il tappo di acqua minerale va riempito d'olio... ho detto tappo di acqua minerale per dare un'idea della grandezza....
il tappo di acqua minerale va riempito d'olio... ho detto tappo di acqua minerale per dare un'idea della grandezza....
all ok!Originariamente inviata da sertum
![]()
per la tbe virus è disponibile il vaccino che in alcune zone di alcune regioni d'italia è gratuito (bisogna informarsi presso il proprio medico curante o direttamente all'asl di competenza)....praticamente per quasi tutto il friuli venezia giulia è gratuito essendo regione altamente a rischio.
posto anch'io per conoscenza....
in dicembre a trieste ruppi il cavallo dei pantaloni durante un game...risultato 2 zecche sulle mani di cui mi sono accorto subito, prontamente tolte con la prassi del cerchietto con pennarello indelebile (così ti ricordi dov'era) e pinzetta + la bellezza di 9 zecche nei canonici punti (retro delle ginocchia e inguine) che ho notato solo la sera a casa. stessa prassi a casa (fortuna che la donna ha una toelettatura e di zecche se ne intende)...purtroppo una si è rotta (è rimasto dentro il rostro) e volato in pronto soccorso un dottore me l'ha tolto...sucessivamente mi ha riempito di bestemmie...diceva lui:"non toccare niente, vieni qui o al max soffocala con l'olio, ci vuole tempo ma è l'unico modo sicuro! naturalmente se non schiacci la sacca non è pericolosa!"
poi mi ha prescritto 6 gg di antibiotico (filati lisci), eventualmente passati un paio di mesi l'esame del sangue (il mio medico non me l'ha ancora prescritto perchè non sa cos'è....)
nel mio caso le zecche erano piccolissime, 1.5/2mm al massimo, persino la mia ragazza, che ripeto lava e tosa cani era perplessa...
spero di aver aiutato!!!
il carso goriziano e triestino insieme alle valli del natisone, in friuli venezia giulia, sono le zone dove all'80%, se non ti metti i pantaloni dentro gli anfibi e non utilizzi i guanti, ti prendi sicuramente una zecca....Originariamente inviata da omnia
d'accordo con te al 100%
pensare che in tutte le partite giocate li in 3 anni grazie ai vari off, autan, ecc ecc non avevo preso niente...cmq direi che mi sono rifatto!!!![]()
![]()
![]()
maledetta mimetica italiana...![]()
raga scusate ma non ci sto capendo + niente!qualche buona anima non potrebbe fare un riassuntino dei metodi per debellare le zecche attaccate?
grazie 1000 a tutti
zanio
la zecca è un insetto che si attacca ostinatamente alla pelle, da cui succhia il sangue per giorni. il morso di solito non è doloroso e non causa prurito, per cui può passare inosservato.
i problemi che determina si limitano di solito a una lesione locale nella sede della puntura, raramente seguita da sintomi generali. alcuni tipi di zecca, per fortuna rari nel nostro paese, possono trasmettere col loro morso gravi malattie, tra cui la malattia di lyme.
le zecche provengono dagli animali domestici, oppure dagli arbusti del sottobosco (da qui si attaccano ai vestiti e quindi alla pelle, in genere durante un'escursione). mentre la comune zecca del cane è grande circa 1 cm, quella responsabile della malattia di lyme è grande quanto una capocchia di spillo.
come si manifesta
la puntura non provoca nè dolore nè prurito, per cui spesso passa inosservata: casualmente, per esempio durante un bagno o una doccia, si riscontra la zecca attaccata alla pelle.
quando la zecca si stacca, la zona della puntura si presenta come un piccolo rigonfiamento rosso con la zona centrale un po' ribassata, che si trasforma ben presto in crosta. raramente, nei giorni successivi, il bambino può avere febbre, eruzione cutanea e ingrossamento dei linfonodi vicini.
cosa fare
rimuovete la zecca: la zecca rimane attaccata alla pelle attraverso la sua bocca. tentativi maldestri di asportare la zecca possono pertanto facilmente causare il distacco della testa dell'insetto, che rimane infissa nella pelle e deve essere rimossa.
