Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 13

Discussione: Campi da gioco e Comunità Montane

Visualizzazione discussione

Messaggio precedente Messaggio precedente   Prossimo messaggio Prossimo messaggio
  1. #2
    In attesa di conferma In attesa della conferma e-mail
    Club
    Non affiliato
    Età
    43
    Iscritto il
    29 Jul 2010
    Messaggi
    229

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da L'Avvocato Visualizza il messaggio
    ecco che ci perviene la risposta della Comunità Montana, che dichiara la nostra attività come incompatibile con la gestione e le direttive dettate dal Piano Forestale Regionale, che prevedono:
    - difesa del suolo ed assetto idrogeologico;
    - tutela paesistico-ambientale e storico-culturale;
    - valorizzazione e promozione delle attività agro-silvo-pastorali e dei prodotti primari e secondari da queste ottenibili;
    - protezione della fauna selvatica e del patrimonio biogenetico.

    È evidente che queste persone non ci abbiano capito una mazza, e dire che avevamo pure corredato la nostra richiesta con documentazione riguardante la storia, gli scopi, il regolamento del softair. Questi nemmeno l'hanno letta!
    E' probabile.
    Ma è anche probabile che, dopo averla letta, abbiano deciso a sfavore dell'utilizzo dell'area in questione. Per quanto si cerchi di minimizzare l'impatto del softair c'è sempre qualcosa che facciamo che potrebbe far storcere il naso a enti pubblici, proprietari e via dicendo: è inevitabile che si sparino pallini di plastica. Saranno pure bio, ma ai proprietari/gestori dell'area potrebbe anche non andare ed è legittimo che vietino l'utilizzo. E' inevitabile che, con la sola presenza, si spaventino o si disturbino animali. Anche questo può non piacere a chi di dovere. Anche se avete il benestare dei gestori degli agriturismi circostanti è inevitabile che alcuni dipendenti o clienti non siano molto contenti di vedere gente con divise e repliche fedeli di armi girare per i boschi. Molte cose che facciamo durante le giocate violano inevitabilmente l'ultimo punto dell'elenco.

    E' un'interpretazione troppo stretta di una norma legittima? Probabile. Ma è diritto di ogni ente o proprietario concedere o meno l'utilizzo dell'area da loro amministrata. Ogni volta che si chiede una autorizzazione non si dovrebbe dare per scontato l'assenso: nel pubblico ci sono norme e regole che vanno rispettate e, anche se sono oscure o incomprensibili per chi non ci lavora, devono comunque essere seguite dagli addetti ai lavori.

    Oltre a ciò hanno ben pensato di aggiungere che noi non possiamo giocare lì perché la zona (parliamo di un'area di circa 1000 ettari...) è frequentata da appassionati di mountainbike, footing e cercatori di funghi (ma come, loro sì e noi no?) ed inoltre per il fatto che nella zona sono presenti un agriturismo ed un maneggio a cui potremmo dare fastidio (a parte che abbiamo il consenso di entrambi, ci sembra curioso che un Ente che faccia di tutto per "togliersi" di dosso la competenza a decidere, tutto d'un tratto si metta a tutelare gli interessi e le ragioni di privati!).
    Due riflessioni: uno, se la zona è spesso frequentata da persone che con il softair non hanno nulla a che fare (gitanti, sportivi, micofili) sarebbe buona norma cercarsi un altro posto dove giocare. In ogni club in cui ho giocato, anche quelli più disorganizzati e sprovveduti, si era ben consci del fastidio provocato a gente che gira tranquilla per il bosco e del potenziale pericolo per le persone che, prive di protezioni, giravano in mezzo al campo da gioco. Se l'area era spesso frequentata si cercava un altro campo.
    Due, ogni ente pubblico per forza di cose fa gli interessi dei privati: noi cittadini. Inoltre i privati con attività commerciali portano soldi agli enti pubblici e, di conseguenza, benessere alla comunità. Non mi sembra molto strano o sbagliato che cerchino di salvaguardare gli affari di maneggi o agriturismi.



    A questo punto è stato evidente che il provvedimento della Comunità Montana è basato su motivazioni illegittime (discriminazione), infondate (ci accostano ad attività che non facciamo) ed immotivate. Noi abbiamo chiesto la revoca del provvedimento in autotutela, altrimenti stiamo seriamente pensando di ricorrere al TAR, dato che è palese la violazione di un nostro interesse legittimo
    Potete provare, è vostro diritto. Ammetto di essere a digiuno di giurisprudenza, ma da profano mi sembra un ricorso un po' campato in aria.
    Fateci sapere come va, anche per dare informazioni a dei club che nel futuro potrebbero trovarsi in situazioni simili.
    Ultima modifica di GetSome; 12/01/2011 a 09:54

Questa pagina è stata trovata cercando:

Non è ancora arrivato nessuno utilizzando un motore di ricerca!
SEO Blog

Tag per questa discussione

Licenza Creative Commons
SoftAir Mania - SAM by SoftAir Mania Community is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.softairmania.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.softairmania.it.
SoftAir Mania® è un marchio registrato.