Buona sera a tutti, come sapete sono un sostenitore delle repliche che usano gli stessi caricatori ed infatti dopo il G3A3 e l'AK74MN ho deciso di prendere anche qualcosa di più anonimo e diffuso... il nuovo AK5c della G&G replica dell'AK5c svedese.
Per chi non lo conoscesse tale fucile, di derivazione FNC, è prodotto dalla Bofors per l'esercito svedese ed è l'odierna dotazione.
Premetto che è il mio primo G&G quindi non ho termini di paragone a parte il mio CA ed il KLS Dalla Polonia col furgone impaccato per bene nel pluriball, una volta aperto si presenta così:
![]()
Buona la scatola come protezione ed ordine, si trovano replica + maggiorato, catalogo G&G, adesivo G&G, regola tacca di mira e manualetto dell'AK5c:
![]()
Tolto dalla scatola e fotografato si notano subito i selettori ambidestri (la sicura è un po' insicura dato che gli scatti non son precisissimi) ed il calcio reclinabile: il corpo è tutto in metallo a parte le guancette ed il calcio
![]()
Noterete che rispetto alla open box ho ripulito dall'etichetta degli "warning": infatti è tutto verde. Come dicevo la replica è a calcio abbattibile: il calcio è ben fatto anche se da chiuso è un po' ballerino, da fisso è solido.
![]()
il perno è semplice nel funzionamento: abbasso in modo da far scavallare il dente e chiudo fino al clack, stessa cosa per aprirlo
![]()
Interesante anche il metodo di regolazione della lunghezza: si preme il fermo, si sgancia il blocco, si regola e si riposiziona il fermo
![]()
Il fermo premuto
![]()
La parte verde è in polimero mentre tutto il resto è in metallo (alluminio credo, non attira la calamita): la parte nera è gommosa
Ora passiamo ai vari rail che son per lo più dotati di copri-rail: uno sopra la replica, due corte ai lati dello spegnifiamma ed una completa sotto
![]()
Ora particolare del rail superiore con la tacca posteriore
![]()
La tacca anteriore è abbattibile
![]()
Ora due parole sul vano batterie: le batterie vengono posizionate nelle guancette anteriori ma solo la guancetta destra si rimuove e lo spazio non è tantissimo (le Lipo sdoppiate entrano bene però se abbastanza corte), è presente il fusibile
![]()
Ora una parola sul sistema di chiusura: la levetta che si vede di lato viene premuta ad una estremità e due lamelle si ritirano lasciando libera la guancetta
![]()
Il sistema rende la guancetta un po' traballante ma ha una debolezza da me scoperta mio malgrado... praticamente aprendo la scatola ho trovato un pezzettino di plastica ed una mollettina, non avendo idea di cosa servisse mi sono accorto (mentre smanettavo) che il pezzo di plastica altro non era che il fermo della mollettina che garantiva il ritorno del fermo più lungo in foto... ho risolto ed ora funziona ma bastava usare una molla più lunga e fissarla alla vite invece che attaccarle ad uno stuzzicadenti di plastica...
L'HopUp si regola come sui Colt e la leva d'armamento è bella grossa (avvitata sul lamierino): sportellino aperto, giro le rotelle, premo il tasto sul lato opposto e si chiude di scatto
![]()
Ora passiamo all'apertura del giocattolo (di serie lo davano a 1.6J)... e qui ho immolato candide giovenche alla semplicità dello smontaggio AK VFC style ed al GB ver.III dopo il procedimento... alcune cose magari per i coltisti son normali ma per me è stato un mondo nuovo Partiamo con lo svitare la grip e togliere il motore (che è anonimo, cromato ed a base blu): come nel G3 e nei Colt solo che il motore ha abbastanza gioco nella grip
![]()
Bisogna ora svitare il calcio che è tenuto in sede da una lunga vite che arriva al GB: da farsi ovviamente a calcio chiuso
![]()
Fatto ciò bisogna svitare un'altra vite che tiene bloccato l'upper receiver: basta svitarla con una brugola
![]()
Fatto questo va ribattuto il perno dietro al grilletto (immaginate la madonne per scoprirlo) e sganciato il perno dell'apertura a compasso:
![]()
aperto a compasso:
![]()
![]()
Ora si può togliere anche il perno sotto la tacca anteriore e togliere le guancette: così facendo si liberano i cavi (molto rigidi tra l'altro). Fatto tutto ciò avrete il GB tra le mani: marchiato G&G, grigio metallizzato senza bave
![]()
Oltre a lui ora si può togliere la canna che è cromata e lunga una 30ina di cm con il gruppo HopUp che sembra formato da 2 pezzi: uno fisso davanti al GB (bloccato con viti) e l'altro sulla canna
![]()
ed un particolare del gruppo HopUp in cui si intravede il gommino verde e la molla che lo tiene in battuta
![]()
Ora dedichiamoci al GB: per aprirlo basta svitare le solite viti (che sono a brugola), fare leva per togliere gli ingranaggi del selettore (son due ruote collegate da un alberino ma solo tenute a pressione) e togliere una placchetta superiore... parecchio dura. Particolare dei semi-dentati del selettore:
![]()
Aperto è il classico ver.II con ingranaggi marchiati G&G, grasso un poco abbondante, pistone nero, boccole cuscinettate da 8mm e... guidamolla cuscinettato in plastica (spreconi...)
