...si, a parte che il tubo del calcio ha troppe posizioni (ma tanto non si vedono da fuori) sono giusti (magari tieni sempre il calcio o tutto chiuso o tutto aperto)
...si, a parte che il tubo del calcio ha troppe posizioni (ma tanto non si vedono da fuori) sono giusti (magari tieni sempre il calcio o tutto chiuso o tutto aperto)
delle astine che dici ?
lo spengifiamma dell e2 lo fa la guarder.
dell' e1 lo fa la g&p.
tu che vuoi fare ?![]()
c'è un m733 che ti potrebbe interessare sul mercatino.
https://www.softairmania.it/viewtopic.php?t=36162
...secondo me le astine vanno bene come sono, sembrano abbastanza scure, tieni presente che quelle originali erano moolto scure, direi nero pece;
..grazie per la dritta sul 733, ma non ne ho immediata necessità![]()
qualcos'altro da sapere per l' xm177 perfetto ?
per esempio , nelle foto ho visto xm neri , grigi e blu , mezzi arrancioni arruginiti.![]()
ma la parte a curva che sta sotto il calcio in basso che serve per allungare il tubo , in certe asg è in metallo ?
a me pare di si.
voi che dite ?![]()
ciao octabrain , ma che per caso sai che gusci montava l'e2 ?
quelli marchiati ar 15 o m16a1 ? :s
perchè cambiano i loghi , ma quello con l'ar , risulterebbe più vecchio.
il problema , è che non ho trovato foto con con il guscio preso da davanti , ma sempre dietro , dove c'è lo sportellino dell'otturatore...
ho notato anche che tra l' e1 e l'e2 ci sono delle piccole differenze sul pulsante per estrarre il caricatore.....
nel e2 ha dei rialzi anhce verticali e forma di rettangolo....e nel e1 c'è solo un rialzo orizzontale.....
e la mancanza del forward assist ? ho scoperto che il car 15 e l'e1 non montavano i caricatori da 30...
e1
e2
tu che dici ?
...si dunque, per fare chiarezza tutti gli xm adottati dall'esercito avevano il forward assist, quelli dell'usaf no, perchè era ritenuto solo una complicazione meccanica non abbastanza utile;
i marchi precisi sul receiver dell'xm177e2 sono:
property of u.s. gov't
xm177e2
cal 5,56 mm
"numero"
lo sgancio caricatore "non protetto" era tipico solo dei primi modelli, venne integrato già
dagli m16a1 per far si che un colpo non sganciasse il caricatore, quello della foto è probabilmente uno dei primi xm dell'usaf;
per i caricatori il discorso è un pò complesso; originariamente ogni e1 doveva essere "spedito" compreso di 7 caricatori da 30, ma la colt non riuscì a creare caricatori da 30 che funzionassero bene, ne consegnò solo una decina o meno al 5° forze speciali per prova; nel 1968 quei 500e2 spediti in combattimento furono forniti di caricatori da 30; ma ovviamente il loro uso era pochissimo, visti anche i problemi che davano...
comunque ho notato che anche le versioni precendenti non dell usaf , non avevano forwar assist...
perchè mai ?
sul guscio ho sempre visto :
property of u.s. gov't
m16a1
ecc.....
credo che la g&p , non lo faccia con l'xm177.....
ma riguardo le sf , loro che utilizzavano ?
quale è il modello preciso ? sempre in base all'anno ?
perchè non vorrei fare reenacotor fatto male....
anche perchè ci sto spendendo parecchi soldi.....
e2 quando ha visto luce nel nam ?
e' sicuro che le sf lo utlizzavano ?
l' xm16e1 era una versione sperimentale non adottata in combattimento ?
perchè in fin dei conti serebbe m16 vietnam della marui , visto che ha lo spengifiamma tagliato......
anche l' m16a1 veniva utilizzato nello stesso tempo ?
comunque secondo me , chi vuole riprodurre l'xm177e1 non deve avere lo sgancio caricatore protetto.
ma tu come fai a sapere tutte queste cose su i primi colt ?![]()
ho parecchi dubbi. :s
tutti g&p.
sempre la g&p fa i frontali completi , ma costano troppo e converrebbe cambiare soltanto il delta e lo spengifiamma.
![]()
....dunque, con calma che mi sembra tu abbia le idee confuse...![]()
il guscio ha la scritta xm177, sicuro al 100%.....se poi nessuna ditta lo faccia è un altro paio di maniche.
l'usaf, ritenendo il forward assist inutile, non lo adottò, quindi .....nessuna variazione della famiglia colt dal 1965 al 2003 ha il forward assist........(tranne alcuni m16 passati dall'esercito negli anni '80.ma questa è una storia diversa)
per i modelli precisi......la cosa fondamentale da tenere conto è che in realtà le carabine non erano così diffuse come si crede o si vede nei film;
-i car-15 ne furono costruiti una cinquantina (circa nel 1965, dati alcuni ai seal, altri ai soldati con i cani da guardia, alcuni alle forze speciali dell'esercito);
visto che non entrarono mai in produzione seriale ne furono assemblati altri (quanti non ne ho idea ma pochi) usando pezzi "d'avanzo" (tra cui i gusci, marchiati sia ar-15 che m16a1, con o senza forward assist) fino a circa metà 1966
-a metà 1966 l'esercito ordinò 2800 xm177e1
-ad aprile 1967 ordinò circa 500 xm177e2 che furono finiti di consegnare a settembre
-la produzione degli xm177 cesso' nel 1970
-le sf lo utilizzavano? considera che ne furono fatti 500 per loro, ma penso che fossero molti di più, la risposta è quindi si', ma non tutte
l'xm16e1 fu la versione data dalla colt in prova all'esercito, che lo adottò rinominandolo m16 (non m16a1, solo m16): vide il campo di battaglia eccome, ma i problemi di funzionamento portarono all'm16a1, che aveva di differente alcune cose interne su cui non mi dilungo: si potrebbero identificare all'incirca con l'm16vietnam e l'm16a1 della marui, se non fosse che:
1) solo i primi m16 avevano lo spegnifiamma in quel modo, venne sostituito quasi subito da quello chiuso
2) solo i primi m16a1 avevano il tappo del calcio "chiuso": dal 1967 vennero adottati i tappi del calcio con lo sportellino, per poter contenere il kit di pulizia, indispensabile.
...come faccio a sapere queste cose?
1)passione
2)libri
3)internet![]()