Leggenda di SAM



    L'avatar di Staffy
    Club
    ELFI S.A.T.
    Età
    57
    Iscritto il
    05 Feb 2008
    Messaggi
    5,734

    Predefinito

    Mi sa che ci puoi arrivare con il teorema di Pitagora.
    Con le coordinate di A e B e i loro azimuth rispetto a C, riesci a ricavare due triangoli rettangoli dove AC e BC sono le ipotenuse dei due triangoli.
    Con il teorema di Pitagora ricavi i cateti, e riporti tutto sulla carta.

    Può essere...?

  2. #2
    Recluta L'avatar di Zapbrannigan
    Club
    commando avalanche SAT
    Iscritto il
    20 Sep 2009
    Messaggi
    1,271

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da Staffy Visualizza il messaggio
    Mi sa che ci puoi arrivare con il teorema di Pitagora.
    Con le coordinate di A e B e i loro azimuth rispetto a C, riesci a ricavare due triangoli rettangoli dove AC e BC sono le ipotenuse dei due triangoli.
    Con il teorema di Pitagora ricavi i cateti, e riporti tutto sulla carta.

    Può essere...?
    non puoi ricavare i cateti conoscendo solo l' ipotenusa.

  3. #3
    Leggenda di SAM



    L'avatar di Staffy
    Club
    ELFI S.A.T.
    Età
    57
    Iscritto il
    05 Feb 2008
    Messaggi
    5,734

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da Zapbrannigan Visualizza il messaggio
    non puoi ricavare i cateti conoscendo solo l' ipotenusa.
    Ma conoscendo le coordinate di A e di B (e quindi la loro distanza) non riesco a ricavare un cateto di ogni triangolo...?

  4. #4
    In attesa di conferma In attesa della conferma e-mail
    Club
    Urban Cowboys A.S.D.
    Età
    32
    Iscritto il
    21 Dec 2009
    Messaggi
    189

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da Staffy Visualizza il messaggio
    Mi sa che ci puoi arrivare con il teorema di Pitagora.
    Con le coordinate di A e B e i loro azimuth rispetto a C, riesci a ricavare due triangoli rettangoli dove AC e BC sono le ipotenuse dei due triangoli.
    Con il teorema di Pitagora ricavi i cateti, e riporti tutto sulla carta.

    Può essere...?
    na!
    se ti sentisse il mio prof di navigazione potrebbe spezzarti le gambe XD
    perchè? per il semplice motivo che stiamo parlando di triangoli i quali lati non sono rette ma archi, quindi bisogna usare carnot e il teorema dei seni
    se trovo tutta la spiegazione te la scrivo

Questa pagina è stata trovata cercando:

PLRF10

COORDINATE

triangolazione

nomad

https:www.softairmania.itthreads179642-Triangolazione-ricavare-coordinate-di-un-punto-a-distanzapage3

SEO Blog

Tag per questa discussione

Licenza Creative Commons
SoftAir Mania - SAM by SoftAir Mania Community is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.softairmania.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.softairmania.it.
SoftAir Mania® è un marchio registrato.