Pagina 1 di 3 123 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 25

Discussione: Competenze Assemblea e Consiglio Direttivo

  1. #1
    Spina L'avatar di Rabbit75
    Club
    Gunfighters S.A.T.
    Iscritto il
    11 Oct 2008
    Messaggi
    278

    Cool Competenze Assemblea e Consiglio Direttivo

    Posto che:
    I poteri del consiglio direttivo sono quelli di gestire l'associazione, promuovere le attività e amministrare l'associazione. E' in pratica l'organo "esecutivo" che ha il potere di decidere le iniziative e la politica sociale.
    Diversamennte, l'assembela dell'associazione è l'organo formato da tutti i soci, che hanno sempre il diritto a parteciparvi. L'assemblea si riunisce almeno una volta l'anno.
    Domanda:
    l'aumento della quota associativa rientra tra le competenze del Direttivo oppure per essere fatta deve essere ratificata dall'assemblea dei soci?
    Ringrazio in anticipo chi mi risponderà! Thx!!!

  2. #2
    Veterano L'avatar di Grigio
    Club
    Royal Marines Commando
    Età
    65
    Iscritto il
    06 Oct 2005
    Messaggi
    4,313

    Predefinito

    Direi che, con il suo carattere di non ordinarietà, l'aumento delle quote sociali rientri nelle proposte da sottoporre all'assemblea.
    Il fatto che questa si riunisca "almeno" una volta l'anno non vuol dire non possa essere riunita in seduta ordinaria altre enne volte e in seduta straordinaria se necessario (lo Statuto dovrebbe dettare procedure, titolarietà e tempi da osservare).
    L'assemblea decide (sia su temi specifici che sull'indirizzo generale), il Direttivo applica le decisioni ... non è "lui" che comanda l'associazione.
    Ne ha la responsabilità ... figura decisamente diversa!

    Paolo "Grigio"

  3. #3
    Spina L'avatar di Rabbit75
    Club
    Gunfighters S.A.T.
    Iscritto il
    11 Oct 2008
    Messaggi
    278

    Predefinito

    Grazie della risposta e della conferma alla mia ipotesi!

  4. #4
    Spina L'avatar di Rabbit75
    Club
    Gunfighters S.A.T.
    Iscritto il
    11 Oct 2008
    Messaggi
    278

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da Grigio Visualizza il messaggio
    Direi che, con il suo carattere di non ordinarietà, l'aumento delle quote sociali rientri nelle proposte da sottoporre all'assemblea.
    Il fatto che questa si riunisca "almeno" una volta l'anno non vuol dire non possa essere riunita in seduta ordinaria altre enne volte e in seduta straordinaria se necessario (lo Statuto dovrebbe dettare procedure, titolarietà e tempi da osservare).
    L'assemblea decide (sia su temi specifici che sull'indirizzo generale), il Direttivo applica le decisioni ... non è "lui" che comanda l'associazione.
    Ne ha la responsabilità ... figura decisamente diversa!

    Paolo "Grigio"
    Ciao Grigio,
    in risposta alla tua riposta sul mio quesito sulle competenze in caso di aumento di quota associativa,
    mi è caduto l'occhio sul post del facsimile di statuto:
    https://www.softairmania.it/threads/...SIMILE-STATUTO
    All'art. 18, ppunto a) si dice che compiti del direttivo sono anche:
    a) deliberare le quote associative e sulle domande di ammissione dei soci, sul recesso e l’esclusione dei soci;

    Ma quindi è compito del direttivo o no la decisione sulle quote associative?
    Ciao!

  5. #5
    Dredd - la legge sono io
    L'avatar di dhave
    Club
    Teschi Urlanti S.A.T.
    Iscritto il
    02 Jan 2009
    Messaggi
    1,342

    Predefinito

    Consiglio stupido: Il tuo statuto che dice? Forse ti conviene contattare il tuo ente e chiedere a loro. Non so se ci possono essere variazioni a seconda dello statuto adottato o se è uno di quei punti "a norma di legge".

  6. #6
    Veterano L'avatar di Grigio
    Club
    Royal Marines Commando
    Età
    65
    Iscritto il
    06 Oct 2005
    Messaggi
    4,313

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da dhave Visualizza il messaggio
    Consiglio stupido: Il tuo statuto che dice? Forse ti conviene contattare il tuo ente e chiedere a loro. Non so se ci possono essere variazioni a seconda dello statuto adottato o se è uno di quei punti "a norma di legge".
    Quoto Dhave ... il riferimento è quanto contenuto nello Statuto della vostra associazione.

    Per quanto riguarda lo Statuto in fac-simile: è appunto un modello a cui ispirarsi, non l'unico circolante.
    Peraltro, personalmente interpreto il termine "deliberare" più in un'accezione di "sancire", "adottare un provvedimento", "renderlo operativo".
    Il Direttivo che si pone in contrasto con l'Assemblea non ne rispecchierebbe più il mandato ricevuto (laddove, in un'associazione che rispetti il Codice Civile, sussista un rapporto democratico ed elettivo).
    Lo specifico perchè spesso vengono citati Statuti che, grazie all'assenza di controllo del testo depositato all'Ufficio del Registro (non è compito di questo Ufficio, che deve solo certificare la data del documento depositato, ergo la sua esistenza) violano il Codice.
    Il singolo socio recede dall'associazione, il Direttivo delibera (potrebbe far diversamente? Ferme restando le obbligazioni assunte fino a quel momento da colui che recede, ovviamente); il socio non paga le quote sociali e (a norma di Statuto, quindi doverosamente) il Direttivo lo esclude; il Direttivo delibera sulle quote sociali, ratifica, rende operativa e cura l'applicazione del provvedimento.

