Salve gente. Spero di non sbagliare sezione, ero indeciso se postare qui o in Tech Center. Vorrei sottoporvi un mio dubbio, sperando che qualche esperto di voi possa chiarire un pò le cose.
Da quanto ho finora appreso, i mirini comunemente chiamati "Red Dot" (per softair/tiro con l'arco/altri sport) funzionano tutti con lo stesso principio: riflessione del reticolo di mira su un vetrino di forma parabolica.
MA! Ho visto che molte persone spesso usano il termine "Dot olografico" nel campo del Softair. Ora, escludendo dal discorso i famosi Eotech e Bushnell, la mia prima domanda è: esistono davvero in circolazione dei Dot veramente olografici per softair?
In realtà, i veri mirini olografici come Eotech sono più complicati e funzionano in modo diverso dai comuni dot. Per questo a me è sempre sembrato scorretto chiamare un comune dot "olografico", anzi, a volte la cosa mi fa perfino incazzare. Però è possibile che io mi sbaglio, quindi la mia seconda domanda è: c'è una parte di verità nel chiamare un comune dot "olografico"? E poi, perchè spesso si sente chiamare con il nome "Dot olografico" i cosiddetti "mirini a vetrino" (e non gli altri, il principio è lo stesso!!!)?
Correggetemi se sbaglio, potrei anche aver detto un mucchio di ca££ate.
Ringrazio in anticipo tutti coloro che mi risponderanno!![]()