Pagina 4 di 20 primaprima ... 2345614 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 31 a 40 su 194

Discussione: WE M14 Original Version

  1. #31
    Leggenda di SAM L'avatar di Shub
    Club
    non affiliato
    Età
    48
    Iscritto il
    31 May 2008
    Messaggi
    6,187

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da ziofester Visualizza il messaggio
    allora... entri in un negozio che tratta macchine radiocomandate... chiedi un flacone di olio siliconico per ammortizzatori da 1000 cps (viscosità mooolto bassa)... et voilà

    ottimo per lubrificare gli OR (che smettono di scorreggiare) e perfetto per le parti in metallo senza creare troppo attrito....
    Zio ma non sara' troppo fluido? Del tipo che cola e se ne va? (chiedo eh)

    ---------- Post added at 20:56 ---------- Previous post was at 20:55 ----------

    Quote Originariamente inviata da Live Visualizza il messaggio
    Scusa ma utilizzare olio per armi no?
    No, non va bene perche' e' a base di idrocarburi che danneggiano le parti in plastica et similia (almeno cosi' mi hanno sempre detto).

  2. #32
    Lo Zio di SAM


    L'avatar di ziofester
    Club
    Non affiliato
    Età
    55
    Iscritto il
    19 Oct 2005
    Messaggi
    4,737

    Predefinito

    Zio ma non sara' troppo fluido? Del tipo che cola e se ne va? (chiedo eh)
    io lo adopero e mi trovo bene.... ma è sempre tutto molto soggettivo.... cmq ne basta molto poco, qualche goccia

  3. #33
    Recluta L'avatar di charlieboy76
    Club
    2 F.A.S.T.
    Iscritto il
    16 Dec 2007
    Messaggi
    1,116

    Predefinito

    ragazzi, ma questi M14 non arrivano in Italia? Qualcuno ha news certe?

  4. #34
    Leggenda di SAM L'avatar di Shub
    Club
    non affiliato
    Età
    48
    Iscritto il
    31 May 2008
    Messaggi
    6,187

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da charlieboy76 Visualizza il messaggio
    ragazzi, ma questi M14 non arrivano in Italia? Qualcuno ha news certe?
    Lo trovi da sas modellismo (nerviano, MI) e nella webcartoleria (TO).

  5. #35
    Tutor


    L'avatar di miTrano
    Club
    Asaf Faenza
    Età
    36
    Iscritto il
    07 Oct 2005
    Messaggi
    4,144

    Predefinito

    Bel pezzo complimenti!!
    Io ho il Garand Marushin
    tralasciando gli 8mm e il serbatioio del gas nel fucile e non nei caricatori
    Utilizzano quasi gli stessi meccanismi
    e le parti in movimento sono quelle
    io utilizzo un grasso al litio per cuscinetti,resistente alle basse temperature (il corpo del fucile dopo i primi colpi diventa gelido)
    ma non quello alte prestazioni(alta velocità (tipo motori elettrici o catene dei motori)
    mi ci trovo benissimo
    il fucile scorre alla perfezione
    quando ho dato lo spray siliconico agli ORing delle valvole,me ne è andato un pò dove scorre la leva d'armamento.
    non so voi, ma appiccica e rendeva lo scarrellamento piu lento,con più "attrito".
    l'ho pulito e gli ho dato altro grasso!
    ALL OK!!!

    Rinnovo i complimenti per l'acquisto
    propio bello!!
    facessero un Garand!!!!







  6. #36
    Spina L'avatar di allepava
    Club
    black arrows
    Iscritto il
    30 Jan 2009
    Messaggi
    306

    Predefinito

    Ops ... mi ero perso la novità ...

    Grande Shub: bellissimo acquisto e bellissima recensione.

