Aggiornamento:
Dopo breve attesa, ho ricevuto i pezzi da sniper-as.de. Ufficialmente ho ordinato due parti posteriori del nozz,e (7,90 €), una guarnizione per il caricatore da 1.90 € (non mi serviva ma dovevo compensare i 18,90 euro delle s.s.), due leveraggi del caricatore attivatori del bolt catch a 1,90 € l'uno (sempre per lo stesso motivo), un lip per il caricatore (sono tutti e due sani, stesso discorso) a 4,90 € e una molla di ritorno del nozzle a 2,90 € (idem come sopra).
Totale:
7,90 x 2 = 15,80 € +
1,90 x 1 = 1,90 € +
1,90 x 2 = 3,80 € +
4,90 x 1 = 4,90 € +
2,90 x 1 = 2,90 €
----------------------
totale = 29,30 € +
18,90 x 1 s.s. = 48,2 €
Il pacco arriva e trovo: ok i due leveraggi, il lip del caricatore e la guarnizione, ma invece dei due "sederi" del nozzle e la molla di ritorno, mi hanno mandato due nozzle completi di tutto, compreso o-ring, molle di ritorno e frattaglie interne!
Che dire... tutto contento prendo il fucile, mandando una benedizione al tedesco in Tedesco, tiro via il nozzle rotto e metto quello nuovo. Primi colpi: un'altra musica, tutti quegli inceppamenti scompaiono, il nozzle scorre benissimo nel carrier senza problemi di sorta, altro che il precedente. Ho lubrificato con una puntina di litio e una spruzzata di olio siliconico spray e sto andando avanti da una vita.
![]()
La "mobilita' " del fondo corsa TSC in ergal l'ho risolta abbastanza bene con il sempre utile frenafiletti. Si e' un po' impastato e ora non si muove piu': se si considera che prima ballava in sede...
E qui finiscono le buone notizie...
Inizio a notare segni di malfunzionamento dal gruppo di scatto. In sostanza tiro il grilletto e il cane non viene rilasciato. Preoccupato, smonto e controllo. Dopo ventordicimila test, concludo che il problema e' una spina, di cui RA-Tech ha fatto un sostituto, che tende a spostarsi dalla sede. Non appena si sposta anche di mezzo mm, il grilletto si blocca. Foto del pin originale (a destra) e quello RT, che ho comprato per paura insieme al fucile e che non avevo mai montato:
Non e' che le differenze siano abissali: quello RT ha la testa bombata, e dato che quel pin e' tenuto in sede dalla calciatura, si spera (dico si spera perche' l'ho montato 5 minuti fa apparentemente con buoni esiti) che la bombatura lo faccia rimanere in posizione senza rovinare la calciatura (non mi pare, il gruppo di scatto entra senza sforzo, ma si vedra').
Devo dire che una parte degli strali che ho lanciato contro i Taiwanesi me li devo rimangiare, anche perche' 'sto affarino non costa i canonici 450 $ ma solo 4 $. In effetti avevo risolto anche mettendo due strisce di nastro isolante dove appoggia la testa del pin, ma era una soluzione un po' balenga. Spero che questa di RT duri, vi faro' sapere.
Noto purtroppo anche il difetto, per ora asintomatico, che ha spinto RT ha vendere a cifre da gioielleria lo chassis del gruppo di scatto in plutonio. In questa foto, potete notare l'allontanamento in direzione canna della parte marroncina da quella piu' scura:
Per ora non mi causa rogne (il problema che genera quel gap e' che il cane finisce per trovarsi troppo distante dal grilletto, che non lo aggancia piu').
Ho pensato quindi di mettere quel lamierino piegato in foto, che qualcosa fa, spero soprattutto prevenga il guaio. La soluzione che vedo io e' trovare un cristiano che saldi in qualche modo le due parti, o ad avere le capacita' e i mezzi creare due incassi con una placchetta con due angoli alle estremita' che, incastratavi, tenga insieme le due parti... vedro', per ora funziona. Il gap e' causato dalla spinta della molla del cane, quindi non c'e' molto da fare: la parte marroncina e' fissata solo da una spina anteriore che fa da perno di rotazione... non ci son santi, se il gioco aumenta, bisognera' pensare a qualcosa.
