Shura...perfetta osservazione!!Mi sono dimenticato di scriverlo che nel caso perdesse, bisogna stirare un po' la molletta...grazie mille!![]()
Shura...perfetta osservazione!!Mi sono dimenticato di scriverlo che nel caso perdesse, bisogna stirare un po' la molletta...grazie mille!![]()
ottima guida, rep+ meritata![]()
Grazie mille McNally...gentilissimo!![]()
grande e grazie per la guida!! come faccio epr darti rep+?
In grave ritardo, ma grande e utilissima guida!!!!! +1!!!!
Grazie mille...troppo gentili!!![]()
Felice che sia utile!
oggi mi sono messo a smontare e sistemare i miei due caricatori beretta a CO2!
avevo due perdite distinte:
la prima sulla valvola in alto e grazie alla tua guida sistemata con pulizia e giro di teflon!
la secona situata tra l'innesto della bomboletta CO2 ed il caricatore!
come faccio a sistemare perdita in quel punto?? ho provato ma non vedo nulla da smontare!!! inoltre il caricatore essendo un blocco unico non è molto accessibile!!
aiutami!!!
ottima guida era quello che ci voleva! ora aspettiamo quella per il co2!! +1rep
Se Frankye me lo permette vorrei allargare un po’ il discorso in parallelo con un caricatore WE per M4. Ho comprato uno SCAR WE rotto con l’intenzione di ripararlo e mi sono ritrovato (oltre al problema che conoscevo) un caricatore “colapasta” che perdeva sia dalle valvole che dal sigillo del serbatoio che è una lunga striscia nera in pressofusione chiusa da 4 viti e con una guarnizione di tenuta sagomata: l’equivalente del fondello del caricatore della pistola. La logica di funzionamento è esattamente la stessa del caricatore per pistola, solo più in grande. Vediamo un po’ come son riuscito a metterci una pezza.
Per quanto riguarda le valvole ho seguito passo a passo la guida del buon Frankye compresa la costruzione dell’eccezionale chiavetta per la valvola di sparo: COMODISSIMA!
Lo smontaggio inizia facendo scivolare via la piastrina metallica (freccia verde) e svitando la vitina a croce (freccia rossa).
Si può cosi estrarre il corpo del caricatore. Attenzione a non perdere le 2 levette del meccanismo di blocco otturatore a fine colpi sul lato sinistro che tendono a staccarsi.
La valvola di carico con un po’ di grasso al litio e una tiratina alla molla è andata subito a posto. La valvola di sparo è la fotocopia più in grande di quella da pistola e ha avuto bisogno di teflon e soprattutto di smontare l’o-ring indicato da Frankye con la freccia verde. Questo le ha permesso di gonfiarsi un po’ e di ingrassarla meglio… ma non vi dico il sangue da naso per rimontarla. E’ un miracolo se non si è rotta.
Rimanevano le perdite dal sigillo del serbatoio gas.
Sono perciò passato togliere le 4 viti a croce che fermano il sigillo del serbatoio (frecce rosse) . Fate attenzione poi nel rimontare il sigillo perché non è simmetrico, ha un verso.
Questo è tutto l’ ”ambaradan” smontato.
Il mio caricatore perdeva alle estremità perché la fusione del corpo non è il massimo della perfezione. Così ci ho messo dei piccoli salamini di teflon leggermente sormontati per coprire tutta la superficie.
Nel rimontare il sigillo (dopo aver ingrassato la guarnizione come raccomandato da Frankye) cominciate dalle 2 viti esterne e fate attenzione ai piccoli o-ring. E’ meglio non forzarli ad entrare in sede avvitandoli perché la testa della vite tende a tagliarli contro il bordo dell’imboccatura.
Aiutateli ad entrare in sede con un cacciavitino e poi avvitate tranquillamente.
Se avete una morsa potreste stringere LEGGERMENTE il sigillo del serbatoio all’altezza della perdita in modo da far adattare il teflon senza dover forzare troppo viti e o-ring.
Devo essere sincero: il caricatore perde ancora un’inezia però è assolutamente utilizzabile.
In questo momento mi è venuta un’idea: devo provare ad usare al posto del teflon il nastro isolante auto agglomerante, potrebbe essere la soluzione definitiva. Vi terrò informati.
Un grazie al Frankye.
Ultima modifica di claus57; 06/03/2011 a 00:57