Pagina 1 di 3 123 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 30

Discussione: molle: dimensioni, spessore del filo, forza esercitata

Hybrid View

Messaggio precedente Messaggio precedente   Prossimo messaggio Prossimo messaggio
  1. #1
    Spina
    Club
    Iscritto il
    18 Apr 2007
    Messaggi
    131

    Predefinito molle: dimensioni, spessore del filo, forza esercitata

    ciao a tutti, vengo dal forum di softair.it, ho visto che questo forum è molto più "popolato" e la sezione tecnica è molto ben rifornita, proprio come piace a me :d

    non posso ancora svelare cosa sto facendo (anche se si capirà), comunque, mi interessa sapere di una molla da joule (grossomodo), quanto è lunga, quante spire ha, quanto è larga e quanto è spesso il filo....

    qualcuno che hal'asg smontata o ha una molla a portata di mano, saprebbe dirmi gentilmente questi dati?

    eventualmente, potrebbe misurare su una bilancia, la forza necessaria per comprimere la molla fino a livello di funzionamento?

    grazie!!!

  2. #2
    Soldataccio
    L'avatar di Kame
    Club
    Seal Team S.A.C.
    Età
    44
    Iscritto il
    06 Oct 2005
    Messaggi
    3,018

    Predefinito

    tolta la forza che chiaramente sarà =... il resto varia di molla in molla.

  3. #3
    Recluta L'avatar di Plucco
    Club
    irregolari
    Età
    39
    Iscritto il
    02 Feb 2006
    Messaggi
    1,389

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da kame
    tolta la forza che chiaramente sarà =... il resto varia di molla in molla.
    il lavoro sara' uguale.. non la forza

  4. #4
    Soldataccio
    L'avatar di Kame
    Club
    Seal Team S.A.C.
    Età
    44
    Iscritto il
    06 Oct 2005
    Messaggi
    3,018

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da plucco
    Quote Originariamente inviata da kame
    tolta la forza che chiaramente sarà =... il resto varia di molla in molla.
    il lavoro sara' uguale.. non la forza
    si... infatti stanchezza+dislessia fanno brutti scherzi...

    grazie plucco...

  5. #5
    Spina
    Club
    Iscritto il
    18 Apr 2007
    Messaggi
    131

    Predefinito

    hihi vero, il lavoro!!!

    anche perchè a conti fatti (perdonatemi se non li riscrvio) viene che per mandare un pallino da 0,25 a 1 joule (che erano circa 86 metri al secondo o qualcosa del genere :d ) era necessaria una forza costante di 1,4 n (che a meno di attriti e perdite, significa che la molla deve spingere per 2,8 n)

    aggiungendo la forza necessaria per spingere il pistone, quella per contrastare l'attrito... (un paio di newton) diciamo in totale, "esagerando" 10 newton... = 1 kg di forza... che mi pare decisamente poco...!!!

  6. #6
    Recluta L'avatar di alfafiltro
    Club
    2 F.A.S.T.
    Età
    45
    Iscritto il
    13 Oct 2005
    Messaggi
    1,410

    Predefinito

    lavoro = forza x spostamento

    dato che la corsa (spostamento) del pistone è sempre quella, si presume che anche la forza è uguale.

    stavo per scrivere una relazione tecnica di 200 righe (come al mio solito) poi mi sono detto "ma chi me lo fa fare?" e ho cancellato tutto

  7. #7
    Spina
    Club
    Iscritto il
    18 Apr 2007
    Messaggi
    131

    Predefinito

    bene allora io scrivo i miei conti per arrivare a quello che ho scritto
    pallino 0,25 gr = 25* 10^-5 kg
    ek=1/2 m v^2

