Visualizzazione dei risultati da 1 a 9 su 9

Discussione: Assicurazione per Soci dimissionari

  1. #1
    Soldataccio
    L'avatar di Mephisto
    Club
    T.N.T. Torino
    Età
    42
    Iscritto il
    13 Apr 2006
    Messaggi
    1,581

    Predefinito Assicurazione per Soci dimissionari

    Il nostro Club ha rinnovato l'assicurazione a tutti i soci a settebre scorso mentre il rinnovo sociale è previsto per la fine del mese scorso...
    Nel caso alcuni Soci non dovessero rinnovare la quota sociale e quindi decidere di lasciare il Club cosa succederebbe alla loro assicurazione?
    Come si deve comportare il Diretttivo per impedire che chiedino i danni all'Asociazione giocando su altri campi?

  2. #2
    Il Poeta di SAM In attesa della conferma e-mail L'avatar di Ghigno
    Club
    non affiliato
    Età
    46
    Iscritto il
    28 Nov 2006
    Messaggi
    1,174

    Predefinito

    Normalmente le assicurazioni coprono solo ed esclusivamente le attività associative... quindi hanno voglia di chiedere rimborsi se vanno a giocare altrove (anche mentre sono tesserati).

    Discorso diverso se avete sottoscritto le varie integrazioni personali che coprono anche fuori dalle attività, ma in tal caso il rapporto è normalmente tra il soggetto e l'assicurazione; l'associazione nulla (o poco) c'entra.


  3. #3
    Soldataccio
    L'avatar di Mephisto
    Club
    T.N.T. Torino
    Età
    42
    Iscritto il
    13 Apr 2006
    Messaggi
    1,581

    Predefinito

    Grazie Ghigno,
    il problema non è il fatto di chiede rimborsi e cose del genere...
    Vorrei capire se una volta usciti dall'Associazione, avendone pagato l'assicurazione, andando a giocare in un altra Associazione possono chiedere eventuali "danni" in caso di incidente.

    Come si fa e cosa si deve fare per essere legalemente in regola?

  4. #4
    Il Poeta di SAM In attesa della conferma e-mail L'avatar di Ghigno
    Club
    non affiliato
    Età
    46
    Iscritto il
    28 Nov 2006
    Messaggi
    1,174

    Predefinito

    Beh, Mephisto... la questione "danni" è, come dire, oltre che già discussa in altri topic, assolutamente inadeguata da trattare su un forum.

    Per svariati motivi:
    1. i più scrivono senza nozione di causa;
    2. i fatti sono per lo più riportati in modo incompleto e di parte;
    3. non è possibile identificare una fattispecie generale ma ogni caso è a se stante;
    4. qualsiasi risposta, seppur dotta e valida, viene puntualmente artefatta da chi legge;
    5. ...


    Pertanto, salvo situazioni palesemente oggettive, ho smesso di esprimere (su forum) anche solo la mia opinione. Sorry

    A proposito:
    Quote Originariamente inviata da Mephisto Visualizza il messaggio
    Come si fa e cosa si deve fare per essere legalemente in regola?
    Modificherei la domanda in "Si può essere legalmente in regola?"... ai posteri l'ardua sentenza.




  5. #5
    Soldataccio
    L'avatar di Mephisto
    Club
    T.N.T. Torino
    Età
    42
    Iscritto il
    13 Apr 2006
    Messaggi
    1,581

    Predefinito

    Forse mi sono espresso male io...
    Riformulo la domanda: Un socio che non rinnova la quota associativa (quindi lascia l'Associazione) avendone già versato la quota per il rinnovo assicurativo come va gestito? Basta che non risulti più "socio" nel registro dei Soci oppure bisogna fare altro per evitare magagne successive?

  6. #6
    Il Poeta di SAM In attesa della conferma e-mail L'avatar di Ghigno
    Club
    non affiliato
    Età
    46
    Iscritto il
    28 Nov 2006
    Messaggi
    1,174

    Predefinito

    Così cambia

    Allora, di un socio cessato per insolvenza della quota associativa si registra la cessazione sul libro soci e finita la storia.

    Considerato che (però) il socio cessato potrebbe, ai sensi della legge 196/2003, richiedere la cancellazione dei propri dati personali dagli archivi dell'associazione, conviene verbalizzare in apposita seduta del Consiglio Direttivo la ratifica delle cessazioni dei soci. In questo modo rimarrà a libro la cessazione e la data di cessazione.


  7. #7
    Veterano


    L'avatar di McMirko
    Club
    Clan Battlemech
    Età
    51
    Iscritto il
    10 Aug 2006
    Messaggi
    3,581

    Predefinito

    Mephisto, quando si sono fatti male i nostri iscritti, ho dovuto compilare la richiesta per l'assicurazione, segnalando cosa era successo e gli eventuali testimoni, era un infortunio serio, dove era accaduto il fatto e altro.
    Chiaramente un giocatore assicurato come ASD Battlemech ma che gioca in un altra associazione non potrà pretendere che io come presidente della ASD Battlemech compili la richiesta per l'assicurazione, se la ASD Battlemech non era assolutamente presente durante l'accaduto.

  8. #8
    Soldataccio
    L'avatar di Mephisto
    Club
    T.N.T. Torino
    Età
    42
    Iscritto il
    13 Apr 2006
    Messaggi
    1,581

    Predefinito

    Perfetto ora è più chiaro...grazie a tutti...
    Ultima cosa, devo comunque lasciarli la tessera avendo già pagato l'assicurazione?...forse è una domanda ovvia...

  9. #9
    In attesa di conferma In attesa della conferma e-mail
    Club
    S.O.E. - Special Operation Easy
    Iscritto il
    07 Apr 2010
    Messaggi
    633

    Predefinito

    Dipende dal contratto di assicurazione... Prevede che la prestazione cui l'assicurazione si obbliga sia dovuta solo se il soggetto beneficario è associato ad una a.s.d. specifica (quella che contrae l'assicurazione) o no? Non è chiara la fattispecie... E poi chi ha agito con l'assicurazione? L'a.s.d. in nome proprio e per conto degli associati, l'a.s.d. in nome e per conto degli associati, o cosa? Chi ha assicurato gli associati? Li ha assicurati l'a.s.d. in nome proprio o li ha assicurati l'a.s.d. in nome loro? I soci hanno rilasciato procura all'a.s.d. affinché questa li assicurasse in loro nome?

    Se non capisci cosa ho chiesti dillo liberamente, non farti problemi, è comprensibile, qualche nozione in tema di rappresentanza e imputazione degli atti giuridici bisogna averla per capire queste domande...
    Il contratto prevede che gli associati siano assicurati in quanto tali o no? Nel senso, nel caso qualcuno dovesse farsi male, la prestazione assicurata è subordinata al fatto che il beneficiario della prestazione sia associato o no?

    Se l'assicurazione è condizionata a quanto detto, affinché il soggetto "che si è fatto male" possa beneficiare della prestazione assicurata occorre che ricorrano al contempo i seguenti presupposti:
    - che sia associato all'a.s.d.;
    - che abbia stipulato il contratto d'associazione (o che per lo meno l'abbia fato l'a.s.d. per conto del primo).

    Se mi dai qualche info in più posso chiarire meglio i tuoi dubbi...

Questa pagina è stata trovata cercando:

https:www.softairmania.itthreads177219-Legislazione-utilizzo-campo-privato

SEO Blog

Tag per questa discussione

Licenza Creative Commons
SoftAir Mania - SAM by SoftAir Mania Community is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.softairmania.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.softairmania.it.
SoftAir Mania® è un marchio registrato.