utilizzate un paio di pinzette, o, in alternativa, le dita, o un filo avvolto intorno alle mascelle della zecca. proteggete le mani con guanti o un fazzoletto e gli occhi con occhiali, per evitare di infettarvi.
cercate di serrare la presa il più possibile vicino alla pelle, possibilmente in corrispondenza della testa; tirate poi lentamente ma costantemente, con un delicato movimento di rotazione, finchè l'insetto non molla la presa
se la zecca è molto piccola, potete usare la lama di un coltellino o il bordo di una carta di credito
se avete rimosso la zecca, ma la testa è rimasta attaccata, dovete rimuoverla con un ago sterile (operando come per rimuovere una scheggia)
una volta rimossa la zecca, disfatevene rimettendola nel suo ambiente naturale, o schiacciandola con una pietra, o buttandola nel water
lavate le mani e la zona della puntura con acqua e sapone.
chiamate il medico se
non riuscite a rimuovere la zecca
la testa della zecca è rimasta in profondità nella pelle
nella settimana successiva alla puntura compaiono febbre o un eruzione sulla pelle
cosa non fare
non cercate di rimuovere la zecca facendola oscillare o tirandola bruscamente: favorireste il distacco della testa
non uccidete la zecca schiacciandola con le mani
non cercate di staccare la zecca cospargendola di smalto per le unghie, alcool o petrolio: si tratta di tentativi di interromperne la respirazione, destinati però all'insuccesso, perchè la zecca respira solo poche volte in un'ora. tali tentativi possono inoltre indurre nella zecca il vomito, contribuendo a mettere in circolo tossine dannose.
prevenzione
se la zona o il bosco che frequentate è particolarmente a rischio per infestazione da zecche:
camminare al centro dei sentieri evitando se possibile il contatto con la vegetazione
indossare calzature chiuse ed alte sulla caviglia, se possibile pantaloni e camicie a maniche lunghe
usare repellenti per insetti a base di permetrina ripetendo eventualmente l’applicazione ogni 2-3 ore. questi prodotti non vanno applicati sulla pelle, ma sui vestiti
una volta di ritorno a casa procedere ad un’accurata ispezione di tutto il corpo, parti coperte e scoperte senza trascurare il cuoio capelluto, per verificare la presenza di zecche ed effettuare una immediata rimozione.
tratto da:
www.amicopediatra.it
"mentre la comune zecca del cane è grande circa 1 cm, quella responsabile della malattia di lyme è grande quanto una capocchia di spillo"
sulle dimensioni possiamo discutere ma anche le zecche del cane sono piccole e si ingrossano quando succhiano...come esperienza empirica non ho mai visto i miei cani con zecche di 1 cm!
"utilizzate un paio di pinzette, o, in alternativa, le dita, o un filo avvolto intorno alle mascelle della zecca. proteggete le mani con guanti o un fazzoletto e gli occhi con occhiali, per evitare di infettarvi.
cercate di serrare la presa il più possibile vicino alla pelle, possibilmente in corrispondenza della testa; tirate poi lentamente ma costantemente, con un delicato movimento di rotazione, finchè l'insetto non molla la presa
se la zecca è molto piccola, potete usare la lama di un coltellino o il bordo di una carta di credito
se avete rimosso la zecca, ma la testa è rimasta attaccata, dovete rimuoverla con un ago sterile (operando come per rimuovere una scheggia)
una volta rimossa la zecca, disfatevene rimettendola nel suo ambiente naturale, o schiacciandola con una pietra, o buttandola nel water
lavate le mani e la zona della puntura con acqua e sapone."
per stare a fare questo, perchè non andare al pronto soccorso?!![]()
...lo trovo un pò lacunoso questo trattato
ovvaimente ringrazio mitrano per averlo prodotto e darci così la possibilità di discuterne.
:d si in effetti!!!!!!!!
cmq per star sicuro oltre allo spray antizecche mi porto dietro un ago sterile,pinzette e nn so acqua ossigenata x disinfettare..!!!......
dal nostro al campo ad un qualisasi centro medico o pronto soccorso sono parecchi kilometri e preferirei togliermela invece di aspettare e arrivare parecchie ore dopo dal medico x farmi cavage sto maledetto parassita....ma quasi sicuramente in campo non ci riuscirei mai a cavar il rostro.....