Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   Pubblicazione2.jpg 
Visite: 20 
Dimensione:   204.5 KB 
ID: 79913


Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   Pubblicazione1.jpg 
Visite: 18 
Dimensione:   203.6 KB 
ID: 79912



26/27 Marzo
1° edizione Nazionale di :
"MEDICI IN PRIMA LINEA"
2011

La Storia e briefing

La storia in questione si svolge in Croazia del nord, lungo le rive del torrente Kupa, nella zona di Karlovac
L’intelligens americana ha scoperto, nascosta nei boschi, l’esistenza di un accampamento, difficile da intercettare via satellite, perché crea tecnicamente una zona d’ombra con i suoi ripetitori per non farla monitorare dalle forze nemiche.
La motivazione di ciò è dovuta dal fatto che in zona esistono delle basi missilistiche, ma al momento a noi non riguarda.
L’America e l’Europa, unite assieme nella lotta al terrorismo, hanno mandato in perlustrazione un piccolo gruppo di 8 persone delle Forze Speciali (Marina Spagnola), con lo scopo di trovare le coordinate dell’accampamento e di quante sono le unità che lo compongono, nonché di individuare la frequenza di disturbo e quanti più dati possibili.
I soldati Croati mentre provavano le armi, sparando a vuoto nel bosco, hanno colpito a morte un soldato spagnolo dei corpi speciali.
Accortisi di essere sorvegliati, avvisano il proprio campo e iniziato una caccia all’uomo scovando altri tre nemici ma 4 di essi, nascosti nei boschi, seppur inseguiti durante la notte dai croati con i cani, sono riusciti a scappare pur essendo stati feriti.
Le ultime notizie che ci sono pervenute, è che essi si siano divisi per cercare di rallentare il nemico, pur mettendo a repentaglio le loro vite, al fine di far arrivare le informazioni a tutti noi.
I capi di governo si sono riuniti e hanno considerato inaccettabile la strategia adottata dai soldati spagnoli, ma al momento tutte le forze sono impiegate su altri fronti, pertanto hanno deciso di mandare tutti voi
giocatori di soft air a salvarli.
Il vostro compito è quello di portarli in salvo tenendo presente, però, che sono feriti.
A ragion di ciò, non disperdetevi nel bosco dato che non serve perché bisogna recuperare i ragazzi e trasportarli.
Le barelle si portano in 6 persone pertanto ci vogliono 24 barellieri più il cambio per le quelle stanche.
Chi apre il terreno non si deve allontanare perché non sa se gli altri sono pronti con le medicazioni e… dimenticavo!
Alcuni partecipanti dovranno portare il materiale medico di pronto soccorso (esempio cemento a pronta presa, la cazzuola ed il resto).
Tutti, comunque, devono fare da scorta al convoglio.
Buon divertimento

Archimede


Regole di gioco, orari, svolgimento e costi:

Partendo dal fatto che questo incontro è un raduno di softair e non una competizione, prendete l’evento in forma goliardica.

Capitolo 1: non si spara sotto i 6 metri e la persona sotto tiro deve
accettare la sconfitta dichiarandosi ma pretendendo un tiro a
vuoto dell’avversario.
Capitolo 2: la persona sconfitta o colpita deve indietreggiare di 25 metri
senza girarsi, caricare e rientrare in gioco. Vi accorgerete che
in questa maniera entra in vigore la regola del rientro illimitato
Capitolo 3: si consiglia la maschera o il Mefisto dato che, la parte
del corpo che per prima viene a vista è proprio il viso.
Capitolo 4: per cortesia tutte le repliche a norma. In caso di contestazione ne
risponderà il capo squadra o il presidente sella società sportiva
Capitolo 5: tutti i giocatori medici dovranno indossare la fascia medica
che verrà consegnata dagli organizzatori del raduno (da non
occultare) andrà indossata al braccio.
Capitolo 6: oltre al materiale informativo sarà allegato il modulo di adesione per le persone che partecipano.
Si chiede gentilmente di compilare in anticipo il modulo e di spedirlo a:
CSEN COORDINAMENTO NAZIONALE SOFT AIR
Via Leandro Alberti, 76 - 40139 Bologna
Tel. 051 18899737 - E-mail: archimedesoftair@libero.it
.
Capitolo 7: a tutti i partecipanti portarsi un paio di guanti per il trasporto
dei feriti.
Capitolo 8: tutti i feriti saranno su CANALE 10 LPD

Orari stimati Sabato 26:

ore 12:00 ritrovo alla partenza : Rifugio "Le Mainarde" Via Forcella 2 Vallerotonda (FR)
Organizzatore evento (Archimede) Tel: 3490747059
ore 13:00 inizio controllo iscrizioni e consegna scarichi di responsabilità, consegna tende e attrezzatura per la notte al personale addetto al loro trasporto.
ore 13:30 inizio briefing
ore 14:30 partenza
ore 18:00 arrivo previsto all’accampamento dove ci sarà ad accogliervi il personale con la restituzione della vostra attrezzatura per il pernottamento, del buon vino con cena e grill per arrostire il mangiare e altro.
ore 21:00 inizio notturna (facoltativa) con campo illuminato;
fine giocata in notturna a oltranza.