    Sulla "goduria" di maneggiare un aggeggio lungo il doppio di un M4 ne so qualcosa, ultimamente; però, dai, 1/2 metro di fucile in più ti consente una gittata di 1/2 metro in più! haw haw

    Rep +
    Ultima modifica di allepava; 21/12/2010 a 18:56

  7. #37
    Leggenda di SAM L'avatar di Shub
    Club
    non affiliato
    Età
    48
    Iscritto il
    31 May 2008
    Messaggi
    6,187

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da miTrano Visualizza il messaggio
    Bel pezzo complimenti!!
    Io ho il Garand Marushin
    tralasciando gli 8mm e il serbatioio del gas nel fucile e non nei caricatori
    Utilizzano quasi gli stessi meccanismi
    e le parti in movimento sono quelle
    Eh, da quel che ho letto in effetti l'M14 e' un Garand vitaminizzato

    io utilizzo un grasso al litio per cuscinetti,resistente alle basse temperature (il corpo del fucile dopo i primi colpi diventa gelido)
    ma non quello alte prestazioni(alta velocità (tipo motori elettrici o catene dei motori)
    mi ci trovo benissimo
    il fucile scorre alla perfezione
    Io ho questo:



    Nella descrizione parla di resistenza all'acqua marina... secondo me e' un po' troppo viscoso.

    quando ho dato lo spray siliconico agli ORing delle valvole,me ne è andato un pò dove scorre la leva d'armamento.
    non so voi, ma appiccica e rendeva lo scarrellamento piu lento,con più "attrito".
    l'ho pulito e gli ho dato altro grasso!
    ALL OK!!!
    Quello che ho io, uno spray al silicone, sul momento sembra ungere bene, ma tempo 15 minuti, su sperfici estese che scorrono molto, svanisce. Rimane "operativo" solo nel nozzle, e anche li' tende a "svanire", oltre a ungere senza lubrificare (incredibile ma vero).

    'na schifezza, insomma, anche se sul momento sembra far miracoli.

    Rinnovo i complimenti per l'acquisto
    propio bello!!
    facessero un Garand!!!!
    Beh anche il Marushin non e' mica male!!

    Grande Shub: bellissimo acquisto e bellissima recensione.

    Sulla "goduria" di maneggiare un aggeggio lungo il doppio di un M4 ne so qualcosa, ultimamente; però, dai, 1/2 metro di fucile in più ti consente una gittata di 1/2 metro in più! haw haw

    Rep +
    Grazie allepava! Ma la goduria non dipende dalle prestazioni e' proprio... la massa! Tra l'altro anche quel mezzo metro in piu' di gittata e' tutto da verficare...

  8. #38
    Recluta

    L'avatar di fcdlc
    Club
    non affiliato
    Età
    59
    Iscritto il
    31 Dec 2009
    Messaggi
    1,098

    Predefinito

    Eccomi qua .... Fresco fresco con il secondo m14 preso da ralph. Premesso che il pacco è arrivato in condizioni a dir poco pietose ( è stato lasciato sotto la pioggia a parer mio ).......... La prima grossa differenza tra le versioni original e ratech è il peso ( a favore nettamente della versione ratech ) . Il mio progetto prevede di smontarlo completamente , pero' devo aggiungere che il funzionamento di quest'ultimo mi sembra decisamente pastoso. Quando tiri la leva di armamento , tutto il blocco torna indietro lentamente come se ci fosse dell'attrito da qualche parte.................. Vabbe' smonto e vedo di cosa si tratta.

    Viva hong kong ................... Al diavolo i crucchi!!!

  9. #39
    Spina L'avatar di Centurion
    Club
    Non affiliato
    Iscritto il
    05 Sep 2010
    Messaggi
    209

    Predefinito

    il pacco è arrivato in condizioni a dir poco pietose
    Immagino niente a che vedere con il tuo packaging impeccabile.

    Viva hong kong ................... Al diavolo i crucchi!!!
    Si, viva il canale asiatico...

  10. #40
    Leggenda di SAM L'avatar di Shub
    Club
    non affiliato
    Età
    48
    Iscritto il
    31 May 2008
    Messaggi
    6,187

    Predefinito

    Del gruppo di scatto e del ciclo di sparo

    "Studiando" un po' da vicino il gruppo di scatto e del ciclo di sparo del WE M14, ho notato alcuni aspetti interessanti.

