Fonte https://poliziadistato.it/faq/1537Per quanto concerne le armi ad aria compressa che erogano un'energia cinetica non superiore a 7,5 joule (recanti, quindi, lo specifico punzone del Banco Nazionale di prova che ne certifica l'energia cinetica entro il limite consentito e pe questo, definite "a modesta capacità offensiva"), si rappresenta che, con Decreto del Ministro dell'Interno 9 agosto 2001, n. 362 (G.U. n. 231 del 4.10.2001), è stato emanato uno specifico regolamento che ne disciplina l'utilizzo. In particolare, l'acquisto delle armi ad aria compressa in questione è consentito senza autorizzazione, ai soggetti maggiorenni muniti di valido documento di riconoscimento; ne è consentita la cessione e il comodato tra privati purchè avvenga con scrittura privata e tra soggetti maggiorenni (art. 7 D.M. cit.); non si applicano i limiti numerici stabiliti per le armi comuni da sparo (art. 8); non ne è, tuttavia, consentito il porto senza giustificato motivo
Ora non credo sia questo il caso del nostro giovane Diesecret, ma direi piuttosto che stia parlando di una replica softair per la quale, anche per la Legge Italiana, il limite di potenza rimane 1J. Senza contare che se invece di un bolt action si sta riferendo ad una replica elettrica o a gas dotata di raffica egli e' in possesso, per la Legge e non per i regolamenti di SAM, di una arma da guerra.


Portale
Lo staff




