bene allora io scrivo i miei conti per arrivare a quello che ho scritto
pallino 0,25 gr = 25* 10^-5 kg
ek=1/2 m v^2

1j= 1/2 25(..) v^2
v= (2/25 *10^5)^0,5 = 89,5 m/s
lunghezza canna= 670mm = 0,67

| a t^2 = 0,67 * 2
|
| a= 89,5 t

è un sistema, quindi sostituisco, ottengo:

t= 1,34 /89,5 = circa 0,015
accelerazione media = 89,5/0,015 = 5966 m/s^2

f=m*a = 25*10^-5 * 5966 = circa 1,5 n = forza necessaria al pallino per arrivare a 1j con una canna da 670mm

peso pistone= circa 20 grammi, peso molla circa 20 grammi,attrito della guarnizione con la canna + resistenza dell'aria = checcavolo ne so...
mmm ho trovato dove saltano fuori i n mancanti... avevo dimenticato del pistone...
dunque, diciamo che la parte mobile pesa 30 grammi (approssimiamo che la molla si muova però metà con il pistone e per metà stia ferma), serve una forza di 22,5n
siamo già a quota 24 n totali, se aggiungiamo la resistenza del pallino ad uscire e quella dell'attrito della guarnizione sul cilindro, che posso immaginare come un altri 10 newton, arriviamo a un 35 n arrotondati...
diciamo anche che abbiamo una perdita di aria (distanza canna-pallino) come coefficiente di.. 0,7, arriviamo a 50 n
sarà realistico questo dato?
se avete molle con cui sperimentare... mi fareste un grandissimo piacere