se il telefono è un palmarino (tipo ericsson o nokia) non dovresti avere problemi con un gps che usa il bluetooth di collegamento e il software adatto.
di certo non è comodissimo. in quanto a spesa, a occhio e croce, siamo praticamente al pari di un gps di fascia economica.
ti copioincollo un post trovato sul web:
"ed ecco allora l'utilizzo più grazioso che ne faccio io:
il navigatore satellitare.
ecco cosa vi serve.
1) scheda di memoria da almeno 256 mb...molto molto meglio la 512 mb (e costa circa 40 eurini!)
2) sensore gps bluetooth; se ne trovano a circa 60/70 euri...io ho preso un nemerix 16 canali con batteria al litio da 20 ore e funziona in modo spettacolare.(circa 85 eurini!)
3) software di navigazione.
io ho provato sia il tomtom che il route66 (ll route66 è più dettagliato, ma il tom tom è più carino, facile da usare e veloce).
entrambi i software girano benissimo sul 6630. il movimento è fluido, e le funzionalità del telefono (a parte che si consuma un sacco di batteria!) restano immutate. puoi continuare a ricevere o effettuare chiamate o messaggi tranquillamente, per poi tornare al programma di navigazione. in modalità full screen, la visibilità in auto è più che buona e l'audio dei comandi vocali molto chiaro.
ogni tanto però, se avete utilizzato qualche gioco o qualche altro programma, vi può capitare che il software non si avvii, e dovete spegnere e riaccendere il telefono....come si fa con windows, insomma!!)
ciò è probabilemte dovuto alla memoria (ram) un po piccolina o a qualche bug del sistema operativo.
il segnale del gps non viene quasi mai perso, e certamente mai a causa dell'interruzione del collegamento bluetooth.
con il tom tom, la velocità di elaborazione degli itinerari e delle alternative è impressionante! non avrei creduto che potesse essere tanto veloce."