    1j= 1/2 25(..) v^2
    v= (2/25 *10^5)^0,5 = 89,5 m/s
    lunghezza canna= 670mm = 0,67

    | a t^2 = 0,67 * 2
    |
    | a= 89,5 t

    è un sistema, quindi sostituisco, ottengo:

    t= 1,34 /89,5 = circa 0,015
    accelerazione media = 89,5/0,015 = 5966 m/s^2

    f=m*a = 25*10^-5 * 5966 = circa 1,5 n = forza necessaria al pallino per arrivare a 1j con una canna da 670mm

    peso pistone= circa 20 grammi, peso molla circa 20 grammi,attrito della guarnizione con la canna + resistenza dell'aria = checcavolo ne so...
    mmm ho trovato dove saltano fuori i n mancanti... avevo dimenticato del pistone...
    dunque, diciamo che la parte mobile pesa 30 grammi (approssimiamo che la molla si muova però metà con il pistone e per metà stia ferma), serve una forza di 22,5n
    siamo già a quota 24 n totali, se aggiungiamo la resistenza del pallino ad uscire e quella dell'attrito della guarnizione sul cilindro, che posso immaginare come un altri 10 newton, arriviamo a un 35 n arrotondati...
    diciamo anche che abbiamo una perdita di aria (distanza canna-pallino) come coefficiente di.. 0,7, arriviamo a 50 n
    sarà realistico questo dato?
    se avete molle con cui sperimentare... mi fareste un grandissimo piacere

  8. #8
    Soldataccio
    L'avatar di Kame
    Club
    Seal Team S.A.C.
    Età
    44
    Iscritto il
    06 Oct 2005
    Messaggi
    3,018

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da alfafiltro
    lavoro = forza x spostamento

    dato che la corsa (spostamento) del pistone è sempre quella, si presume che anche la forza è uguale.

    stavo per scrivere una relazione tecnica di 200 righe (come al mio solito) poi mi sono detto "ma chi me lo fa fare?" e ho cancellato tutto
    negativo...
    il lavoro in questo caso e di tipo elastico e la compressione della molla parte dalla sua lunghezza di riposo.
    poichè nn tutte le molle sono lunghe =, non tutte vengono compresse della stessa misura.
    per questo si conserva il lavoro e non la forza.

    lavoro= forza*ds molla.

  9. #9
    Recluta L'avatar di alfafiltro
    Club
    2 F.A.S.T.
    Età
    45
    Iscritto il
    13 Oct 2005
    Messaggi
    1,410

    Predefinito


    ommioddio! 50 newton? sono poco più di 5 kgf!

    domanda lecita: andrea, dove hai tirato fuori quell' 1,34?
    come è possibile calcolare il tempo che impiega il pallino a attraversare la canna?

    secondo me qualcosa non quadra.

    la molla non agisce direttamente sul pallino ma sul pistone.
    e il pistone deve (dovrebbe) muovere una quantità d'aria pari al volume della canna.

    non ho mai misurato la corsa effettiva del pistone, ma approssimativamente basta misurare la lunghezza della cremagliera del pistone: 44,5 mm.

    e il d. int. del cilndro è 23,82 mm, quindi calcolo il volume del cilindro in 19820,4 mm-cubi.

    il d.int di una canna è 6,08 mm, quindi se supponiamo di avere l'asg perfetta, la canna è lunga 683 mm (uau, sniping spinto!).

    quindi bisogna supporre che la velocità del pistone sia proporzionata a quella del pallino, cioè quando il pistone va a fine corsa, il pallino esce dalla canna.

    purtroppo mi fermo qui...bisognerebbe trovare una maniera concreta di calcolare l'accelerazione di pistone e pallino, visto che partono da fermi.

    io sinceramente non ci arrivo

  10. #10
    In attesa di conferma
    In attesa della conferma e-mail
    L'avatar di Giampi
    Club
    ASSOCIAZIONE SPORTIVA IENA KORPS - BOLOGNA
    Iscritto il
    23 Nov 2006
    Messaggi
    705

    Predefinito

    alfa... le canne corte devono avere il cilindro forato... quindi per la prima parte della corsa del pistone l'aria esce da li... altrimenti spari ad capocchiam, perchè se ""spingi"" poco prima di uscire dalla canna non hai direzionalità..

    ciau

Pagina 1 di 3 123 ultimoultimo

Questa pagina è stata trovata cercando:

https:www.softairmania.itthreads17419-molle-dimensioni-spessore-del-filo-forza-esercitata

http://www.softairmania.it/threads/17419-molle-dimensioni-spessore-del-filo-forza-esercitata

http:www.softairmania.itthreads17419-molle-dimensioni-spessore-del-filo-forza-esercitata

SEO Blog
Licenza Creative Commons
SoftAir Mania - SAM by SoftAir Mania Community is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.softairmania.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.softairmania.it.
SoftAir Mania® è un marchio registrato.