![]()
con particolare dello spingipallino molto lungo e del guidamolla di fascia alta...
![]()
![]()
Era spessora discretamente bene ed ho cambiato solo la molla anche se dovrò cambiare il guidamolla... boccole cuscinettate e guidamolla in plastica... Il rimontarlo è stato un calvario dato che i cavi son sempre tra le balle ma con un po' di pazienza è tornato a posto.
Appena possibile lo testerò in campo per ora posso dire che i KA in plastica agganciano anche se ballano un pelo: domani con la luce valuto il pescaggio degli stessi. Il maggiorato di serie replica malissimo l'originale...
Oggi ho sperimentato che non da problemi di pescaggio con gli STANAG KA monofilari in plastica: ballano appena ma nessun problema
Sempre nella prova di oggi mi sono accorto che il sistema di apertura per la batteria è realmente poco efficiente: ci entrano le sdoppiate ma comunque bisogna smadonnare ed inoltre la guancetta traballa un poco... di necessità virtù ed ho fissato la guancetta (gli interni son già predisposti) dopo aver tolto il sistema di bloccaggio (occupava spazio), così facendo le batterie le si inserisce togliendo tutto il blocco guancette tenuto in sede dal fermo sotto la tacca di mira: molto più pratico e comunque non più complesso nell'inserimento delle batterie.
Essenziale una sling per il trasporto dato il peso della replica
Ad una prima valutazione posso dire:
Pro
1- Buona fattura generale e colori
2- Gommino G&G verde
3- Replica unica
4- Compatibile STANAG (il G&G apposito costa 30€ ed è pure fatto male)
5- Canna di precisione di serie su un gruppo aria dalla tenuta ottima di serie
Contro
1- Prezzo (360€ spedito non è poco)
2- Alcune piccolezze non accettabili a questo prezzo (fermo guancetta, guidamolla)
3- Caricatore orribile Ora una foto con il dot montato (è un Blauoptik, LowCost ma discreto a detta di molti)
4- Inserimento batteria non semplice
5- Vano batterie da gestire (sto cercando la migliore via di mezzo)
6- Selettore molto poco preciso
![]()
Se avete domande chiedete pure senza esistazione
26/03/2013
Oggi l'ho cronografato dopo la sostituzione della molla originale con una sp90... 110m/s minimo 114m/s massimo con gli 0.20g, buona costanza ma troppo over... provo con una M90 che ho in casa dato che devo ulteriormente depotenziare...
04/04/2013
Oggi ho cronografato la replica dopo aver installato una M90+ della modify usata... 0.20g e 103m/s... gruppo aria maledetto! In compenso ho scoperto che il gommino frena pochissimo il bb (inizialmente l'ho testato con HU inserito per errore) dato che faceva 100/101m/s: sono in attesa del guidamolla non cuscinettato e spero di perdere gli ultimi m/s
12/04/2013
Eccomi di nuovo all'attacco per la problematica del vano batteria: come ho detto lo spazio è poco, meno che sugli AK quindi dopo un po' di ricerche e nuovi acquisti (sia benedetto Hobbyking per i prezzi bassi altrimenti sarei rovinato)
Ecco le partecipanti al test:
Premetto un paio di cose:
1- Uso solo 7.4V (ed in questo caso a 2 elementi) quindi non posso parlare per le 11.1V o non Lipo
2- Ho ripristinato il paramano in 2 pezzi (la batteria all'interno fa da spessore e rinforza la parte removibile)
Prova 1) con la 7.4V 1400mAh che avevo a casa (125x20x7 circa)
Si riesce ad inserirla ma facendo i salti mortali -> Poco adatta
Prova 2) con la 7.4V 1300mAh nuova (165x16x6 circa)
Troppo lunga, non si riesce ad inserirla -> NON adatta
Prova 3) con la 7.4V 1800mAh (102x33x7 circa)
Si inserisce con sufficiente facilità (i cavi si mettono dietro la tacca anteriore) -> Consigliata!