Ecco altre foto senza e con la molla cane montata:
Mentre rimonto il fucile, noto che la rotellina collegata al dust cover e' venuta via. La controllo e rilevo che il bullone a testa piatta (non riavvitabile) che la tiene sembra filettato, ma che non si "avvita" in sede, anche perche' e' pressoche' impossibile avvitare qualcosa che non ha una testa su cui far presa con brugola o cacciavite, o per meglio dire, io non ho idea di come si possa fare. Diciamo che me ne frego bellamente, e monto tutto: il dust cover lavora comunque bene, all'apparenza.
Ma mi sbaglio.
Infatti, preso un po' dalla frustrazione per questi problemi (non tanto quello del nozzle, ma quello del grilletto e del dust cover, la cui genesi si e' attuata con il fucile fermo nell'armadio...) m'attacco al grilletto e complice il propano e la temperatura africana di qualche giorno fa, sparo una terrificante raffica a vuoto, saranno stati 50-60 cicli di sparo minimo.
Crack.
Un po' questa me la sono cercata: il perno della rotella non era avvitato o comunque incastrato, qualsiasi sia delle due quella giusta, e ad un certo punto sara' saltato via, la rotella si e' intraversata e quello in foto e' il risultato.
Dopo alcune luttuose ore spese su internet sperando nell'esistenza di un pezzo di ricambio che costi meno di 900 $, scopro che ancora RT mi viene in aiuto, a 28$... ho ordinato il pezzo, ho pagato, e poi mi hanno detto che era esaurito e chi lo sa. Intanto i miei soldi ce li hanno, ma vabbeh, e' il meno.
Invece quello che proprio e' andato al diavolo e' il bolt catch, o meglio l'asta di rimando sulla quale si aggancia. Niente da fare, ormai e' come non averlo piu'. Confesso che con buona pace della mia nota antipatia contro RT, ho ordinato il pezzo in acciaio, anche perche' il bolt catch e' in acciaio (originale WE) quindi non c'e' tanta storia. Vedro', se mai me lo spediranno, di tenere d'occhio i punti di contatto con carrier e finto recupero gas, se smangia quelli il fucile e' da buttare, i ricambi sono irreperibili, almeno per me e fino ad ora.
Adesso in buona sostanza il fucile e' ok e spara bene, e' sempre un pelino over, 101-105 m/s, senza dust cover fa meno ferrovia ma spara, il grilletto per ora regge, solo il bolt catch proprio non interviene.
Questo e' quanto, spero di poter aggiornare nuovamente con buone nuove al piu' presto!![]()
Hai provato con il magico nastro adesivo in alluminio per marmitte?
Io lo uso per tenere in posizione la spina dello sgancio caricatore dell'M14 Marui. Su pezzi che non hanno troppo movimento, e per spessorare, è un ottimo rimedio.
Tempo fa l'avevo anche usato per tenere assieme i due pezzi della guida nozzle del VFC. Per una giornata ha tenuto. Considerato che ha sfregato nel guscio più volte non è male come soluzione di emergenza...
Ultima modifica di Wotan; 02/07/2011 a 12:00
Ha il pregio di essere particolarmente tenace come aderenza, e poi si adatta bene alle superfici.
![]()
Beh dai 86euro per il Trigger Box non sono un'enormità. Certo non lo regalano ma almeno di risolve un'altro problema![]()
Insomma... con le spedizioni sono un cento euro, anche scarsi sono circa un terzo di quello che ho pagato il fucile... per me e' un'enormita'... e chissa', essendo in acciaio, a cosa porta... se no per risparmiare c'e' quello completo a 220 dollari...![]()
un bolt cover mi avanza......................... fammi sapere......
Grazie shub, fino a poco tempo fa pensavo di completare la mia piccola restrelliera con questo meraviglioso ferro, ma mi hai ufficialmente convinto a spendere questi soldi in birra!
Bellissimo, davvero, è da mò che aspetto un m14 a gas scarrellante full metal ma secondo me non ne vale la pena se ogni mese hai un pezzo da cambiare...