    Faro' un parallelo con il sistema WA perche' lo conosco piuttosto bene.

    Nel sistema WA, il gruppo di scatto e' configurato in modo da lasciare il percussore "libero", cioe' non vincolato alla posizione del cane. Questo significa che indipendentemente dal fatto che il cane sia o meno armato, il percussore puo' trovarsi in pozione avanzata (teoricamente in battuta sulla testa della valvola) o in posizione arretrata.

    In effetti, il percussore e' munito di una piccola molla di ritorno che lo indurrebbe ad assumere sempre la posizione arretrata; questo, a cane non armato, non avviene per due motivi: la molla di ritorno e' troppo morbida di per se', e in secondo luogo e' piu' che troppo morbida per far indietreggiare il cane vincendo gli attriti dopo che quest'ultimo e' scattato in avanti. Ricordo infatti che il cane, sui sistemi WA, ha liberta' di muoversi indietro nell'ultimo tratto della corsa, in quanto la molla che lo aziona cessa di esercitare pressione prima della fine della corsa del medesimo. Ha insomma un certo gioco.

    All'atto pratico il percussore viene spinto indietro dalla pressione del gas nel caricatore che spinge sulla testa della valvola.

    Il fatto che il percussore non sia vincolato, determinerebbe la chiusura istantanea del flusso del gas non appena l'energia (minima) dell'urto del cane si fosse esaurita, rendendo impossibile lo scarrellamento e forse anche la partenza del pallino. Per ovviare all'inconveniente, WA ha munito i caricatori di un leveraggio che blocca la valvola in posizione aperta anche al minimo arretramento della testa della stessa, in modo che il gas possa continuare fluire e far arretrare il carrier. Proprio il carrier, nel suo movimento, ingaggia il leveraggio in questione, liberando cosi' la valvola che, spinta dal gas, ritorna in posizione chiusa.

    Questo approccio ha due inconvenienti: il primo e' che costringe ad una "collaborazione" meccanica caricatore e bolt carrier, collaborazione che puo' essere messa in crisi da molteplici fattori, non ultimi posizione dello scasso sul carrier che attiva il leveraggio e l'attrito puro e semplice, e anche, perche' no, posizioni e forme leggermente diverse del leveraggio in questione da un caricatore all'altro e da un carrier all'altro.

    Intendiamoci, in linea di massima il tutto funziona abbastanza bene, ma a mio modesto dire non e' la soluzione piu' elegante che si potesse immaginare.

    Anche perche' genera un problema noto e fastidioso: essendo il percussore libero, a cane disarmato, quindi avanzato, tende a rimanere in avanti, rendendo impossibile o per lo meno molto arduo l'inserimento del caricatore. Per questo, e' quasi sempre necessario armare il cane prima di poter inserire un caricatore.

    Tutto questo approccio penso sia da ricondurre al profilo ultra realistico del gruppo di scatto WA, quindi, lo sottolineo, non e' necessariamente da ascriversi ad una progettazione frettolosa o poco attenta. Personalmente pero' mi ha dato piu' problemi che vantaggi, ma puo' anche piacere cosi', e non ci vedo niente di strano.

    Del resto, a mio modesto parere, questi fucili non sono RS e quindi, pur potendo somigliare alla controparte militare molto piu' di un AEG, devono necessariamente andare incontro a qualche compromesso che ne faciliti il funzionamento e lo migliori.

    WE sul suo M14 ha adottato un altro approccio alla "gestione" del percussore. Il nodo centrale e' rappresentato dalla dipendenza rigida della pozione dello stesso da quella del cane.

    Con cane a riposo, il percussore rimane fisso in avanti, in questa posizione:



    Rimanendo bloccato in avanti, ne deriva che anche la valvola del caricatore viene mantenuta aperta. Non serve quindi alcun meccanismo posto sul caricatore e separato dal fucile che coadiuvi il ciclo di sparo.

