sarebbe la full mode?
sarebbe la full mode?
nel programma rda148 fornito per registrare le frequenze sulla radio ci sono delle impostazioni da modificare tra cui il passaggio da channel mode a full mode
che ti permette di abilitare tutte le funzioni della radio tra cui l'impostazione dei CTCSS, la codifica dei canali cosa che nella modalita channel mode non puoi fare.
A me infatti non mi fa modificare questo settaggio e per il momento non posso usare i CTCSS
cioè che ti permette di fare con i CTCSS?
le radio tipo la intek 5050 ma anche la g7 etc etc hanno la possibilità di inserire su ogni singolo canale circa 40 sottocanali, CTCSS, ovvero non sono altro che dei codici che criptano la trasmissione.
Ad esempio 3 operatori impostano il canale 30, senza il codice tutti potrebbero ascoltare quello che dicono, se invece al canale 30 aggiungi il codice da 1 a 38 mi pare tutti quelli che si sintonizzano sul canale 30 ma non ineriscono lo stesso codice che avete messo non sentiranno la vostra comunicazione.
FAIL...
Il CTCSS (Continuous Tone-Coded Squelch System) è uno squelch ovvero un filtro del segnale in ingresso nella radio, non cripta proprio nulla (in tal caso sarebbe pure vietato). Come il normale squelch vi permette di regolare la soglia minima del segnale in ricezione per togliere il fruscio di fondo, il CTCSS vi permette di escludere in ricezione quei segnali che non portano con se il tono che avete impostato sulla vostra radio.
Chi non ha CTCSS (o DCS) impostati sulla radio sente qualsiasi trasmissione effettuata sul canale.
Quindi, con gli squelch a tono (CTCSS) o digitali (DCS) siamo noi a non sentire gli altri, non viceversa (per l'evidente vantaggio di non vedersi continuamente transitare in cuffia segnale che non ci interessa).
Sulla Guida Radio - Parte 1, comunque ci sarebbe tutto.
ciao :
PS per la domanda sull'impostazione del Full - Mode, appena ripristino la radio ti faccio sapere.
ho letto ma non sono riuscito a trovare due parametri che interessano a mè
mi sai spiegare:
1-frequenza trasmissione e ricezione io le ho impostate uguali su ogni canale giusto?
2- sul programma dice busy channel lockout sarebbe?
3 wide narrow sarebbe?
poi ho cercato in internet ma non sono riuscito a trovare cosa è e come importare lo step io l'ho lasciato su 25KHZ
Per l'uso che ne facciamo è corretto lasciarle uguali. Serve per i ponti radio ed altre cose che non ci "toccano"
Boh... farò alcune prove
è la deviazione di banda, per i PMR è narrow.
è la differenza di frequenza tra un canale e l'altro, per i PMR 6.26KHz
![]()
---------- Post added at 17:31 ---------- Previous post was at 17:30 ----------
E bay e tanta pazienza![]()
Credo di aver capito come settare i CT.
Nel programma RDA1486 si pare edit, optional features e si flagga frequency mode.
Sulla radio questa modalità si avvia premendo GR e a quel punto hai tutte le frequenze che vuoi solo che non sono salvate su canali. In questo modo si può scegliere la frequenza del canale che ci interessa ed abilitare i CT o DT che vogliamo.
Mi piacerebbe capire però come mai sui canali programmati invece non si può fare.
Ciao a tutti, da ignorante in materia, vi faccio questa domanda:
Se compro questa radio e installo solamente i canali pmr e lpd, (cioè 446.00625 - 446.09375MHz PMR, e 433.075 - 434.775MHz LPD), come la midland g7, sono perseguibile penalmente, o è meglio non rischiare e fare l'esame per il patentino? In teoria, e solo in teoria la radio diventerebbe una comunissima pmr.......... da soli 230 euro![]()