Visualizzazione dei risultati da 51 a 60 su 194

Discussione: WE M14 Original Version

Visualizzazione discussione

Messaggio precedente Messaggio precedente   Prossimo messaggio Prossimo messaggio
  1. #11
    Leggenda di SAM L'avatar di Shub
    Club
    non affiliato
    Età
    48
    Iscritto il
    31 May 2008
    Messaggi
    6,187

    Predefinito

    Hop-Up

    Ho smontato il fucile e ho fatto un po' di foto all'hop-up. Scusate per la qualita', non e' per incuria che sono di livello medio basso, ma davvero a Milano c'e' il crepuscolo perenne, la mia compatta Canon con qualche anno sulle spalle si distingue per efficacia se c'e' luce, ma appena si e' in condizioni svantaggiose, usando poi anche il macro... e' un po' un casino, mix di flash con macro e ingrandimento da lontano, e luce artificiale a 400 ISO (il massimo per la mia macchina) con esposizioni da 1"...

    L'hop-up utilizza il classico gommino VSR/pistole Marui ed adotta un approccio desmodromico: non ci sono molle, il controllo della posizione del pressore e' diretto. Le foto valgono piu' delle mie oscure spiegazioni :









    come potete vedere, e' composto da due gusci tenuti insieme da una vite, e da un pressore metallico rigidamente connesso allo scasso sulla rotella di regolazione, che si puo' azionare con un dito o con una brugola, sempre pero' smontando il gruppo di scatto ed alzando un po' il resto della meccanica dalla calciatura (o togliendola integralmente).

    La corsa complessiva e' molto molto corta, si passa dal max al minimo in un quarto di giro. Per fortuna ha gli scattini.

    Eccolo scomposto:





    L'approccio desmodromico, simile per principio a quello degli hop-up per elettrici Marui Colt e cloni, funziona molto bene ed e' costante nel mantenimento della regolazione prescelta.

    Qualche altra foto:







    Il gommino mi ha stupito per la morbidezza e per la presenza di una gobbetta a prescindere dalla pressione standard del pressore.

    Questa foto spero renda l'idea. In basso, internamente, c'e' il rilievo che deve coincidere con quello sulla canna per l'allineamento ottimale. E' poco marcato e quindi in fase di montaggio bisogna prestare attenzio che' non ci si ritrovi con la canna ruotata di qualche grado rispetto alla corretta posizione, ma niente di grave.



    Nel complesso, il meccanismo mi ha convinto al 100%. Ho aspettato a scrivere queste righe fino ad oggi, quando ho fatto qualche prova di tiro molto molto semplice.

    Con le iron sight ho fatto un po' fatica ad ottenere una collimazione tra il punto mirato e il punto di impatto sugli otto metri (il massimo che mi posso per ora permettere). Intendo dire che i pallini colpivano il bersaglio sistematicamente piu' in basso del punto mirato, anche con l'alzo regolato al minimo.

    Montata la slitta, ho tentato con un'ottica royal che ho da anni in casa, roba a bassissimo costo. Mi e' stato impossibile, sempre sugli otto metri, regolare la croce in corrispondenza del punto di impatto dei colpi: le viti di taratura raggiungevano il fondo corsa sull'alzo. Non ho nemmeno provato a sparare, non avrebbe avuto senso.

    Oggi infine ho montato il mio red dot cinese da 20 dollari e ho usato pallini G&G da 0,28. Con hop-up regolato al massimo per puro caso, e supponendo che su 8 metri la cosa non avesse molta importanza, sono riuscito in un attimo a tarare il dot e a fare centri continui come niente fosse, una precisione totale. Con l'hop-up a zero e la regolazione precedente, i pallini cadono in gruppo ma sotto il punto rosso, quindi l'hop-up fa qualcosa anche su questa distanza. Non ho fatto regolazioni ulteriori dell'hop-up: appurato che potevo colpire dove volevo, ho preferito concentrarmi sulla verifica della buona funzionalita' dell'hop-up sulla lunga distanza. Almeno a spanne.

    Sparando fuori dalla finestra, oggi vento non ce n'e', ecco i risultati: con pallini da 0,28 G&G e hop-up a zero, il pallino segue una corretta palombella. I bb viaggiano dritti come un fuso. Con hop-up al massimo, i pallini impennano correttamente dopo una decina o due (non riesco a traguardare le distanze, dal sesto piano) di metri in traiettoria rettlinea e poi scendono, anche qui come da manuale.

    Sottolineo che non ho ancora depotenziato il fucile.

    A occhio sarebbe piu' utile usare degli 0,25 o 0,23 dato anche che la mancanza di hop-up si manifesta gia' sugli otto metri, nelle prove indoor. Ma non ne ho, e gli 0,20 Madbull fanno proprio schifo all'M14, e forse in generale (sono rugosi, i G&G sono molto piu' lisci).

    Naturalmente dovrei fare delle vere prove di tiro sui 20-30-40 metri (se ci arriva) per poter dire quanto e' davvero preciso, pero' il fatto che l'hop-up riesca a fare impennare gli 0,28, senza mai procurare deviazioni laterali, mi ha davvero sorpreso e soddisfatto.


    In altre parole, questo hop-up sembra proprio funzionare!

    Ricordo che vengo dalle nefaste esperienze dello SCAR WE ('na catastrofe) e dell'AGM testato con quattro hop-up diversi (AGM, JDT, G&P e Element per canne AEG) e gommini Ra Tech, G&P, All China Made, AGM e Marui... (altra catastrofe, ma li' ormai non funzionava piu' nulla).

    Da queste prove ho ricavato altre impressioni:

    • il fucile consuma una quantita' di gas mostruosa, posso dirlo per certo perche', avendo finito il bombolone di propano, nel frattempo ho preso due can da 1100 ml di green gas, e con questi mi accorgo di quanto gas e' andato per le prove... brrrrr....
    • non ho piu' avuto nessun problema al nozzle
    • ho capito che gli sfiati al primo colpo di un nuovo caricatore dipendono da come e' inserito. Ho l'impressione che spesso, anche se sembra correttamente agganciato, non sia in linea o in contatto con il nozzle, per cui molto banalmente il cane batte sul percussore che apre valvola, ma il gas, non entrando nel nozzle, non innesca il ciclo di sparo che porta al riarmo del cane e alla conseguente chiusura della valvola. In effetti anche per questi dannati sfiati se n'e' andato molto gas. Devo identificare un modo per capire se il car e' correttamente in posizione o meno: apparentemente e' a posto, fa clack e sembra ok, ma non lo e'. Da approfondire.


    Morale: dopo la rosata microscopica sugli otto metri con il punto rosso gongolavo come un ragazzino e dopo aver visto il pallino passare dall'impennata decisa alla palombella in funzione del massimo e del minimo della regolazione dell'hop-up, anche con pallini che per me sono pesanti, avevo un sorriso a 32 denti.

    Che dire... son contento!
    Ultima modifica di Shub; 08/01/2011 a 18:03 Motivo: Correzione refusi

Questa pagina è stata trovata cercando:

http:www.softairmania.itthreads171233-WE-M14-Original-Version

lipssniperas.desniper-as-de
SEO Blog

Tag per questa discussione

Licenza Creative Commons
SoftAir Mania - SAM by SoftAir Mania Community is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.softairmania.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.softairmania.it.
SoftAir Mania® è un marchio registrato.