magari potremmo aspettare le opinioni di qualcuno che ce l' ha e ne capisce.
magari potremmo aspettare le opinioni di qualcuno che ce l' ha e ne capisce.
comunque ho letto la rece sulle mk, bella! Tra l'altro confermi che i king e i guarder sono buoni, anche se 400bb non saprei dire se bastano a decretarne la sicurezza
CALMA...
Tenete conto che una canna per il softair deve avere 3 punti fondamentali
1) Deve essere DRITTA al centesimo
2) Non deve essere STORTA
3) Deve essre LAPPATA alla perfezione
Caratteristiche dei materiali utilizzati:
1) Alluminio
PRO
Materiale leggero di facile lavorazione quindi si riesce ad evere un buon risultato con minore sforzo e ovviamente (vedi madbull) costi bassi
CONTRO:
Essendo leggero tende a deformarsi con un semplice urto, se non fissata bene all'interno della outer barrel vibra e non da stabilità al pallino, necessita inoltre di un trattamento di anodizzazione per diminuire il coefficiente d'attrito e,se non anodizzata, al contatto congrasso o materiale vario tente ad assorbire e diventere "autolubrificante"
In più la anodizzazione è un trattamento che indurisce la parte superficiale del pezzo ed è DIFFICILE che si consumi sopratutto con un pallino di plastica.
2)OTTONE
PRO
Materiale di facile lavorazione e si riesce ad avere una tolleranza interna ed esterna ottima, uno dei migliiori materiali per quanto riguarda la precisione
CONTRO
Pur essendo un materiale pesante e molto costoso si deforma con gli urti e anche questo necessita di un trattamente interno ed esterno di teflonatura (di solito) questo trattamento abbassa il coefficente d'attrito e al contatto con grassi o liquidi non diventa "auto lubrificante"
3)ACCIAIO INOX
PRO
Materiale molto duro e privo di carbonio (non arruginisce) Molto resistente alle torsioni e agli urti,se lavorato bene conferisce un'ottimo risultato (non come l'ottone) e non necessita trattamenti esterni anche perchè non se ne possono fare , l'unica cosa che si può fare è lucidarlo esternamente (trattamento estetico)
CONTRO
Essendo molto duro è difficile da lavorare quindi i costi sono altissimi perchè si utilizzano utensili particolari, in più se si crea una bava di lavorazione dove c'è la fresatina dell'hop up il pallino si incastra.
Spero di essere stato chiaro e ora potrete acquistare quello che volete ma alemno sapete cosa state comprando
io posso solo dire una cosa da quando gioco piu o meno,e sono 4 anni,ho montato sempre una km sui miei m4 che mi sono passati sotto mano.MAI MAI MAI un problema anche con dei penosi pallini...mio fratello ha sempre madbull di varie lunghezze e non ha mai avuto problemi....quindi,teoria di mio fratello,se 2 cose simili una costa 50 e una costa 20 tantovale prendere quella da 20...anche se come ha detto luky,spesso si va incontro a rischi
Beh, sull'SR la differenza tra km e Madbull 1a versione si vede (almeno sul mio) - con la km aveva la rosata molto più ristretta!
Ma forse perchè le madbull 1a versione dicano siano fatte un po alla buona
Mai provate quelle di 2a versione
Un acciaio inox non è privo di carbonio, al massimo ci possono essere alcuni tipi di inox con bassi tenori di carbonio, ma essendo un acciaio il carbonio c'è. L'inox ha la caratteristica di avere oltre al carbonio dei leganti, di solito cromo, che permettono all'acciaio di ossidarsi.
Ultima modifica di Waaa; 27/01/2011 a 12:30
Ho entrambe le Madbull 2a versione, sia su MP5 Marui che su M4 ICS, purtroppo non posso fare un paragone...
Esatto, altrimenti non sarebbe un acciaio!
Quindi, in linea di massima, le KM che, se non erro, sono (o erano) di diametro 6,04 potrebbero essere più precise delle Madbull o S.Mk da 6,03? E, soprattutto, questa teflonatura tende a venire via o no?
Nell'inossidabile il carbonio è talmente poco che si può dire che è privo infatti la calamita non attacca e non si ossida mai!