Magari fosse solo il copyright il problema....................
Magari fosse solo il copyright il problema....................
Copyright di cosa????? Gli ingranaggi hanno una misura standard (ovviamente a parità di rapporti), un numero di "denti" uguali, eventualmente variano di qualche millesimo di millimetro....... Certo è che se li produci non puoi scriverci sopra "Systema" o il nome di altre marche in commercio.....
E poi come dice luky "fosse solo per il copyright......."""
ma di cosa parlate? sentite veramente il bisogno di ingranaggi fatti specificamente per voi? ma ziobilly, ce ne sono una marea di buoni, se si rompono quelli pensate cosa succederebbe a tutto il resto in presenza di un ingranaggio indistruttibile
Perchè a te darebbero fastidio ingranaggi che non si sdentano, che non si disalberano, praticamente indistruttibili?
Avresti risolto il 50% dei problemi meccanici delle nostre repliche.![]()
guarda, sinceramente utilizzo una configurazione dove c'è un punto debole, il pistone, in modo tale che sotto sforzo se qualcosa deve saltare salta questo... per il resto con gli ingranaggi ics ed un rof di 20 bb non ho nulla da preoccuparmi
Il punto di rottura, o meglio chiamarlo "salvavita", deve essere il pistone, come giustamente hai detto.
Comunque, per dovere di cronaca, gli ICS sono buonissimi ingranaggi ma non ottimi. Io ho una collezione di centrali ICS sgranati.....................
ecchecaxxo, mi togli un mito![]()
Per carità !!Sono e rimangono un mito!!
In confronto ad altri ingranaggi anche di marche blasonate, secondo me gli ICS (riguardo la durezza dei materiali) sono fra i migliori.
La cosa strana è che si è sempre rotto il centrale, mai il settoriale. Il conico, se usato con pignoni motore non ics, tende a consumarsi forse un po di più di tutti gli altri, ma il settoriale è indistruttibile.
Infatti, secondo me, la terna composta da centrale e settoriale ICS e conico Marui è il "non plus ultra" fra gli ingranaggi "standard".
Sul mio AKS Marui di back-up montavo una terna composta in questo modo (tutto il resto della meccanica era Marui) e muovevo il tutto con una lipo Firefox da 11,1v-1200mAh. Un bel giorno l'ho aperto per una revisione e ho trovato il centrale senza un dente sulla corona interna: ebbene, la replica funzionava ugualmente (grazie all'elevata velocità di rotazione) senza il minimo problema.
La mia paura è che, con il tempo, l'affidabilità non sia più quella di una volta perchè, come molti altri produttori, tendono a risparmiare sui materiali a discapito della qualità.
se fate un salto sul sito ics sembra che stiano iniziando a rivoluzionare le loro terne, cambio materiali e disegno soprattutto di conico e pignone per renderli "più standard".
Promettono molto, ci sarà da provarli