le istruzioni per l'uso della tlp sono rinomate per la loro "povertà" di informazioni anche perchè, per il lavoro che deve fare, non c'è bisogno di scrivere la "divina commedia". in pratica ci sono più informazioni nei foglietti dei baci perugina che in quel caricabatteria.![]()
![]()
quel caricabatterie è nato principalmente per il modellismo dinamico. in pratica serve per caricare le batterie (specialmente fast-charge) dei radiomodelli. sia essere al ni-cd che ni-mh
dovrebbe avere il riconoscimento automatico del numero degli elementi che formano la batteria (quindi si regola automaticamente sui volt) ma, per quanto riguarda la corrente di carica, chiede a te di impostarla. dovrebbe avere anche l'interruzione della carica non appena la batteria risulta caricata ma, visto che automaticamente passa da "carica" a "mantenimento", il caricabatteria rimarrà sempre in funzione.
i valori che leggi intorno alla manopola che regola l'amperaggio si dovrebbero riferire alla carica di pacchi batteria "fast charge" e, visto che deve caricare anche altri tipi di batteria, ti hanno dato una indicazione approssimativa a quanto dovresti caricare una batteria compresa fra 1 e 1,5 ampere (270mah), fra 1,5 e 2 ampere (600mah) e così via.
come vedi non prende in considerazioni batterie inferiori ad 1 ampere proprio perchè, nel modellismo dinamico, sono ritenute troppo "piccole" per essere utilizzate.
se dovessi caricare una batteria al ni-mh non avresti nulla da temere ma, nel caricare le ni-cd, ti conviene utilizzare (anche se è troppo elevato) la carica a 270mah e tenere attaccata la batteria unicamente per il tempo necessario.
per determinare il tempo devi applicare la seguente formula:
corrente della batteria x 1,4
-------------------------------- = ore di carica
corrente di carica
nel tuo caso 500x1,4/270 = 2,5 ore
purtroppo per sapere se la tua batteria è andata non puoi fare altro che provarla.
ciao.