Anche se immagino che il topic avrà vita breve, vorrei porre educatamente alla vostra attenzione due tra i disagi più frequenti che, secondo il mio avviso e la mia personale interpretazione, affliggono il mercatino e non sono stati abbastanza efficacemente riportati nel relativo regolamento (che linko, dal momento che leggerlo non fa mai male). Entrambe i problemi sono legati, ma distinguibili per dinamica.
Il primo problema è sicuramente il più semplice e popolare, c’è poco da dire, riguarda la cancellazione o la segnalazione degli articoli già venduti. Molto spesso si è costretti a leggere tutti i post del topic per scoprire se un articolo è stato venduto o no, poiché il messaggio principale non viene editato. Sarebbe opportuno marcare un obbligo di solerzia verso questa necessaria abitudine. Non farebbe nemmeno male lasciare visibile il prezzo anche dopo la vendita, per fini statistici e/o di riferimento.
Il secondo problema invece riguarda la schematizzazione delle informazioni. Molte volte mi capita di leggere dei veri e propri Picasso. Inserzioni di vendita con ingente numero di oggetti, ove per ogni articolo vi è un differente carattere e una diversa modalità di porre le informazioni. Mi spiego più praticamente. Ad esempio, per il primo articolo viene inserita la foto, prima di essa vi sono prezzo, stato e sotto altre informazioni. Per il secondo articolo viene scritto tutto sopra la foto e per il terzo tutto sotto, mentre invece al quarto la foto è stata allegata a fondo pagina. Volendo sorvolare su informazioni poste in maniera confusionaria (caratteri inopportunamente smisurati e/o colorati, evidenziazione di dettagli superflui a discapito di quelli fondamentali e di immediata visione, oppure totale assenza di spazi tra un oggetto e l’altro), occorrerebbe consigliare di porle sempre allo alla stessa maniera per ogni articolo. Almeno in questo modo, nonostante la confusione, il lettore potrà trovare una logica e quindi non impazzire ad ogni nuovo articolo a cui si interessa. Magari, per chi proprio non riuscisse a trattenersi dall’incasinare tutto, si potrebbe consigliare una semplice linea divisoria fatta di underscore. Ovviamente non sto dicendo che bisognerebbe meccanizzare le informazioni (ad esempio mettere i due punti per ogni voce), a modo suo l’inserzionista si esprime meglio se può muoversi liberamente e quindi arricchire con più dettagli la sua vendita. Chi è senza peccato scagli la prima pietra, anche a me a volte è capitato di creare qualche disagio, ad esempio con immagini troppo grandi e pesanti. Tuttavia non prendiamoci in giro, chiunque abbia un minimo di raziocinio sa riconoscere bene come è fatta un’inserzione comprensibile e una confusionaria, non devo certo dirlo io. Non esistono degli standard precompilati, ma soli il caro, vecchio buon senso.
Ora, non ve ne uscite con “se non ti piace come è schematizzato un topic non leggerlo”, “da quello li non ci comprare se scrive così” o "Basta dare rep- a rotta di collo". E’ ovvio che opero le mie scelte anche in base alla qualità e alla forma della proposta, oltre che alla necessità del prodotto, ma intanto ho perso del tempo e mi sono innervosito. Non è una mozione, ne una crociata personale, ne sto indicendo una gara a chi imposta meglio i topic di vendita, è un consiglio per la quiete della community, lo pongo in maniera serena e cordiale. Come già detto sopra, mi farebbe piacere (e se scrivo a voi è per trovare il vostro consenso) che vengano rinforzati i punti del regolamento che incitano alla comprensibilità degli annunci e, qualora lo staff dovesse ritenere che questi siano già abbastanza esaustivi, colgo l’occasione per incitare garbatamente a seguire questa linea di condotta.
Ne approfitto per fare i miei auguri di buon anno a tutti.
Carlo.