La discussione e' tra XT60 e Mini Tamiya, i Deans sono altri tipi, esistono decine e decine di connettori, non per questo li devo testare tutti!
La discussione e' tra XT60 e Mini Tamiya, i Deans sono altri tipi, esistono decine e decine di connettori, non per questo li devo testare tutti!
ok... peccato che nel softair si usano solo i tamiya ( big e mini e i deans ) gli xt60 sono + per modellismo e quindi sasarebbe interessante vedere come si comportano rispetto i ben + performanti deans, ma se la cosa ti scoccia non serviva nemmeno aprire il post![]()
ragazzi, in definitiva tutti i connettori pun po piu seri dei tamya vanno benone per quello che dobbiamo fare e a prestazioni reali (abbinate al nostro lavoro) vanno assolutamente meglio dei tamya.
sono tuttti simili, cambiano le forme...cosi li puoi scegliere a seconda di quello che ti serve per farli stare.
io ad esempio non cambiero mai da quelli a tubo...
Lasciando perdere le provocazioni a discussioni senza senso!
In definitiva si, quasi tutti i connettori in commercio sono migliori dei Tamiya! Ho sentito parlare bene anche di quelli a tubo, ad esempio quelli sono ottimi se bisogna mettere la batteria in un an-peq, gli XT60 sono un po larghi e si possono trovare difficoltà a farli passare per i tappi!
ma alla fine questi mi sembrana dei connettori a tubo con la protezione esterna, sicuramente ingombrano di più ma sono anti-scemo e un pò difficili da reperire. Tex io ho chiesto dei connettori a tubo in un neg di modellismo e mi hanno detto che possono reperirmi i corrally o qualcosa del genere, e mi sembrano proprio quelli a tubo...alla fine ho prenotato i deans..
Diverso design!
Riprendo una discussione vecchiotta ma sempre attuale e con concetti che se tralasciati ci faranno spendere un sacco di soldi in ingranaggi, boccole superveloci, grasso spaziale, mentre invece con 4 soldi si sistema l'impianto elettrico ed abbiamo dei grossi benefici.
Tralasciando il tipo di connettore che andremo a montare (XT60 o DEANS, che sia per correnti inferiori ai 40A hanno prestazioni equivalenti e le nostre ASG arrivano max a 25/28A con molle da balestra di camion), non sono daccordo sullla considrazione finale "In conclusione c'è un piccolo guadagno in termini di ROF usando gli XT60, che però, almeno a mio avviso, non giustificano la difficoltà nel reperirli, montarli e il cambio in se. "
Innanzitutto i Tamiya sono "performanti" da nuovi, specialmente quelli in oro ma non sono montati nelle ASG, ma dopo decine di inserimenti si apre il contatto femmina e sfiamma, con i motori HS il connettore diventa rovente.
Le prove fatte si riferiscono al cambio del connettore della batteria, ma consideriamo il caso di un G36, o latre ASG, dove i connettori sono 2 , uno per la batteria e uno al fondo dell'outher barrel, vicino al magwell,..............qui la sostituzione di entrambe comincia a farsi apprezzare.
Su un G36 ho cambiato i cavi del gb, ho cambiato i faston motore di ferraccio con faston dorati, ho cambiato i cavi del frontale con dei cavi AWG16 in teflon ed ho cambiato le due coppie di contatti con dei DEANS (ma la stessa cosa sarebbe stata se usavo gli XT60). Bè, non so dire quanto abbia guiadagnato in rof, ma la differenza era notevole, specialmente perchè usavo un motore HS dal consumo di 19A con la Lipo (al wattmetro 139 watt).
Ultima modifica di Giorgiobin; 27/04/2012 a 15:25