Come molti sanno il Decreto Legislativo 26 ottobre 2010, n. 204 di recepimento della direttiva 2008/51/CE, relativa al controllo dell’acquisizione e della detenzione di armi e modifiche alle leggi sulle armi, che modifica la direttiva 91/477/CEE pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 10 dicembre 2010, n. 288 prevede che dal 1° luglio gli "strumenti softair" possano essere venduti unicamente ai maggiori di anni 16.
Come dovranno comportarsi i negozi online, che quindi non possono accertare in modo inconfutabile che l'acquirente abbia più di 16 anni?
Già gli "street-shop" potrebbero avere dei problemi in quanto il negoziante non può pretendere di controllare il documento ai propri clienti però - se non altro - possono rifiutarsi di vendere lo "strumento softair" se il cliente si rifiuta di mostrarlo.
Per i negozi online basterà che il cliente compili la scheda di registrazione indicando di avere più di 16 anni? Questo metterà al sicuro il venditore da eventuali azioni derivanti da una dichiarazione mendace del minore?