  7. #7
    Spina L'avatar di Rabbit75
    Club
    Gunfighters S.A.T.
    Iscritto il
    11 Oct 2008
    Messaggi
    278

    Predefinito

    Cmq in molti statuti della essociazioni sportive compare quasi sempre come compito del direttivo stabilire la quota associativa.
    Ad es. prendo da uno statuto di una associazione non di softair che ho sottomano:

    "Art. 12- QUOTE SOCIALI:
    Tipi di quote:
    Quota associativa annuale, uguale per tutti i soci, stabilita annualmente dal Consiglio Direttivo.
    Quota aggiuntiva per il pagamento di corrispettivi specifici.
    Ogni socio deve versare la quota associativa stabilita dal Consiglio Direttivo di anno in anno entro il termine fissato dal Consiglio stesso.
    La quota associativa non è rivalutabile, ma variabile e non è trasmissibile neanche in caso di morte.
    La determinazione dell’ammontare annuo delle quote, ovvero delle eventuali forme di rateizzazione delle stesse e di ogni altro tipo di agevolazione, sono di competenza esclusiva del Consiglio Direttivo."

    Questo è il caso di una associazione ma potrei citarne altri mille così. Violano il Codice?

  8. #8
    Dredd - la legge sono io
    L'avatar di dhave
    Club
    Teschi Urlanti S.A.T.
    Iscritto il
    02 Jan 2009
    Messaggi
    1,342

    Predefinito

    Guarda, a leggere mi sembra che pure il nostro di statuto sia così o simile.

    Però... però lo statuto obbliga:
    1- Elezioni annuali
    2- Libera eleggibilità d tutte le cariche
    3- Libera candidatura alla carcia senza restrizioni
    4- Presentazione del libro contabile ai soci ogni anno
    5- Riunione minimo annuale
    6- Riunione mensile del consiglio direttivo

    Va da se, che se si seguono queste regole è facile capire che il consiglio direttiva possa varirare il valore della quota associativa senza alcun problema, interpretando la volgia di tutti.

    Purtroppo spesso si leggono statuti "riadattati" con cariche presidenziali ad vitam, appartenere all'asd per tot anni prima di potersi candidare, libri contabili inesistenti e mai mostrati, riunione fasulle. A quel punto, lecito o no, le "tasse di iscrizione" saranno fuori controllo e forse il problema minore...

    Basta poco fare due conti: si chiede al segretario (qualunque socio!) di vedere il libro contabile che deve essere disponibile alla sede dell'associazione. Devono essere registrate tutte le spese.

    50€ a socio? 20 soci? 1000€? Bene, vediamo dove e chi li ha spesi.

    Se manca il registro spese, e i soldi non sono in cassa, sono capperi salati per il consiglio.

    A si, la cassa va SPESA TUTTA entro fine anni per acquisti di attrezzature comuni o utili all'associazione. NESSUN RIMBORSO SPESE.
    Ultima modifica di dhave; 11/01/2011 a 12:29

  9. #9
    Soldataccio

    L'avatar di Shinobi
    Club
    Non affiliato
    Iscritto il
    04 Jan 2007
    Messaggi
    1,766

    Predefinito

    Quoto Dhave.
    I consigli "tecnici" te li hanno già dati, il mio è un consiglio puramente "famigliare": essendo la quota associativa un elemento importante (chi studia, chi non arriva a fine mese, chi è ricco ma comunque non vuole spendere più di un tot, ecc...), sarebbe buona cosa sottoporre la proposta all'assemblea. Se ci sono le giuste motivazioni (es: maggiorare il fondo cassa per l'acquisto di attrezzature comuni), non ci sarà alcun problema a far accogliere la richiesta.
    Alla fine il direttivo non è, come si potrebbe pensare, il nucleo che ha il "potere" nell'asd, ma, molto più semplicemente, è quello che ha la responsabilità di tutto quello che fa l'asd.
    Per tutto il tempo che sono stato disponibile ad essere nel direttivo per me l'assemblea era sempre sovrana per questi aspetti, e l'atmosfera ne guadagna.

  10. #10
    Spina L'avatar di Rabbit75
    Club
    Gunfighters S.A.T.
    Iscritto il
    11 Oct 2008
    Messaggi
    278

    Predefinito

    Ok, grazie delle risposte!
    Però la mia era una domanda precisa sull'aumento delle quote associative e sulla competenza di direttivo e assemblea solo su questo.
    non vorrei che poi la discussione si allarghi su altre questioni che qui non sono pertinenti...

Pagina 1 di 3 123 ultimoultimo

Questa pagina è stata trovata cercando:

Non è ancora arrivato nessuno utilizzando un motore di ricerca!
SEO Blog

Tag per questa discussione

Licenza Creative Commons
SoftAir Mania - SAM by SoftAir Mania Community is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.softairmania.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.softairmania.it.
SoftAir Mania® è un marchio registrato.