Buona sera.
Dopo una bella e calda giornata al mare, ieri sera sono passato in un noto negozio francese di articoli sportivi, a Savignano, non molto lontano da Rimini.
L’oggetto di questa recensione è il TARP, non conosco la definizione tecnica, lo definirei un incrocio fra una tenda e un telone cerato. Il TARP in commercio si trova di diverse marche, ho deciso di prendere questo perché me l’aveva consigliato “RAMCKE” e poiché il prezzo non è altissimo. Certo la qualità di altri TARP è molto superiore ma sono studiati per usi completamente differenti.
Il Tarp prodotto dalla Quechua, azienda del gruppo “DECATHLON”, è studiato come soluzione per ampliare lo spazio di una tenda o per creare una struttura protettiva per l’escursionista non professionale, mentre alti come quello prodotto dall’ ALPIKIT (che reputo uno fra i migliori) è studiato per un uso più professionale e per condizioni definite “estreme”. Ho deciso di prendere due TARP per utilizzarli nell’allestire il campo base e per scenografie durante eventi e tornei. Vediamo come sono, da prodotto nuovo e poi, con il tempo aggiungerò commenti e foto delle configurazioni.
TARP KAKI Quechua:
Il nome del prodotto è TARP KAKI, anche se onestamente di kaki non ha nulla, in quanto la colorazione e molto somigliante, per non dire uguale, al classico OD o verde militare, si vuol dir come si voglia..
Il prezzo, da Decathlon, che è l’unico distributore che li vende, è di: € 26.95
Confezione:
Il Tarp è contenuto in un sacchetto di materiale impermeabile con chiusura a corda, simile a quelli dei classici sacchi a peli. Nella parte bassa della confezione è riportato il nome del prodotto “Tarp”, mentre nella parte centrale è cucita una etichetta, dello stesso tessuto dove sono stampate le dimensioni e alcune illustrazioni su come montarlo. Il Sacchetto non è impermeabile ma reputo che possa resistere a pioggia e vento, senza problemi per il contenuto, se tenuto ad esempio fuori da uno zaino.
Dimensioni “insacchettato”:
Altezza: 45 cm
Larghezza: 15cm
Circonferenza: 38 cm
Pesi:
Totale dichiarato: 2.5 kg
Totale riscontrato: 2.25 kg
Peso telo dichiarato: 1.0 kg
Peso telo riscontrato: 0.75 kg
Peso paletti dichiarato: 1.5 kg
Peso paletti riscontrato: 1.25 kg
Peso picchetti dichiarato: “assente”
Peso picchetti riscontrato: 0.25kg
Aperta la confezione:
Una volta sfilato il “sacchetto” troviamo il materiale arrotolato e chiuso da un nastrino rigorosamente OD.
Il materiale internamente è suddiviso:
_ TELO
_ PALETTI
_ PICCHETTI
Analiziamoli.
Telo:
Il telo, come già detto, al contrario delle aspettative e del nome stesso non è di colore Kaki ma bensì di un bel verde oliva (OD), molto gradevole. Al centro del telo è presente la scritta bianca “QUECHUA”, che non risalta molto, della marca che produce il telo per il “Decathlon”.
Il telo, il pezzo forte del prodotto, è impermeabile ed è fatto in poliestere indotto in plouretano.
Le cuciture sono tutte doppie e rinforzate, dovrebbero termosaldate, ma non sono ferrato nell’argomento.
Il telo ha 7 punti rinforzati, doppio strato di telo, dove inserire tiranti o paletti, secondo me pochi, vedendo i Tarp di altre marche un numero maggiore di punti “d’appoggio” rende possibile un maggior numero di configurazioni.
Dimenzioni:
Lunghezza dichiarata: 290 cm
Lunghezza riscontrata : 288 cm
Larghezza dichiarata: 285 cm
Larghezza riscontrata: 276 cm
Superficie dichiarata: fino a 9m²
Tiranti:
I tiranti, di colore bianco a strisce nere, sono già montati in tutte e 7 i punti “d’appoggio” e sono lunghi 54 cm. Al termine del tirante c’è un “dispositivo” apposito (ora mi salta il nome” che serve per attaccarli ai picchetti o per agganciarli a cerchi attorno ad un ramo.
