Buongiorno a tutta SAM. Questa è la mia prima recensione, quindi, com' è di rito fare per chi è alle prime armi, vi chiedo gentilmente di non scannarmi a causa della mia inesperienza ; inoltre chiedo scusa nel caso in cui qualcuno avesse già postato una recensione del medesimo articolo
Andiamo al sodo: il suddetto carica batterie l' ho comprato sulla Baia da HK al prezzo di 39€ compre s.s. ....se guardate quanto vi costa in italia diventerete all' incirca così -->se andate in un negozio di modellissimo, molto probabilmente, diventerete invece così -->
Prima di iniziare con la caratteritiche tecniche, vorrei ringraziare I-Warrior per aver trovato una manuale d' istruzioni per l' uso per l' imax b6 qui
Partiamo con la caratteristiche tecniche del prodotto:
Tensione ingresso: 10,00 ~ 18,0 Vdc
Potenza: Circa 50 W
Corrente di carica: 0,1 ~ 5,00 A
Corrente di scarica: 0,1 ~ 1,00 A
Numero di cicli carica/ scarica: 1 ~ 5
Memoria tipi batterie : 5
Numero di celle NiMH e NiCd: 1 ~ 15 serie
Numero di celle LI-Ion/poly: 1 ~ 6 serie; da 2 a 6 celle Carica
bilanciata
Corrente di bilanciamento: 300 mAh/cell
Tensione batterie Pb: 2 ~ 20 V
Dimensioni: 133X87X33 mm circa
Scatola, imballaggio:
Il pacco è arrivato stamattina dentro la classica busta gialla da pacco adeguatamente imbottita.
Al suo interno ho trovato esattamente in questo stato la scatola con all' interno il prodotto:
Come si può notare, la scatola era già aperta sul lato destro della scatola, credo che ciò sia avvenuto durante il trasporto, o un controllo da parte del venditore!
Sul retro viene fatto uno schemino veloce veloce per quanto riguarda le principali avvertenze da seguire e l' uso dei vari connettori (molto utile a mio avviso):
Aperta la scatola, il contenuto è imballato da carta da imballaggio per ogni elemento.
Caricabatteria e acessori:
Partiamo dal fatt che questo articolo è progettato non solo per batterie per softair, ma principalmente per batterie da modellismo, infatti i cavi che dovrebbero essere in dotazione, non includono i tamya large/mini maschio-banana, bensì tamya large femmina.
Di seguito foto di quello che dovrebbe essere all' interno della scatola:
Per ovviare il problema ho comrpato, sempre dalla Baia, un cavo a pochi euro banana-tamya large maschio ed un tamya femmina large- tamya maschio mini , in modo da poter caricare una large,oppure una mini a mio piacimento.
Avrete notato il mio dovrebbe in grassetto giusto? Ed ecco il motivo: all' apertura della scatola trovooo (rulli di tamburi)....tutti i cavi illustrati...ma con connettori deans maschio!
Sinceramente, dato che già quei cavi lì non me ne facevo niente, sono rimasto piacevolmente soddisfatto, dato che ormai tutto il mondo delle batterie da softair si sta dirigendo verso l' uso di questi connettori (decisamente migliori dei tamya), così quando passerò anche io ai deans, avrò già il mio set completo![]()
Quindi in dotazione con il caricabatteria ci vengono dati:
- Presa per corrente 220V
- Cavo coccodrillo-deans femmina
- Cavo banana- deans maschio
- Cavo coccodrillo - ingresso 11-18 v. Penso che si possa utilizzare per alimentare il caricabatteria con una batteria da macchina o di voltaggio simili.
- Altri 3 cavi con femmina deans che a noi non interessano (almeno credo!), pensati per altri genere di batterie. Nella foto che segue sono il terzo, quarto e sesto partendo da sinistra.
- Il manuale d' istruzione (in inglese)
Una foto di tutto il quadretto:
Dettagli cavi in dottazine:
Cavo banana-tamya maschio large che ho dovuto ordinare a parte:
Carica Batterie:
Foto frontale:
Dettaglio pannello dei comandi:
Il nostro carica batterie è dotato di un un alimentatore interno, il che ci permette di poterlo utilizzare senza alcun genere di trasformatore da acquistare a parte, sia con la 220V che con batterie tra gli 11 e 18 V. Unica fregatura di questo sistema, è che se si dovesse rompere questo trasformatore interno (sgrat sgrat
), ce l' abbiamo nel cul* e ci tocca cambiare il caricabatterie.
Foto degli ingressi per l' alimentazione, lato sinistro:
Il carica batterie in questione, è dotato, ovviamente, del bilanciatore,sul lato destro,per una ricarica corretta di tutte le nostre batterie li-po, li-fe o li-on, con ingressi per tutti gusti e dimensioni!
Inoltre, sempre sul lato destro, sono presenti gli ingressi per connettere il cavo a banana od eventualmente i connettore a coccodrillo (come riportato sul retro della scaotola).
Foto ingresso bilanciatore e banana/coccodrillo, lato destro:
Al momento non ho la possibilità di ricaricare alcuna batteria, dato che non ho ancora il cavo tamya large femmina /tamya mini maschio, ma domenica mi faccio dare una lipo con connettore deans da un mio amico, ed editerò la recensione mettendo il link di una guida tecnica che creerò per ricare la batteria e un voto finale!![]()
Spero che questa prima parte vi possa piacere ed esservi utile, la seconda arriverà domenica! Scusatemi per l' inesperienza e commentate pure nel caso abbia sbagliato a scrivere qualcosa!