    Quando il carrier, per il gas che lo spinge verso il calcio, arriva a riarmare il cane, ecco che anche il percussore arretra, permettendo alla valvola sul caricatore di chiudersi:



    In questo modo l'azione di riarmo del cane da parte del carrier garantisce la chiusura della valvola. Tra l'altro, seppure in maniera minuscola, il riarmo e' coadiuvato dalla spinta del gas sulla valvola e quindi sul percussore.

    Rimane pero' il problema che si presenta quando il caricatore non e' inserito e il cane avanzato, cioe' non armato. In questa situazione, essendo il percussore rigidamente connesso al cane, ci si troverebbe nella condizione di non poter inserire il caricatore, perche' il percussore batterebbe contro la parte superiore della testa della valvola, come succede sui sistemi WA.

    Per ovviare all'inconveniente, WE ha incernierato il percussore in modo che, quando si trova in posizione avanzata, puo' ruotare verso l'altro spinto dalla testa della valvola del caricatore che stiamo inserendo. Cosi', il caricatore si blocchera' in posizione con il percussore "appoggiato" sulla parte superiore della testa della valvola:



    Una volta che il cane verra' armato, il percussore arretrera' e potra' "piegarsi" verso il basso allineandosi nuovamente con la testa della valvola, pronto ad avanzare e premere per aprirla.

    Quindi:

    Senza caricatore a cane disarmato:



    Con caricatore a cane disarmato:



    Con caricatore a cane armato:



    Fuoco:



    La differenza fondamentale risiede quindi:

    1) nell'azione che causa la chiusura della valvola: nel caso del sistema WA e' l'intervento sul leveraggio posto sul caricatore da parte del carrier che arretra; nel sistema M14 WE e' il riarmo del cane da parte del bolt che arretra.

    2) nel meccanismo a cerniera del percussore, la cui posizione e' sui WE rigidamente vincolata a quella del cane, che consente l'inserimento di un caricatore nuovo a percussore avanzato (cane disarmato) senza inghippi.

    Sottolineo che non intendo con questa piccola analisi demonizzare un sistema ed esaltare l'altro, bensi' aggiungere un tassello alla comprensione generale degli approcci al gas blowback di questi "nuovi" modelli WE.

    Della lubrificazione

    Ero molto insoddisfatto della lubrificazione con silicone spray e grasso siliconico entro il carrier per l'o-ring del nozzle.

    Mi e' capitato diverse volte che un caricatore "fresco", appena riempito di gas e pallini, sfiatasse interamente al primo colpo, a occhio per colpa di un esitazione eccessiva del nozzle a "mollare" la presa gas e l'hop-up e rientrare nel carrier.

    Questi sfiati sono avvenuti sempre al primo colpo di un caricatore appena inserito, in genere dopo un altro.

    Guardando e riguardando, ho notato una fortissima tendenza al raffreddamento del nozzle, con relativa condensa, che di certo non aiuta il corretto svolgersi del ciclo di sparo.

    Ho quindi smontato nuovamente il carrier e ho pulito bene tutto con un panno imbevuto di nitro, verificando con attenzione che non togliesse la vernice come avveniva sull'AGM

    Pulito tutto, ho per prima cosa riposizionato il grasso al silicone sull'o-ring e nel canale di scorrimento del nozzle: dovrebbe essere il lubrificante migliore per la tenuta, anche se mi pare un po' "frenante"... qui forse ci vorrebbe una molla di ritorno nozzle piu' dura, ma sono equilibri molto delicati... chi lo sa... o forse un grasso siliconico piu' fluido.

    Fatto questo, ho rilevato i punti di sverniciatura del carrier e ho individuato alcune altre parti in metallo in scorrimento reciproco, e qui ho deciso di mettere il mio solito grasso al litio.

    Considerandolo un po' frenante, ho deciso di stenderne un velo sottilissimo, davvero poco.