I paletti:
I paletti sono forse il punto debole del tarp.
La confezione dei paletti è dello stesso materiale del telo e del sacchetto, presenta un apertura a velcro sulla parte superiore, e le cuciture laterali sono rinforzate e termosaldate. Nella parte superiore ed inferiore è rinforzato per non deteriorarsi e consumarsi con il tempo. Internamente è rivestito con una un materiale impermeabile e spesso, fra i due strati di tessuto vi è uno strato di gomma piuma; idea intelligente e vantaggiosa quella di rinforzare il sacchetto.
I paletti sono due, in alluminio, montabili, incellofanati dentro un sacchetto e riposti all’interno della confezione. I paletti sono robusti ed hanno un peso di 200g cad. con un diametro di 16mm.
Ogni sezione di paletto , per un totale di 10 sezioni, è lunga 36 cm per arrivare, da montati, ad un’ altezza massima di 1.8m a paletto. Il montaggio e semplice e preciso, non ci sono giochi ne vanno forzati. Sono presenti 3 tipi di sezioni dei paletti: la sezione superiore, ossia quella dove si appoggia il telo; quella inferiore, che appoggia e scarica il peso a terra; e quella intermedia, che serve per regolare a sua volta l’altezza decidendo il numero e la disposizione delle sezioni.
I picchetti:
Ed eccoci arrivati a recensire l’ultimo pezzo, i picchetti:
La confezione è una bustina semplice semplice, come quella dei paletti ma senza rinforzo, particolare che lascia a desiderare.
I picchetti, in alluminio pieno, sono 8 (uno per tirante più uno di scorta), non sono nulla ti speciale, i classici picchetti per i tiranti da corda; hanno una lunghezza di 18cm e una larghezza (della testa) di 3 cm.
L’unico punto che mi viene da segnalare, è negativo, ossia la mancanza della punta; probabilmente ciò è fatto in modo che una volta riposti non possano rovinare la loro confezione ne tanto meno il telo.
Non so come si comporteranno nell’uso ma sicuramente li appuntirò e metterò un pezzo di cartone in fondo alla bustina per non rovinarla.
Link utili:
Decatlhon: https://www.decathlon.it/tarp-kaki-i...Scheda_tecnica
Recenzione in inglese del TARP “Alpkit”: https://maceachain.blogspot.com/2011...d-only-by.html
RICAPITOLANDO, tendendo conto che è un articolo di media qualità, ad un prezzo altrettanto medio:
PRO:
. Telo di buona fattura, cuciture doppie e termosaldate.
. Peso discreto, non eccessivo, soprattutto se utilizzato senza paletti.
. Molteplicità di configurazioni.
. Costo accessibile che rispecchia una buona qualità prezzo.
CONTRO:
. Paletti bassi e pesanti. (anche se robusti)
. Picchetti senza punta e corti per le zone sabbiose.
. Numero ristretto di “punti d’appoggio” che limita le configurazioni.
VOTO: 8
CONSIGLI UTILI:
Qui metto ed aggiorno tutti i consigli utili che mi vengono in mente nel tempo utilizzandolo, e quelli che voi lascerete nei messaggi:
. Appuntire i picchetti e comprarne degli extra, assieme ai tiranti. A volte possono servire per fermare meglio il telo soprattutto in giornate ventose. (Mariobabo)
. Foto su come utilizzare gli agganci che sono alla fine dei tiranti:
FOTO CONFIGURAZIONI:
Qui metto tutte le foto delle configurazione mie, vostre e che si trovano sul web. (Per adesso le mie non ci sono che non ho avuto tempo di provarlo.)
WEB:
Questa è la modifica fatta da un ragazzo per avere più “punti d’appoggio”:
Aspetto commenti, insulti, offese ma soprattutto critiche costruttive.
MARIOBABO.