Veramente in queste tabelle non c'è scitto quanto deve costare un singolo oggetto ma che percentuale bisogna togliere a seconda dell'usura. Non capisco che cosa possa centrare il discorso che hai fatto. Se un pistone lo hai pagato 40 euro ed è praticamente nuovo toglierai un 15%, se l'hai pagato 10 euro toglierai sempre il 15%. Ripeto nelle tabelle viene sposto solo la precentuale da togliere sul prezzo del nuovo facendone una media. Ma la media non è che la devo fare io, ma chi vende.
Penso inoltre che chi abbia comprato dal mercato estero un qualche prodotto che in italia verrebbe a costare di più sia un vantaggio per lui. Con santa pazienza ha ordinato e aspettato. Chi compra quell'oggetto comunque comprerà un oggetto ad un prezzo più basso dal nuovo, sempre rispetto al mercato italiano. Poi se il venditore decide di tener conto del prezzo reale di acquisto tanto di cappello.
Bandit, mi permetto, per chiarire meglio, di riportare un tuo esempio personalissimo sul mercatino di vendita:
fucile pagato in tot 195 euro, hai tolto proprio il 20% perchè comunque è un usato e hai appassato il prezzo di altri 25 euro perchè difettoso. Inoltre non hai tenuto conto del tempo perso per assemblare i componenti. Questa è una valutazione esemplare ed è proprio quello che intendevo io. Ora la mia proposta consiste nel mettere queste percentuali nero su bianco in modo da applicarle sia su fucili da 200 che da 500 che da 60, quindi in modo generico senza mettere marca x, togliere 20%, per marca y, il 30% ecc.. ma : per fucile (senza inserire marca) usato ma perfetto:-20% ecc..
---------- Post added at 12:28 ---------- Previous post was at 12:22 ----------
Per white_shark:
Le ore di lavoro che spendi per pittare un fucile sono un problema tuo. Supponiamo di vendere un automobile. Quando la rivendi tu tieni conto anche delle ore di manodopera che i meccanici ti hanno chiesto per fare tagliandi e altra manutenzione ordinaria o extra? Pensavo, sempre secondo un mio personalissimo parere, che il concetto da applicare fosse simile.
Per quanto riguarda queste modifiche le considero custom fai da te e dovrebbero essere trattati in modo più specifico.
Come risposto a Banidt la mia idea non è un listino prezzi ma una tabella di valutazione, dove i prezzi non si vedono neanche col binocolo ma ci sono solo percentuali. Se davvero dovessi fare un listino sarebbe un utopia, dato che ogni settimana escono componenti nuovi e i prezzi andrebbero rivisti quotidianamente...
---------- Post added at 12:40 ---------- Previous post was at 12:28 ----------