    Cosi', in pratica, dentro il carrier c'e' grasso al silicone, fuori solo grasso al litio.

    Sulla confezione del grasso al litio le istruzioni lasciano ad intendere che sia ideale per uso nautico perche' non dilavabile ... e per temperature non troppo basse (-20 °C max)... perplesso, sono stato poi rassicurato dalla saggezza infinita del Corto, che mi ha fatto notare che la non dilavabilita' e' utile dato che il freddo (su cui tornero' dopo) causa condensa e quindi l'acqua in effetti ci puo' essere... sui -20 °C, penso che piu' o meno ci siamo.

    Chiuso tutto, ho notato che il velo di grasso al litio faceva alla grandissima il proprio dovere, niente a che vedere con quella schifezza di spray. Attenzione: un velo funziona, piu' di un velo invece risulta frenante.

    Ho anche ingrassato, sempre senza sbilanciarmi, anche la testa del cane nel gruppo di scatto e il componente che garantisce il fuoco automatico, agganciato al grilletto.

    Chiuso tutto, il risultato provando "a mano" e' stato decisamente soddisfacente rispetto alla condizione primeva... sulla soluzione degli impuntamenti anteriori del nozzle invece non posso ancora pronunciarmi: se non altro adesso il tip e' pulito ed e' piu' improbabile che si appiccichi nel gruppo hop-up.

    Senz'altro meglio.

    Del freddo

    Non ho provato il fucile all'esterno, ma da una serie di dettagli penso che non sia assolutamente una replica adatta alle basse temperature.

    Due fattori sono da subito evidenti: la lunghezza della canna, e la massa metallica che lo scarrellamento deve far muovere.

    Il primo, in conseguenza della configurazione NPAS, allunga il tempo complessivo di permanenza della valvola del caricatore in condizione di "aperto": il pallino ci mette piu' tempo ad uscire dal vivo di volata e a causare la depressione che, facendo chiudere la valvola, fa deviare interamente il flusso del gas in direzione del carrier accelerando lo scarrellamento. Piu' gas che si espande determina un maggior abbassamento della temperatura ad ogni colpo, rispetto ad un fucile con canna corta.

    Il secondo fattore causa, come il primo, un maggior dispendio di gas per far completare lo scarrellamento: l'insieme dei pezzi da muovere raggiunge il peso record di 409 g, l'ho misurato su idea del Corto:



    Non credo ci siano altri GBB-R che muovano con il gas masse simili... smentitemi se sbaglio.

    Questi due elementi, oltre a causare un consumo di gas maggiore, hanno un effetto di proporzioni evidentissime sulla velocita' di raffreddamento del nozzle: espandendosi piu' gas per ogni colpo, il nozzle passa nel giro di tre-quattro caricatori ad una temperatura tale da generare condensa in un ambiente di 22 °C circa. A questo si unisce un accrescimento delle difficolta' di scorrimento all'interno del nozzle (anche li' si forma condensa, anche li' si espande il gas, infatti) che portano secondo me agli impuntamenti che ho verificato (e che non sono certissimo siano la causa degli sfiati completi del caricatore cui accennavo sopra, comunque, che avvengono parimenti a fucile "caldo").

    Un fucile per climi caldi, insomma.

    Dei caricatori

    Per finire, ho provato ad espandere uno dei caricatori a da 20 a 30 colpi con la molla in dotazione, piu' lunga, rimuovendo lo spessore e la molla piu' corta.

    Non ci sono stati cambiamenti, il fucile svuota a raffica tutto il caricatore senza problemi e senza cool down (sempre a 21 °C).

Pagina 4 di 20 primaprima ... 2345614 ... ultimoultimo

Questa pagina è stata trovata cercando:

http:www.softairmania.itthreads171233-WE-M14-Original-Version

lipssniperas.desniper-as-de
SEO Blog

Tag per questa discussione

Licenza Creative Commons
SoftAir Mania - SAM by SoftAir Mania Community is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.softairmania.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.softairmania.it.
SoftAir Mania® è un marchio registrato.