In definitiva si possono mettere batterie che rientrano nelle dimensioni della 1800: personalmente la trovo anche ottima come capacità!
In futuro valuterò il rifacimento della cavetteria con qualcosa di morbido dato che i cavi dal GB sono rigidissimi e danno fastidio nel vano batterie
Giocata 14/04/2013
Rieccomi dopo la giocata di oggi (nella quale ho sparato in realtà poco... colpa di quel porta male di Kratos...) e quindi posso portare alcune riflessioni: caricatori KA penscano perfettamente, la replica pesa come un sasso ma si impugna bene, discreta precisione (sto valutando la modifica per il gruppo HopUp monopezzo), selettore poco preciso e... con la 7.4V 1800mAh doppia il singolo... con le altre batterie che ho nessun problema...
Sviluppi recenti
Eccomi di nuovo in aggiornamento, dopo svariati smadonnamenti del meccanico di club (purtroppo non avevo tempo e cronografo per far da me) sono riuscito a domarne la potenza ed ora sono sui 93/94 m/s con gli 0.2g.
Nessuna soluzione per doppio singolo anche se sto pensando al cambio motore con qualcosa che si fermi subito, la sicura blocca tutto solo se la si inserisce col selettore destro altrimenti premendo il grilletto con forza si sgancia.
Recentemente presi dei caricatori G&P monofilare modello canadese: pescano ma nell'ultima giocata si era leggermente spostata una parte del gruppo HU col risultato di bloccare la colonna di bb... limando leggermente ho risolto ma son sempre più tentato di vedere se è adattabile al gruppo HU mono pezzo
Ultime modifiche
Rieccomi, dopo aver provato una batteria più leggera (7.4V, 1500mAh) e non avendo risolto il doppio singolo ho deciso per un motore nuovo... magneti potente al neodimio mi son detto ed ho scelto, dalla cina col furgone, un Gurder HT che ha finalmente risolto il problema mantenendo un'ottima reattività in singolo!!! Ho dovuto anche rinunciare al fusibile per ragioni di spazio (veramente troppo risicato), conto di trovare una soluzione in futuro però
18/02/2015
A seguito di un secondo problema di pescaggio zero (noto in rete) ho deciso di sostituire il gruppo hopup con uno monopezzo.. inizialmente pensavo che un gruppo per m4 fosse compatibile per via della somiglianza del metodo di apertura, purtroppo a caricatore inserito avevo un gap di almeno 5mm tra GB e gruppo HU.
Alla ricerca del gruppo giusto (ne ho valutati una cariola) sono giunto al gruppo CA/DBoy per lo scar-l: il gruppo è compatibile e con le quote giuste tranne per un particolare, ad esempio i monofilari KA mod.Stanag entrano perfettamente così come un maggiorato cinese (stanag) mentre i G&P mod.Canadese e i Socom (quelli con i finti bossoli) non sono compatibili (il dente di fermo dei bb non ha il giusto angolo).
Per ora la compatibilità è sicura con:
- Stanag di plastica della KA da 120bb
- Stanag Cyma in metallo da 120bb
- G&G monofilari simili al maggiorato di serie (i caricatori più brutti che abbia visto)
- Maggiorato china made credo dboy
Con i caricatori stanag la replica tira con scarti di 1 o 2m/s max
Per far agganciare il nuovo gruppo bisogna fare una piccola modifica in figura:
come potete notare è reversibile dato che si salvano i due fori per le viti
Quando rimontate il tutto farete un pò di fatica e dovrete fare attenzione, ma la stessa cosa vale per la modifica dei Colt
Ahab