Orari stimati domenica 27:

ore 07:00 Sveglia e colazione
ore 08:00 consegna tende e attrezzatura al personale addetto al trasporto, che sarà riconsegnato all'arrivo.
ore 09:00 Partenza per il rientro
ore 13:00 Arrivo previsto al parcheggio del ristorante.
ore 14:00 Pranzo al Ristorante : Rifugio "Le Mainarde" a 1000 metri sul livello del mare -
Via Forcella 2 Vallerotonda (FR) Tel: 0776.587490
ore 16:30 orario presunto fine evento.


Svolgimento

Sabato ore 14:30 partenza.
Voi siete dei medici che, entrando in territorio nemico, dovrete trovare i feriti Spagnoli. Si ricorda che essi, scappando dai Croati, si sono persi mentre tentavano di salvarsi: loro non sanno dove si trovano di preciso e saranno loro stessi che, vedendovi, vi condurranno via radio fino a salvarli. ( CANALE 10 LPD)
Voi medici, entrando in territorio ostile, farete di tutto per far indietreggiare i croati al fine di trovare i feriti che dovrete curare con tutto quello che avrete a disposizione. Caricateli in sicurezza utilizzando le barelle che avrete a disposizione, trasportateli tenendo sempre presente che i feriti non si abbandonano mai pertanto ci vogliono 6 barellieri, altri 6 per il cambio trasporto più la difesa al ferito ricordandovi che in territorio nemico ci sono più feriti da recuperare e, a ragion di ciò, non allontanatevi mai dal convoglio perché dovrà essere scortato.
Tutto questo si ripete fino a destinazione (Campo Base) prevista per le ore 18:00. Al campo troverete tutte le Vostre tende per il pernottamento che dovranno essere messe tutte a giro(un grande unico cerchio) con il fuoco al centro.
Alle ore 21:00 chi lo desidera potrà giocare in notturna in un campo adiacente illuminato e recintato e, a ragion di ciò, non potete perdervi. Potete giocare fino ad esaurimento diesel del generatore di corrente.

Domenica mattina
ore 07:00 sveglia e colazione
ore 08:00 consegna tende e attrezzatura per la notte che sarà portato all'arrivo dal personale addetto.
ore 09:00 Partenza per il rientro.
Si ricorda che ieri voi avevate dei feriti che avete portato al campo base ma non sono ancora in salvo pertanto caricate i feriti in barella e continuate il vostro viaggio di rientro .
Pensavate di fare lo stesso percorso di ieri? Non penso proprio, prima di tutto mancano dei feriti spagnoli all'appello, che si sono passati la notte al freddo, mentre voi ieri sera ve la spassavate.
Oggi lo scenario cambia: dovrete superare due difficoltà inaspettate quindi cambia la strategia di gioco che escogiterete al momento (ve la dovrete giocare sul posto) e piano piano arriverete a destinazione verso le
ore 13:00, orario di arrivo previsto al parcheggio del ristorante, dove troverete le vostre tende che vi aspettano.
ore 14:00 Pranzo al Ristorante : Rifugio "Le Mainarde" a 1000 metri sul livello del mare -
Via Forcella 2 Vallerotonda (FR) Tel: 0776.587490
ore 16:30 orario presunto di fine giornata (tutti congedati)

Numero partecipanti: 300 persone.

Costo di partecipazione: € 50,00 comprende un giocata goliardica 24H
-Sabato sera cena presso il campo base
-Domenica mattina colazione
-Domenica pranzo presso il ristorante Rifugio "Le Mainarde".

Possibilità di pernottare presso il rifugio "Le Mainarde"
( €. 25,00 a persona per notte con colazione compresa, posti limitati),
per chi volesse arrivare dal venerdì sera.
Prenotazione individuale Tel. 0776.587490
Possibilità di pernottamento nel bosco adiacente con attrezzatura personale. (Tende)

Il versamento deve essere effettuato sul conto bancario:

IBAN CSEN SOFTAIR
IT 33 F 05188 02407 00000000 9007
(8 zeri)
Banca : BPVN – Banca San Giminiano e San Prospero- Bologna : Agenzia G
Viale Oriani n. 2/h 40137 – Bologna (BO)
Intestato a CSEN SOFTAIR
ABI : 05188 CAB : 02407 C/C 9007 CIN : F


L' evento è stato presentato alla Fiera di Ferrara il 12-13 Febbraio 2011
in anteprima dallo CSEN Nazionale Soft Air